Anagrafe della ricerca

INNOPHY - Innovative Proton Conductive Electrolysis Cells (PCECs) for Hydrogen Production (INNOPHY)

Durata:
01/09/2024 - 30/06/2026
Responsabile scientifico:
Tipo di progetto:
PNRR – Missione 2
Ente finanziatore:
ALTRI MINISTERI e ALTRI ENTI PUBBLICI (MASE)
Ruolo PoliTo:
Coordinatore

Abstract

Il progetto ha un obiettivo specifico di porre le basi scientifiche ma anche tecnologiche (target di produzione di stack > 1 kWe) per lo sviluppo della tecnologia PCEC, sviluppando tutti i componenti di stack, dalla sintesi delle polveri ceramiche allo stack completo, con un approccio fortemente multidisciplinare. In linea di principio, per l'elettrolita viene scelto BaCe0.2Zr0.6Y0.2O3-d (BZCY), Ni-BZCY cermet come catodo, Ba0.5La0.5CoO3-d (BLC) come anodo. Grazie alla possibilità di partire dalla sintesi delle polveri, saranno testate anche diverse formulazioni delle strutture perovskitiche, e diverse granulometrie delle polveri sintetizzate, oltre all’attenzione sull’ottimizzazione del processo di produzione per ridurne i consumi energetici. Le polveri sintetizzate saranno utilizzate per la produzione delle celle pre-industriali di dimensioni 5x5 cm, compresi i test di caratterizzazione. Quindi, le celle sviluppate forniranno gli input per lo sviluppo di Single Repeating Unit (SRU) per celle 5x5 cm: progettazione, elaborazione e test preliminari di sigillature, interconnessioni e rivestimenti ceramici vetrosi necessari per lo sviluppo, produzione e assemblaggio di SRU. Il test e la caratterizzazione delle SRU saranno sviluppati in due unità per la replicabilità. Infine, le SRU sviluppate forniranno gli input per lo scale-up pre-industriale verso stack > 1 kWe di n-celle 15x15 cm: produzione celle 15x15 cm, produzione e assemblaggio degli stacks, collaudo finale degli stacks. Un'attività di modellazione multiscala, dalla scala di elettrodo alla scala SRU e stack, sarà svolta come attività di collaborazione dall'intera partnership. Infine, si prevede una attività di simulazione di processo del sistema PCEC completo, analisi tecnico-economica ed ambientale.

Persone coinvolte

Strutture coinvolte

Partner

  • FONDAZIONE BRUNO KESSLER
  • POLITECNICO DI MILANO
  • POLITECNICO DI TORINO - AMMINISTRAZIONE CENTRALE - Coordinatore

Parole chiave

Settori ERC

PE8_6 - Energy processes engineering

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals)

Obiettivo 7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni

Budget

Costo totale progetto: € 2.460.578,00
Contributo totale progetto: € 2.460.578,00
Costo totale PoliTo: € 1.041.828,25
Contributo PoliTo: € 1.041.828,25