BESS-2L - Applicazione di batterie second life per l’accumulo di energia in impianti da fonte rinnovabile
Durata:
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
Ente finanziatore:
Ruolo PoliTo:
Abstract
Per favorire la penetrazione delle Fonti Rinnovabili Non Programmabili (FRNP), in particolare per la fonte eolica e fotovoltaica, è necessario associare a tali impianti di produzione dei sistemi di accumulo che garantiscano la stabilità della rete di distribuzione e permettano di allineare generazione e domand, migliorando l’efficienaa complessiva delll’impianto. Il progetto prevede di collegare un sistema di accumulo elettrochimico di 1 MWh ad una centrale idroelettrica fluente di CVA, che può simulare il comportamento di altri impianti FNPR, su cui sarebbe più complesso fare un pilota di piccole dimensioni. Il sistema sarà composto da 500 kWh di batterie nuove e 500 kWh di batterie second life, di derivazione automobilistica, con capacità residua ridotta del 20%. Il progetto permetterà di studiare come regolare i flussi energetici in presenza di accumuli elettrochimici, di comprendere come utilizzare le batterie second life in impianti FNRP, identificare i profili di carica e scarica e monitorare lo stato meccanico dell’intero impianto di produzione con tecniche di manutenzione predittiva. Consentirà, inoltre, di realizzare il sistema di comunicazione, gestione e controllo per questo tipo di applicazione, e quindi di valutare la fattibilità tecnico- economica e la replicabilità su altri impianti.
Persone coinvolte
- Andrea Tonoli (Responsabile Scientifico)
- Nicola Amati (Componente gruppo di Ricerca)
- Angelo Bonfitto (Componente gruppo di Ricerca)
- Alessandro Paolo Daga (Componente gruppo di Ricerca)
- Luigi Garibaldi (Componente gruppo di Ricerca)
- Mario Silvagni (Componente gruppo di Ricerca)
- Enrico Cesare Zenerino (Componente gruppo di Ricerca)
- Silvia Bodoardo (Responsabile Scientifico di Struttura)
Strutture coinvolte
Partner
- CVA - Coordinatore
- PODIUM ENGINEERING S.R.L.
- POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE
Parole chiave
Settori ERC
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)
Budget
Costo totale progetto: | € 1.156.645,75 |
---|---|
Contributo totale progetto: | € 829.578,49 |
Costo totale PoliTo: | € 229.707,10 |
Contributo PoliTo: | € 229.707,10 |