Il Pubblico Dominio: un tesoro di opere letterarie, grafiche, musicali liberamente disponibile per tutti

Data estesa
8 marzo 2013
Venerdì 8 marzo 2013, ore 10.00
Biblioteca Centrale di Ingegneria – Politecnico di Torino

Il primo gennaio di ogni anno, una parte dell’immenso patrimonio di conoscenza, arte e letteratura creato dall’umanità diviene liberamente disponibile per chiunque. La scadenza dei termini di tutela del copyright sulle opere prodotte da autori deceduti da settant’anni, infatti, fa sì che migliaia di opere entrino nel Pubblico Dominio. I loro contenuti diventano un tesoro comune, disponibile a tutti e utilizzabile per i fini più diversi: si posso liberamente stampare, copiare, eseguire in pubblico, mettere in scena, tradurre, riprodurre su ogni supporto, digitalizzare e altro ancora.

Per diffondere la cultura del Pubblico Dominio ilPolitecnico di Torino, la Città di Torino - Biblioteche Civiche Torinesi e la Fondazione Teatro Nuovo firmeranno una convenzione che rafforza ulteriormente la collaborazione intrapresa lo scorso anno, arricchendola con contenuti culturali ed artistici nuovi che porteranno alla realizzazione di  corti teatrali su oggetti di pubblico dominio da rappresentarsi in modalità showmobnelle sale studio delle biblioteche e in altri luoghi inattesi del Politecnico di Torino e delle Biblioteche Civiche della Città di Torino affidati agli allievi dei Corsi di Formazione Professionale della Fondazione Teatro Nuovo e del Liceo Teatro Nuovo Coreutico, Teatrale e Scenografico. 

Sarà anche arricchito di contenuti unsito internetdove si potranno consultare le biografie e le bibliografie di scrittori e artisti in pubblico dominio nel 2013, accedere al materiale gratuito scaricabile online, visitare il catalogo del Sistema bibliotecario del Politecnico per sapere dove trovare i volumi degli autori. Verranno inoltre caricati video e fotografie delle performance rappresentate o materiale di altre iniziative in tema.

Dopo la firma della convenzione da parte del Rettore,Marco Gilli, del responsabile delle Biblioteche civiche torinesi,Paolo Messina, e del Presidente della Fondazione Teatro NuovoGian Mesturino, la giornata procederà con un seminario che proporrà un’introduzione al valore culturale e agli aspetti giuridici, tecnici e civili del pubblico dominio.

Interverranno all’incontro moderato da Nicoletta Fiorio Pla’, responsabile Area Bibliotecaria e museale:

  • Juan Carlos De Martin, delegato del rettore per le Biblioteche – Politecnico di Torino
  • Sergio Pace, responsabile Biblioteca Centrale di Architettura – Politecnico di Torino
  • Federico Morando, managing director del Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino (DAUIN)
  • Paolo Messina, responsabile delle Biblioteche Civiche Torinesi
  • Gian Mesturino, Presidente della Fondazione Teatro Nuovo
  • Girolamo Angione, regista, docente del Liceo Teatro Nuovo

Seguirà performance a cura degli attori  dei Corsi Professioni della Fondazione Teatro Nuovo

Documenti: