Il Politecnico di Torino insieme a Environment Park al Salone del Libro 2025 “WORDS OF OUR FUTURE”: le parole come strumento di costruzione, connessione e trasformazione

Data estesa
15 maggio 2025
Immagine
Lo stand di PoliTO e EnviPark.jpg
Lo stand del Politecnico e EnviPark

Si apre oggi la XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, dedicata al tema "Le parole tra noi leggere". Un’occasione che per il Politecnico di Torino ed Environment Park diventa un modo per valorizzare le connessioni di un ecosistema territoriale dell’innovazione che si presenta in uno stand condiviso (Padiglione 3 – Bookstock R40).

Il tema dello stand sarà “WORDS OF OUR FUTURE”, che ruota attorno all’idea delle parole come strumento di costruzione, connessione e trasformazione. Un concept che intende rappresentare la capacità di immaginare e riflettere su futuri tecnologicamente avanzati e sostenibili, attraverso un'esperienza coinvolgente tra fisico e digitale, con la possibilità anche di sperimentare l’Intelligenza Artificiale, tema ormai di grande attualità.

Nello stand, un ricco palinsesto di appuntamenti organizzati dall’Ateneo e da EnviPark – quest’ultimo presente per la prima volta al Salone per testimoniare il suo impegno nel sostegno all’innovazione sostenibile – offrirà al pubblico contributi e momenti di riflessione. Si parlerà, infatti, di transizione energetica, cibo, città del futuro, energia. Presso lo stand condiviso sarà inoltre possibile accedere allo sportello informativo per le comunità energetiche rinnovabili attraverso la disponibilità di esperti che potranno rispondere alle domande dei visitatori. Si racconteranno quindi l'impatto sul territorio, lo sviluppo delle infrastrutture di ricerca e le nuove sfide della transizione energetica che coinvolgono anche importanti attori industriali come Newcleo.

"Il Politecnico di Torino e Environment Park portano il tema della transizione energetica al Salone del Libro. Questo impegno comune è essenziale per assicurare un cambiamento efficace e sostenibile, che richiede lo sviluppo di un mix energetico diversificato, inserito in un sistema integrato che promuova la sinergia tra infrastrutture, distribuzione e accumulo. In questo processo, il Politecnico di Torino gioca un ruolo fondamentale, investendo nella ricerca e nella formazione per promuovere lo sviluppo di competenze tecniche e scientifiche all’avanguardia. Attraverso programmi accademici mirati e collaborazioni con enti pubblici, imprese e centri di ricerca, l'Ateneo contribuisce in modo concreto allo sviluppo di soluzioni innovative e alla crescita di figure professionali qualificate”, ha dichiarato il Rettore del Politecnico di Torino Stefano Paolo Corgnati.

Il Presidente di Environment Park Giacomo Portas sottolinea: “La presenza al Salone è per EnviPark un ulteriore segno di apertura verso il grande pubblico, l’azione di sportello informativo sulle comunità energetiche è un’azione importante che mira a coinvolgere nella transizione energetica tutti i cittadini per lavorare insieme al grande obiettivo comune della neutralità climatica”.

Il dettaglio degli appuntamenti:

Giovedì 15 maggio 2025

  • ore 11:30 | Geopolitica della transizione energetica
    Con Guido Saracco, professore del Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT del Politecnico di Torino e curatore di Prometeo Tech Cultures e di Biennale Tecnologia
  • ore 15:00 | EnviPark – Motore di sviluppo del territorio
    Modera l'incontro Giacomo Portas, Presidente Environment Park
    Con relatori Matteo Beccuti (Amministratore Delegato Environment Park), Dario Peirone (Presidente Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte), Stefano Soliano (Vicepresidente InnovUp), Giuseppe Dell’Erba (Direttore Fondazione Cottino e Cottino Social Impact Campus)

Venerdì 16 maggio 2025

  • ore 11:30 | Fit For 2030 by bike
    Con gli interventi di Davide Longo (Mobility manager di EnviPark), Roberta Minelli (data engineer in Irion) e Marco Fantino (Ceo di M&PF) raccontando del viaggio divenuto il documentario "Rotta climatica: due ruote dalle Alpi a capo Nord" prodotto da EnviPark
  • ore 14:30| Il ruolo dei cittadini nella transizione energetica, il caso delle Comunità Energetiche Rinnovabili 
    Workshop con la partecipazione in qualità di relatori di Stefano Dotta, Andrea Lanzini (professore del Dipartimento Energia-DENERG), Walter Cornero (co-fondatore della CER ROERO), Alberto Brasso (project manager della CER Fervores), Alessandro Sciullo (docente dell'Università di Torino)
  • ore 16:00 | Per amore del futuro: cibo che nutre, scelte che contano - Le mense scolastiche come spazi di crescita e sostenibilità
    Con la moderazione di Carlotta Salerno, Assessora alle Politiche Educative e Giovanili della Città di Torino
    Intervengono: Alberto Ritucci (Responsabile Unità Operativa Ristorazione Scolastica Città di Torino); Manila Bianchi (Direttrice Struttura Complessa Sicurezza Alimentare dell'IZSPLV); Veronica Allegretti (esperta in povertà alimentare, Food Studies Lab, Dipartimento CPS dell'Università di Torino); Riccardo Bruno (esperto in mappatura dei sistemi del cibo, Politecnico e Università di Torino)
  • ore 17:30 | Paolo Soleri. Una “diretta” da Arcosanti
    Anticipazione dell'iniziativa di Terza missione Opere e protagonisti del secondo novecento piemontese, del Dipartimento di Architettura e Design-DAD, all’interno della presentazione alla città di WhiteSheet Project, laboratorio urbano permanente che esplora nuovi modelli di città, indagando le dimensioni del potere, del denaro, dell’anima e dell’utopia.
    Al Salone del Libro il focus sarà sull’esperienza di Arcosanti, la città sperimentale ideata da Paolo Soleri nel 1970, riferimento emblematico per la “città dell’anima”
    Intervengono: Gabriele Isaia (Whitesheet Project), Gentucca Canella Maurizio Villata (DAD), Lorenza Patriarca (Commissione Cultura, Città di Torino)

Sabato 17 maggio 2025

  • ore 15:00 | Le infrastrutture di ricerca per la transizione energetica
    Un confronto tra ricerca, impresa e sostenibilità per esplorare come tecnologie, laboratori e reti di innovazione possano accelerare il passaggio verso un futuro energetico più pulito ed equo
    Dibattito con Davide Damosso (Direttore Operativo e Procuratore Speciale di Environment Park), Fabrizio Pirri (Vicerettore per lo Sviluppo del modello e delle infrastrutture di ricerca del Politecnico di Torino) e Francesca Verga (professoressa del Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture-DIATI)

Domenica 18 maggio 2025

  • ore 10:30 | Nuove energie per il Paese
    Modera Beniamino Pagliaro, Caporedattore de La Repubblica
    Con Elena Baralis (Prorettore Politecnico di Torino), Giacomo Portas (Presidente EnviPark), Stefano Corgnati (Rettore Politecnico di Torino), Stefano Buono (CEO Newcleo), Alberto Cirio (Presidente Regione Piemonte), Maria Ferrara (TEBE Group Politecnico di Torino), Antonio Ereditato (Professore di Fisica Università di Chicago)
  • ore 15:00 - Padiglione Oval Bosco degli scrittori | Sopravvivere al clima
    Con Guido Saracco, professore del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia-DISAT del Politecnico e curatore di Prometeo Tech Cultures e di Biennale Tecnologia
    In collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori, la piattaforma Prometeo del Politecnico di Torino, UniVerso

Inoltre, docenti, ricercatori e ricercatrici del Politecnico partecipano al Salone in qualità di ospiti. Maggiori informazioni qui.