Anagrafe della ricerca

Un sistema integrato che raccoglie le informazioni da tutto l'Ateneo e permette di esplorare con rapidità, efficacia e trasparenza le competenze, mettendo a disposizione i dati relativi alla produzione scientifica, ai progetti di ricerca, ai brevetti e a tutte le informazioni di rilievo sull’attività di ricerca. Tramite la funzione di ricerca si possono scoprire gli ambiti di ricerca, le persone, le strutture e i risultati dalla ricerca condotta al Politecnico di Torino. È possibile cercare per parola chiave, nome persona, titolo progetto, in lingua italiana o inglese. Il sistema restituirà gli elementi presenti nei database del Politecnico di Torino, compresi i profili completi del personale.

DEEP-INC - European network of Incubators for DeepTech

Durata:
01/01/2020 - 31/12/2020
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ricerca UE - EIT
Ente finanziatore:
COMMISSIONE EUROPEA
Codice identificativo progetto:
EIT MANUFACTURING – BUSINESS CREATION PILLAR – CALL 1 2020

Abstract

Il progetto si inserisce nelle attività del gruppo di lavoro EIT MANUFACTURING, per il pillar Business Creation. EIT MANUFACTURING condurrà le sue attività per 7 anni, con l’obiettivo di stimolare l’innovazione, l’education e la business creation nell’ambito Advanced Manufacturing. Il gruppo di lavoro Business Creation nello specifico ha l’obiettivo di accrescere l’awarness sul territorio, creare una rete di attori capaci di unire l’offerta di tecnologia alla domanda di soluzioni, oltre che costruire i processi necessari per portare le tecnologie al mercato. Consapevoli che quest’obiettivo non può essere raggiunto in breve termine quando le tecnologie saranno mature per il mercato, è necessario costruire anticipatamente un substrato abilitante sul territorio e con i partner a livello europeo. Questo progetto si pone dunque all’inizio di questo percorso, e ha come obiettivo principale la costruzione della reta attoriale, in termini di competenza (università e laboratori), enti facilitatoti (incubatori e acceleratori) e le imprese del territorio. Il secondo obiettivo è quello di aumentare nelle imprese (specificatamente SMEs e/o start-up) la consapevolezza delle opportunità offerte da queste tecnologie, supportandole nella valutazione delle possibili opportunità di business.

Strutture coinvolte

Partner

  • Conservatoire National des Arts et Métiers - Paris - Coordinatore

Budget

Costo totale PoliTo: € 240.000,00
Contributo PoliTo: € 56.250,00