Un sistema integrato che raccoglie le informazioni da tutto l'Ateneo e permette di esplorare con rapidità, efficacia e trasparenza le competenze, mettendo a disposizione i dati relativi alla produzione scientifica, ai progetti di ricerca, ai brevetti e a tutte le informazioni di rilievo sull’attività di ricerca. Tramite la funzione di ricerca si possono scoprire gli ambiti di ricerca, le persone, le strutture e i risultati dalla ricerca condotta al Politecnico di Torino. È possibile cercare per parola chiave, nome persona, titolo progetto, in lingua italiana o inglese. Il sistema restituirà gli elementi presenti nei database del Politecnico di Torino, compresi i profili completi del personale.
CO2Synthesis - CO2-based electro-synthesis of high added-value products by smart designed electrocatalysts
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Codice identificativo progetto:
Ruolo PoliTo:
Abstract
L'obbietivo del progetto CO2Synthesis è lo sviluppo di un dispositivo elettrocatalitico innovativo e competitivo per la conversione diretta della CO2 a prodotti di valore, alimentato da energia rinnovabile, per produrre liquidi (e.g. alcooli), con un'elevata densità energetica, da utilizzare come combustibili green oppure come materia prima nell'industria chimica. Sono previste 4 azioni (AZ), che si sviluperanno dall'inizio alla fine dei 24 mesi di progetto: AZ1: Coordinamento scientifico e management del progetto e attività di comunicazione e collaborazione con aziende del territorio, con l'obiettivo di divulgare i risultati del progetto e stabilire future collaborazioni per il futuro scale-up de la tecnologia e promuovere la conoscenza nel territorio piemontese di tecnologie sostenibili per le produzione di prodotti di utilità sociale ed industriale. AZ2: Proof-of-concept (a TRL3) della tecnologia che comprende prima lo sviluppo di nuovi catalizzatori ibridi, progettati in modo intelligente sfruttando calcoli teorici e tecniche di caratterizzazione avanzata, e poi il loro assemblaggio e test nel dispositivo. AZ3: Disseminazione e comunicazione dei risultati della ricerca a livello regionale, nazionale ed internazionale; attività di formazione di giovani nel territorio piemontese nell'ambito dei processi di CCU sostenibili e che sfruttano fonti di energia rinnovabile, con un focus alla parità di genere e alla promozione dell'integrazione delle donne nella formazione di materie STEM. AZ4: Attività di neworking con altri progetti (regionali ed europei) e lo sviluppo di nuove collaborazioni, comprese visite ad enti con sistemi alla vanguardia di caratterizzazione di sistemi slettrochimici, atte a rafforzare legami con enti riconosciuti internazionalmente per la partecipazione congiunta a bandi competitivi di finanziamento (es. Horizon Europe).
Strutture coinvolte
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
| Costo totale progetto: | € 150.000,00 |
|---|---|
| Contributo totale progetto: | € 150.000,00 |
| Costo totale PoliTo: | € 150.000,00 |
| Contributo PoliTo: | € 150.000,00 |