LOCNEURO - LAB-ON-CHIP PER UNA MEDICINA PREDITTIVA E DI PRECISIONE NEL NEUROCOVID
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Codice identificativo progetto:
Ruolo PoliTo:
Abstract
Il COVID-19, sfruttando vie olfattive o sistema nervoso (SN) autonomo di vie respiratorie e canale enterico, causa danni strutturali e metabolici nel SN centrale aumentando le citochine proinfiammatorie (tempesta citochinica). Anosmia, ageusia, crisi epilettiche e infarto cerebrale indicano un neurotropismo del virus, con cefalea, perdita della memoria, incoordinazione motoria e disturbi dell’attenzione fino a fragilità cognitiva e psicologica, anche dopo l’infezione. Oltre all’esame clinico, è necessario disporre di marcatori di malattia, in sangue, saliva e liquor - biopsia liquida. Il dosaggio di neurofilamenti, proteine misaggregate, molecole infiammatorie e enzimi coinvolti nella morte neuronale in concentrazioni non quantificabili con le comuni tecniche di analisi individuerà i pazienti a rischio di patologia nervosa severa, e ne seguirà il decorso. Lo sviluppo di lab-on-chip e biosensori rappresenta uno campo promettente di sviluppo tecnologico e biomedicale. Ciò rappresenterà una svolta per tutte le patologie neurodegenerative, anche quando l’emergenza COVID-19 cesserà. I Partner rappresentano eccellenze nazionali per lo sviluppo del progetto: clinica (UNITO-Auxologico), biochimica e biologia del SN (UNITO/FCO), micro-nano tecnologie (POLITO), e sistemi informatici (IS).
Strutture coinvolte
Partner
- Fondazione Cavalieri Ottolenghi
- INFORMATICA SYSTEM S.R.L.
- Istituto Auxologico Italiano
- POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE
- Università degli Studi di Torino - Coordinatore
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
Costo totale progetto: | € 624.208,11 |
---|---|
Contributo totale progetto: | € 500.166,49 |
Costo totale PoliTo: | € 187.556,78 |
Contributo PoliTo: | € 150.045,42 |