LIBERI! Celebrazione Pubblico Dominio 2014
Ogni anno, una parte dell’immenso patrimonio di conoscenza, arte e letteratura creato dall’umanità diviene liberamente disponibile per chiunque. La scadenza dei termini di tutela del copyright sulle opere prodotte da autori deceduti da settant’anni, infatti, permette a migliaia di opere di entrare nel Pubblico Dominio. I loro contenuti diventano un tesoro comune, disponibile a tutti e utilizzabile per i fini più diversi: si posso liberamente stampare, copiare, eseguire in pubblico, mettere in scena, tradurre, riprodurre su ogni supporto, digitalizzare e altro ancora.
Per celebrare il valore culturale di queste opere si rinnova l’appuntamento con gli autori entrati in Pubblico Dominio e per il terzo anno il Politecnico di Torino,la Cittàdi Torino - Biblioteche Civiche Torinesi,la Fondazione TeatroNuovo e da quest’anno, l’Università di Torino, realizzeranno eventi formativi e divulgativi: in particolare saranno rappresentati in modalità flashmob dei corti teatrali ospitati nelle sale studio delle biblioteche e in altri luoghi inattesi del territorio della Città.
Il calendario degli eventi sarà presentato nel corso del seminario previsto per introdurre al valore culturale e agli aspetti giuridici, tecnici e civili del pubblico dominio.
I corti, affidati agli allievi dei corsi di formazione professionale della Fondazione Teatro Nuovo e del Liceo Teatro Nuoco Coreutico, Teatrale e Scenografico rappresenteranno per l’anno 2014: Camillo Olivetti- ex allievo del Politecnico di Torino nonché assistente di Galileo Ferraris e padre fondatore dell’Olivetti, Yambo – giornalista, scrittore e fumettista italiano, Simone Weil – filosofa e scrittrice francese, il filosofo Piero Martinetti - ex allievo dell’Università degli studi di Torino e il noto compositore russo Rachmaninoff.
In aggiunta quest’anno verranno distribuiti nelle sale di lettura delle varie biblioteche partecipanti al progetto dei Quaderni di pagine scelte degli autori.
Sarà arricchito di contenuti il sito internet
digit.biblio.polito.it/pubdom.html
da dove si potrà accedere a materiale di pubblico dominio gratuito scaricabile online e saranno caricati i testi, i video e le fotografie delle performance rappresentate nei corti teatrali ed eventuale altro materiale di iniziative in tema.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROGRAMMA
27 marzo 2014 ore 10.00
Politecnico di Torino
Biblioteca Centrale di Ingegneria – Nuova sala di consultazione –
Introduce
Nicoletta Fiorio Plà, responsabile Area Bibliotecaria e Museale – Politecnico di Torino
Interventi di:
Juan Carlos De Martin, delegato rettorale per le Biblioteche – Politecnico di Torino
Enrico Pasini, delegato rettorale per le Biblioteche – Università di Torino
Federico Morando, Centro Nexa su Internet & Società, Politecnico di Torino - lead Creative Commons Italia
Paolo Messina, responsabile delle Biblioteche Civiche Torinesi
Girolamo Angione, regista, docente del Liceo Teatro Nuovo
Gian Mesturino, presidente Fondazione Teatro Nuovo
Coordina
Sergio Pace, responsabile scientifico Biblioteca Centrale Architettura – Politecnico di Torino
Seguirà una performance a cura degli attori dei corsi di formazione professionale per attori e attrici della Fondazione Teatro Nuovo.