BOOST3D - Bioreactor integrating an innOvative sensOrised pillars-based frame for electromechanical dynamic STimulation of 3D engineered muscle constructs
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Codice identificativo progetto:
Ruolo PoliTo:
Abstract
Nella ricerca farmacologica e biomedica, le colture cellulari sono prevalentemente svolte in condizioni bidimensionali (2D) e statiche, adottando procedure manuali che possono compromettere la riproducibilità dei risultati e aumentare il rischio di errori. L’uso di dispositivi di coltura avanzati e automatizzati, quali i bioreattori, permetterebbe di replicare l’ambiente nativo e minimizzare l’intervento degli operatori, garantendo maggiore sicurezza, riproducibilità ed efficienza in termini di tempo e costi. Il progetto BOOST3D mira a realizzare un prototipo di bioreattore sensorizzato con elevato potenziale d'impiego nei settori della ricerca e dell’industria farmaceutica e biomedicale. Grazie alla presenza di elementi sensorizzati e alla possibilità di fornire stimolazione elettro-meccanica, il bioreattore permetterà di coltivare in vitro in condizioni biomimetiche costrutti e/o modelli di tessuto cardiaco o di tessuto muscolo-scheletrico. Rispetto alle alternative presenti sul mercato, il bioreattore BOOST3D è progettato per: (i) consentire la stimolazione meccanica attiva ed elettrica su 12 campioni in parallelo, riproducendo le condizioni native, inoltre, grazie al supporto sensorizzato dynaframe oggetto di domanda di brevetto, (ii) monitorare in tempo reale la risposta dei campioni agli stimoli applicati e (iii) garantire una maggiore maneggevolezza riducendo il rischio di contaminazione. Il bioreattore BOOST3D rappresenterà uno strumento essenziale per i centri di ricerca farmacologica e le industrie biomedicali poiché consentirà di testare farmaci in modo più efficiente e accurato, riducendo significativamente il numero di test su animali, e favorirà lo sviluppo di terapie personalizzate e di tessuti ingegnerizzati per applicazioni cliniche. In conclusione, il progetto BOOST3D intende contribuire a migliorare la qualità e l'efficienza della ricerca preclinica e la comprensione di patologie complesse, favorendo inoltre la traslazione clinica della medicina rigenerativa.
Persone coinvolte
- Diana Nada Caterina Massai (Responsabile Scientifico)
- Stefano Gabetti (Componente gruppo di Ricerca)
- Giovanni Putame (Componente gruppo di Ricerca)
Strutture coinvolte
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
Costo totale progetto: | € 49.600,00 |
---|---|
Contributo totale progetto: | € 49.600,00 |
Costo totale PoliTo: | € 49.600,00 |
Contributo PoliTo: | € 49.600,00 |