Un sistema integrato che raccoglie le informazioni da tutto l'Ateneo e permette di esplorare con rapidità, efficacia e trasparenza le competenze, mettendo a disposizione i dati relativi alla produzione scientifica, ai progetti di ricerca, ai brevetti e a tutte le informazioni di rilievo sull’attività di ricerca. Tramite la funzione di ricerca si possono scoprire gli ambiti di ricerca, le persone, le strutture e i risultati dalla ricerca condotta al Politecnico di Torino. È possibile cercare per parola chiave, nome persona, titolo progetto, in lingua italiana o inglese. Il sistema restituirà gli elementi presenti nei database del Politecnico di Torino, compresi i profili completi del personale.
3DPathoSkin - Stampa 3D di modelli personalizzabili: avatar di patologie cutanee per la medicina di precisione
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Ruolo PoliTo:
Abstract
L’obiettivo del progetto è la realizzazione, mediante tecniche di stampa 3D, di avatar di paziente capaci di riprodurre patologie altamente impattanti - quali il melanoma e le ferite croniche infette - costruiti inserendo cellule tumorali o batteri su modelli di pelle vascolarizzati. In linea con gli obiettivi del programma Heal Italia, dello Spoke 6 e, in particolare, del tema di ricerca 3, questi avatar saranno utilizzati per una più mirata valutazione clinica e per lo screening di farmaci e trattamenti, con lo scopo finale di massimizzare l’efficienza nella selezione della terapia, riducendo al minimo i rischi e gli effetti collaterali. Il progetto sarà realizzato in collaborazione tra il Politecnico di Torino e l’Università del Salento, il primo con documentata esperienza sull’ingegnerizzazione di modelli 3D sani e patologici, la nanomedicina e l’ingegneria tissutale/medicina rigenerativa, la seconda con documentata esperienza sullo sviluppo di nuovi biomateriali ed inchiostri biomimetici per il 3D bioprinting, test in vivo e infezioni batteriche. Attraverso la collaborazione tra i due partner con competenze altamente complementari e multidisciplinari, il progetto contribuirà in modo significativo al rafforzamento della Medicina Personalizzata e di Precisione, attraverso l’integrazione di cellule umane, in futuro anche paziente-specifiche, in modelli ottenuti mediante stampa 3D.
Persone coinvolte
- Clara Mattu (Responsabile Scientifico)
 - Monica Boffito (Componente gruppo di Ricerca)
 - Alice Zoso (Componente gruppo di Ricerca)
 
Strutture coinvolte
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
| Costo totale progetto: | € 340.000,00 | 
|---|---|
| Contributo totale progetto: | € 340.000,00 | 
| Costo totale PoliTo: | € 85.000,00 | 
| Contributo PoliTo: | € 85.000,00 |