Anagrafe della ricerca

MagnGear - Cambio magnetico senza contatto tra i componenti o elementi di frizione

Durata:
6 mesi (2020 - 2021)
Responsabile scientifico:
  • Elvio Bonisoli
Tipo di progetto:
Ricerca da Enti privati e Fondazioni
Ente finanziatore:
PRIVATI (CSP-LINKS)
Codice identificativo progetto:
000
Ruolo PoliTo:
Coordinatore

Abstract

L’oggetto in studio di questa attività di ricerca consiste in un cambio magnetico senza contatto tra componenti, in grado di sostituire un cambio meccanico tradizionale all’interno della linea di trasmissione di potenza, sia per veicoli del settore automotive, sia per quelli dedicati a settori più specifici quali il settore aerospaziale o militare. L’idea alla base della proposta innovativa deriva da necessità di superare diverse problematiche legate all’utilizzo di un cambio tradizionale, quali l’usura tra i componenti, i costi di manutenzione per la lubrificazione e la rumorosità di innesto. Inoltre il proposto cambio magnetico integra in sé un componente di primaria importanza in un cambio meccanico, ovvero la frizione, anch’esso soggetto sostanzialmente ad usura. Il supporto ricevuto tramite il bando PoC sarà utilizzato per la realizzazione di un primo prototipo che possa dimostrare la fattibilità della soluzione proposta e quantificare gli effettivi vantaggi e l’applicabilità di tale tecnologia.

Persone coinvolte

  • Elvio Bonisoli. (Responsabile Scientifico)
  • Laura Fulci. (Responsabile Scientifico di Struttura)

Dipartimenti coinvolti

Partner

  • POLITECNICO DI TORINO - Coordinator
  • Università di Padova

Parole chiave

Settori ERC

PE8_10 - Industrial design (product design, ergonomics, man-machine interfaces, etc.)

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo

Budget

Costo totale progetto: € 41.100,00
Contributo totale progetto: € 41.100,00
Costo totale PoliTo: € 41.100,00
Contributo PoliTo: € 41.100,00