Anagrafe della ricerca

Senso-VI - Sensore ottico per la valutazione della diffusione di specie chimiche all'interno di materiali polimerici e loro compositi in ambienti aggressivi

Durata:
6 mesi (2020 - 2021)
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ricerca da Enti privati e Fondazioni
Ente finanziatore:
PRIVATI (Fondazione Compagnia di San Paolo-LINKS)
Codice identificativo progetto:
0000000
Ruolo PoliTo:
Coordinatore

Abstract

Il settore del monitoraggio in fibra ottica è in forte espansione e grande attenzione è rivolta al sensing distribuito, ossia a quei sistemi in cui un cavo in fibra ottica è il trasduttore, sensibile lungo tutta la sua lunghezza e con elevata risoluzione spaziale. Sebbene il mercato offra molteplici sistemi di sensing distribuito di temperatura e deformazione, non esistono ad oggi sistemi di sensing distribuito che permettano di misurare la presenza di una specie chimica in maniera selettiva e affidabile. La nostra idea consiste nell’unire le caratteristiche principali del sensing in fibra ottica per specie chimiche (ad es. la fibra ottica è minimamente invasiva, non coinvolge la presenza di correnti elettriche potenzialmente pericolose per l’innesco di scintille, non è influenzata da campi elettromagnetici) a quelle specifiche del sensing distribuito, dove un singolo cavo in fibra ottica può essere installato e controllato a distanze anche considerevoli, permettendo l’ottenimento di informazioni di migliaia di “sensori equivalenti” su strutture di notevoli dimensioni. Partendo dalle conoscenze acquisite durante lo sviluppo di un sensore puntuale in fibra ottica per specie chimiche (oggetto del brevetto allegato), si intende sviluppare un sistema che effettui la rilevazione delle specie chimiche in modalità distribuita. L’applicazione principale sarebbe il rilevamento, attraverso monitoraggio permanente, di: perdite, infiltrazione di specie chimiche, fenomeni di corrosione e deterioramento di strutture. Con questo sistema si potrebbe, per esempio, monitorare la perdita di idrocarburi da grandi serbatoi di deposito carburanti, con risoluzione submetrica. La strategia che si vuole perseguire consiste di due attività principali: (i) lo sviluppo di un cavo in fibra ottica con opportuno rivestimento (cladding) che modifica le sue proprietà ottiche in presenza della specie chimica da rilevare; (ii) la sperimentazione di recenti tecniche e strumentazioni per il monitoraggio distribuito in fibra ottica, con particolare riferimento alla misura tramite OTDR (Optical Time Domain Reflectometry) e alla recente, e molto promettente, tecnica OFDR (Optical Frequency Domain Reflectometry). In collaborazione con aziende interessate, si intende verificare la tecnologia sviluppata attraverso uno studio di fattibilità e l’eventuale realizzazione di un sistema-prototipo potenzialmente applicabile ad uno scenario reale di monitoraggio.

Persone coinvolte

Dipartimenti coinvolti

Parole chiave

Settori ERC

PE2_17 - Metrology and measurement
PE5_15 - Polymer chemistry
PE4_8 - Electrochemistry, electrodialysis, microfluidics, sensors

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile|Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età|Obiettivo 1. Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo|Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti|Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti|Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età|Obiettivo 1. Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo|Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile|Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze

Budget

Costo totale progetto: € 49.500,00
Contributo totale progetto: € 49.500,00
Costo totale PoliTo: € 49.500,00
Contributo PoliTo: € 49.500,00