"Sono considerati laboratori i luoghi o gli ambienti in cui si svolgono attività didattica, di ricerca o di servizio che comportano l’uso di macchine, di apparecchi ed attrezzature di lavoro, di impianti, di prototipi o di altri mezzi tecnici, ovvero di agenti chimici, fisici o biologici. Sono considerati laboratori, altresì, i luoghi o gli ambienti ove si svolgono attività al di fuori dell’area edificata della sede quali, ad esempio, campagne archeologiche, geologiche, marittime. I laboratori si distinguono in laboratori di didattica, di ricerca, di servizio, sulla base delle attività svolte […]" (art. 3, comma 3, D.I. n. 363/98)
Sono considerati laboratori anche i locali attrezzati con videoterminali in cui si svolga attività didattica e i luoghi pubblici e/o esterni in cui vengono svolte attività di sperimentazione.
I laboratori possono essere delle aree a rischio, ossia luoghi di lavoro in cui la presenza di fonti di pericolo per la salute o la sicurezza delle persone non è trascurabile.
Nei laboratori, oltre a implementare le corrette misure tecniche per la gestione del rischio, è importante anche definire e applicare delle idonee procedure di lavoro, volte a mantenere sotto controllo tutti i punti critici relativi alla gestione della sicurezza, ad esempio nell'utilizzo di macchine, di attrezzature o di sostanze chimiche.
Per utili istruzioni su come definire e redigere delle corrette procedure di lavoro fare riferimento a questi documenti (ad accesso riservato):
A tal riguardo si ricorda infine l'importanza della verifica del corretto adempimento delle procedure concordate e dell'aggiornamento delle stesse in caso di cambiamenti nelle attività svolte.
Una utile check-list per il controllo della conservazione degli aspetti di salute e sicurezza nei laboratori può essere scaricata al seguente link:
- Autorizzazione ai Laboratori
- Utilizzo di Agenti Chimici e Cancerogeni
- Utilizzo di Agenti Biologici
- Utilizzo di Gas Compressi e Bombole
- Utilizzo di Liquidi Criogenici
- Esposizione al Rumore
- Esposizione a Vibrazioni
- Utilizzo di sorgenti di Radiazioni
- Utilizzo di Macchine e Attrezzature realizzate a fini di ricerca
- Utilizzo di Impianti e Attrezzature complesse
- Movimentazione Manuale dei Carichi
- I Dispositivi di Protezione Individuale
- La segnaletica di Sicurezza e di Salvataggio
- Supporto alla Progettazione
- Gestione di una attività lavorativa specifica
- Carrelli elevatori