
Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-B
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)
- Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Elsevier Highly Cited Research conferito da Elsevier, Paesi Bassi (2016)
- SIAMOC Best Methodological Paper Award 2016 conferito da SIAMOC - Societa' Italiana di Analisi del Movimento in Clinica, Italia (2016)
- Elsevier Reviewer Recognition conferito da The Editors of Human Movement Science - ELSEVIER, Paesi Bassi (2015)
- Elsevier Reviewer Recognition conferito da ELSEVIER, Italia (2015)
- Certificate of excellence in reviewing 2013 - Journal of Electromyography and Kinesiology conferito da Editors of Journal of Electromyography and Kinesiology and Elsevier, in cooperation with the International Society of Electrophysiology and Kinesiology, Regno Unito (2013)
- Emerging Scientist Award conferito da International Society of Biomechanics, Stati Uniti (2011)
- SIAMOC Best Methodological Paper Award conferito da Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC), Italia (2009)
- Student Presentation Award conferito da International Society of Electrophysiology and Kinesiology, Canada (2008)
- Doctoral Scholarship conferito da Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq), Brasile (2007)
Partecipazioni scientifiche
- Fellow (riconoscimento scientifico) - American Physiological Society, Stati Uniti (2011-)
Regular Member - Fellow (riconoscimento scientifico) - Society for Neuroscience, Stati Uniti (2010-2014)
Regular Member
Comitati editoriali
- JOURNAL OF ELECTROMYOGRAPHY AND KINESIOLOGY (2016-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- FRONTIERS IN PHYSIOLOGY (2013-), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Attivita' di insegnamento (art. 23 L. 240/10), presso Università degli Studi di SASSARI (1/11/2020-31/10/2021)
- Attiv. didatt. e di ricerca-Pers. EPR (art.6 c.11 L.240/10), presso Universidade Federal do Rio de Janeiro (UFRJ) (1/1/2006-30/6/2007)
- Professore Incaricato, presso Universidade Federal do Rio de Janeiro (UFRJ) (1/1/2006-30/6/2007)
- Professore a contratto, presso Universidade Federal do Rio de Janeiro (UFRJ) (1/1/2006-1/7/2007)
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Extended reality in Medicine: technologies and applications. A.A. 2022/23, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Smart measurements in sports and physical activity. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Smart measurements in sports and physical activity. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria dell'esercizio fisico e dello sport. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria dell'esercizio fisico e dello sport. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria dell'esercizio fisico e dello sport. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria dell'esercizio fisico e dello sport. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Elaborazione di segnali biomedici. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Elaborazione di segnali biomedici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Elaborazione di segnali biomedici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Elaborazione di segnali biomedici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Elaborazione di segnali biomedici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Elaborazione di segnali biomedici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria del sistema neuromuscolare. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria del sistema neuromuscolare. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria del sistema neuromuscolare. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria del sistema neuromuscolare. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria del sistema neuromuscolare. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria del sistema neuromuscolare. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Protocollo di Intesa tra il Politecnico di Torino e il Comitato Organizzatore "Milano2023" , (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Intese - Sviluppo di un’app mobile di digital health per malati di Parkinson per intervenire sugli episodi di freezing of gait (FoG) , (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Studio delle variazioni indotte dall’uso di un esoscheletro per arti superiori in ambito lavorativo in termini di attivazione e fatica muscolare tramite elettromiografia di superficie , (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - "TeleTerm - Validazione e calibrazione di un sistema SMART per il tele-monitoraggio continuo della temperatura corporea nel contesto legato all’emergenza COVID-19" , (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Convenzione dipartimentale tra il Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET) e la Società Canottieri Esperia-Torino , (2020-2023) - Personale interno di riferimento
Convenzioni Dipartimentali - Applicazione in miscelazione di un materiale sensoriale ideato, progettato e sviluppato denominato Si28 dal Dr. Alfio Caronti per aumentare l’efficienza del gesto motorio/sportivo , (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Marco Daghero. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (cycle 38, 2022-in corso)
Argomento della ricerca: Integrare ricerca biomedica e robotica per ottimizzare l'implementazione dei trattamenti chirurgici
Medical Innovation and Technology Medical Innovation and Technology - Giulia Fraterrigo. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (cycle 38, 2022-in corso)
Argomento della ricerca: Analisi computazionale della resistenza ossea
Medical Innovation and Technology Orthopedics and orthopedics engineering Medical Innovation and Technology Orthopedics and orthopedics engineering
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Cohen, Joshua W; Vieira, Taian M; Ivanova, Tanya D; Garland, S Jayne (2023)
Differential behavior of distinct motoneuron pools that innervate the triceps surae. In: JOURNAL OF NEUROPHYSIOLOGY, vol. 129, pp. 272-284. ISSN 0022-3077
Contributo su Rivista - Pinto, Tp; Turolla, A; Gazzoni, M; Agostini, M; Vieira, Tm (2023)
EMG Signs of Motor Units' Enlargement in Stroke Survivors. In: APPLIED SCIENCES, vol. 13. ISSN 2076-3417
Contributo su Rivista - Alessandria, M; Campisi, S; Vieira, Tm (2023)
Can a thin mechanical stimulation on the plantar arch affect the head mobility? A preliminary report. In: SPORT SCIENCES FOR HEALTH, vol. 19, pp. 495-501. ISSN 1824-7490
Contributo su Rivista - V Dos Anjos, Fabio; Pinto, Talita P; Cerone, Giacinto L; Gazzoni, Marco; Vieira, Taian M (2022)
Is the attenuation effect on the ankle muscles activity from the EMG biofeedback generalized to - or compensated by - other lower limb muscles during standing?. In: JOURNAL OF ELECTROMYOGRAPHY AND KINESIOLOGY, vol. 67. ISSN 1050-6411
Contributo su Rivista - Martins, Taian; Botter, Alberto; Muceli, Silvia; Farina, Dario (2017)
Specificity of surface EMG recordings for gastrocnemius during upright standing. In: SCIENTIFIC REPORTS, vol. 7. ISSN 2045-2322
Contributo su Rivista