
Ricercatore Confermato
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Componente Centro Interdipartimentale Ec-L - Energy Center Lab
- Professore Aggregato
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- "Architettura biomimetica. Involucro edilizio adattivo in edifici complessi" - La ricerca indaga l'applicazione dell'approccio biomimetico nel design di sistemi tecnologici adattivi per l'involucro edilizio in edifici complessi.
- "Architettura spaziale per l'esplorazione lunare e marziana" - La ricerca indaga soluzioni funzionali, tecnologiche e costruttive per la realizzazione di insediamenti lunari e marziani.
- "Pannelli isolanti termoacustici per l'architettura a base di scarti agroalimentari e tessili" - L'attività di ricerca ha l'obiettivo di valorizzare scarti delle filiere produttive piemontesi agroalimentari e tessili, mettendo a punto strategie, metodologie di raccolta e processi di trasformazione funzionali al loro riciclo come materia prima seconda per produrre materiali compositi per l'edilizia sostenibile ed ecodesign secondo i principi della circular economy.
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi di Dottorato
- INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Workshop "Tecnologia stratificata a secco: metodologia progettuale e tecniche esecutive". A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Cultura e fondamenti di Tecnologia dell'architettura. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Cultura e fondamenti di Tecnologia dell'architettura. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Cultura e fondamenti di Tecnologia dell'architettura. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Cultura e fondamenti di Tecnologia dell'architettura. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Cultura e fondamenti di Tecnologia dell'architettura. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Cultura e fondamenti di Tecnologia dell'architettura. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Tecnologia dell'architettura. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Intervento di placemaking eriqualificazione urbana nella fascia verde di corso Farini a Torino. , (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - RILASCIO DEL MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE , (2010-2011) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Luca Saverio Valzano. Corso in Architettura. Storia E Progetto (cycle 37, 2021-in corso)
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Piantanida, Paolo; Ostorero, Carlo Luigi; Vottari, Antonio; Manni, Valentino; Valzano, ... (2023)
Strategies for a Positive Anthropogenic Impact in Postwar Buildings. In: SUSTAINABILITY, vol. 15, pp. 7809-7834. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Manni, Valentino; Valzano, LUCA SAVERIO (2022)
Comunità energetiche. Strumento per riqualificare l'edilizia della ricostruzione post-bellica. In: TECHNE, vol. 24, pp. 119-126. ISSN 2239-0243
Contributo su Rivista - Genta, Giancarlo; Caldera, Carlo; Galluzzi, Renato; Ostorero, Carlo; Peroni, Marco; ... (2022)
A Modular Lunar Hotel. In: 73rd International Astronautical Congress 2022, Paris, France, 20th September 2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Genta, Giancarlo; Caldera, Carlo; Galluzzi, Renato; Ostorero, Carlo; Peroni, Marco; ... (2021)
Modular Lunar Hotel. In: 72nd International Astronautical Congress 2021, Dubai, United Arab Emirates, 29th October 2021
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Caldera, Carlo; Manni, Valentino; Valzano, LUCA SAVERIO (2021)
Il progetto biomimetico. Eteronomia ed autopoiesi nell’integrazione tra tecnologia e biologia. In: TECHNE, vol. 21, pp. 112-123. ISSN 2239-0243
Contributo su Rivista