
Dottoranda in Ingegneria Gestionale E Della Produzione , 39o ciclo (2023-2026)
Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP)
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP)
Profilo
Dottorato di ricerca
Argomento di ricerca
La ricerca si concentra sulle dinamiche evolutive delle tecnologie digitali, e in particolare su 1) l'emergere del dominant design 2) i processi di adozione 3) affordance digitale e interazione utente
Tutori
Interessi di ricerca
Biografia
Lavora per un anno come E-commerce Consultant presso Remazing GmbH, dove svolge inizialmente il tirocinio curriculare e prosegue per altri sei mesi. In seguito, ottiene una borsa di ricerca presso il Politecnico di Torino in collaborazione con la Camera di Commercio di Torino, sull'evoluzione tecnologica nei contesti di riconversione industriale.
Da novembre 2023 è dottoranda in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Torino. La sua ricerca adotta due prospettive principali: quella del Technology Management and Innovation e quella del Technology Management and Design. Coerentemente, fa parte del gruppo di ricerca "Gestione dell'Innovazione e Sviluppo Prodotto", ed è membro della Design Society, una comunità scientifica internazionale nell'ambito dell' Engineering Design.
Durante il dottorato svolge attività di ditattica nei corsi di Innovation Management and Product Development per corsi di laurea magistrale e triennale. Inoltre, è coinvolta in attività di mentorship e tutoraggio nell'ambito dell'honour program dell'Alta Scuola Politecnica (ASP) e del programma Challenge@PoliTo_by Firms del Politecnico di Torino, supportando gli studenti nei progetti con imprese esterne.
Nel contesto delle attività di ricerca, nel 2024 spende un periodo di sei mesi all’interno della Pubblica Amministrazione, presso la Camera di Commercio di Torino. In questo periodo viene sviluppato il progetto Osservatorio delle imprese innovative, con l’obiettivo di analizzare l’ecosistema imprenditoriale del Comune di Torino, in particolare in relazione al livello di investimento in tecnologie e digitalizzazione.
Inoltre, da Settembre 2025 a Marzo 2026 trascorre sei mesi presso CentraleSupélec a Parigi. In questa periodo, la ricerca si concentra sull’esplorazione del concetto di digital affordance e sull’evoluzione dell’interazione tra utenti e artefatti nel contesto della trasformazione digitale.
Come previsto dal programma di dottorato, Teresa partecipa a corsi di formazione dedicati sia alle competenze tecniche (hard skills) sia a quelle trasversali (soft skills). Tra i corsi di soft skills figurano: Communication, Communication and Dissemination for Impact in EU Projects, Public Speaking, Writing Scientific Papers in Engineering. I corsi di hard skills includono: Human-AI Interaction, Ingegneria dei dati per studi in Economia e Innovazione, Lean Approach in Manufacturing, Management and Innovation, Modeling Complex Systems in Engineering and Management, Pianificazione degli esperimenti industriali, Research Design and Methodologies in Management Engineering.
Le attività formative comprendono anche la partecipazione alla summer school Engineering Design Research (SSEDR’24).
Didattica
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Innovation management and product development. A.A. 2024/25, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - ZECA. A.A. 2024/25, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - Spoke 4 - CAI. A.A. 2024/25, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Design dell'esplorazione (modulo di Innovazione e sviluppo prodotto). A.A. 2024/25, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
- Design dell'esplorazione (modulo di Innovazione e sviluppo prodotto). A.A. 2023/24, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Martinec, Tomislav; Valjak, Filip; Horvat, Nikola; Goudswaard, Mark; Nygård Ege, Daniel; ... (2024)
Virtual design hackathons: a data collection framework. In: DESIGN 2024
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Montagna, Francesca; Cantamessa, Marco; Monti, Teresa; Altavilla, Stefania (2024)
A Methodological Investigation of Design and Mentoring Processes in Start-Up Incubation. In: JOURNAL OF INTEGRATED DESIGN & PROCESS SCIENCE. ISSN 1875-8959
Contributo su Rivista - Monti, Teresa; Colombo, Samuele; Montagna, Francesca; Cascini, Gaetano (2024)
The relation between service and digital transition: implications for designers. In: DESIGN 2024, pp. 315-324. ISSN 2732-527X
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)