Professore Associato (L.240)
Dipartimento Energia (DENERG)
- Componente Centro Interdipartimentale Ec-L - Energy Center Lab
- Referente Corsi di Studio Ingegneria elettrica L3LM
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
SDG
Open badge
- Mentoring Polito Project (M2P)
Rilasciato da Politecnico di Torino il 06-06-2024
Premi e riconoscimenti
- IEEE IAS Power Electronics Technical Committee Best Paper Award - Third Prize conferito da IEEE IAS Power Electronics Technical Committee, Stati Uniti (2015)
Comitati editoriali
- IET ELECTRIC POWER APPLICATIONS (2019-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
- IEEE TRANSACTIONS ON INDUSTRY APPLICATIONS (2018-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
Congressi
- IEEE Energy Conversion Congress and Expo (9/10/2022-13/10/2022), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Elettrica ed Energetica. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica. Componente
- Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale e dell'Autoveicolo. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Hybrid and electric propulsion systems. A.A. 2024/25, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Titolare del corso
- Electrical machines. A.A. 2024/25, MECHATRONIC ENGINEERING (INGEGNERIA MECCATRONICA). Titolare del corso
- Progettazione meccanica e trazione elettrica di veicoli su rotaia. A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Macchine elettriche II. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Hybrid propulsion systems. A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Progettazione meccanica e trazione elettrica di veicoli su rotaia. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Macchine elettriche II. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Hybrid propulsion systems. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Progettazione meccanica e trazione elettrica di veicoli su rotaia. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Macchine elettriche II. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Hybrid propulsion systems. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Trazione elettrica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Macchine elettriche II. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Hybrid propulsion systems. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Trazione elettrica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Macchine elettriche II. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Macchine elettriche. A.A. 2024/25, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Elettrotecnica/Macchine elettriche (modulo di Macchine elettriche). A.A. 2023/24, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Macchine elettriche. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Elettrotecnica/Macchine elettriche (modulo di Macchine elettriche). A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Macchine elettriche. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Elettrotecnica/Macchine elettriche (modulo di Macchine elettriche). A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Sistemi di propulsione elettrica per i trasporti. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Macchine elettriche. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Sistemi di propulsione elettrica per i trasporti. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Macchine elettriche. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Sistemi di propulsione elettrica per i trasporti. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
- Macchine elettriche. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ELETTRICA. Collaboratore del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da bandi competitivi
- P4ELECS - Platform for Electrification Skills and Competencesjavascript:;, (2024-2028) - Responsabile Scientifico
Erasmus+ Centres of Vocational Excellence
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Prestazione didattica su "elettrificazione dei veicoli", (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- SUPERDRIVE - Superconductive Synchronous Machine Drives for High-Power Applications, (2023-2025) - Componente gruppo di Ricerca
PNRR – Missione 4 - SYNERGY - Superconducting electric machines and crYogenic power electronics for high-efficiency, reliable and power-dense eNERGY conversion (SYNERGY), (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - ePTModeling - e-Motor and Inverter simplified energetic modeling for ePT system virtual validation, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Consulenza in analisi e simulazioni per attività di reverse engineering di macchina sincrona a magneti permanenti superficiali, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Progettazione di una macchina PMSM per applicazioni marine, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Yulong Cui. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (39o ciclo, 2023-in corso)
- Lorenzo Perilli. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (39o ciclo, 2023-in corso)
Power systems, Power converters, Electrical machines and drives Power systems, Power converters, Electrical machines and drives - Matias Sebastian Jimenez Molina. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (38o ciclo, 2022-in corso)
- Ines Santos Perdigao Peixoto. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (37o ciclo, 2022-in corso)
- Federica Graffeo. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (36o ciclo, 2020-2023)
Tesi: Modeling and Design of Wound-Field Synchronous Machines for Transportation Applications
Power systems, Power converters, Electrical machines and drives Power systems, Power converters, Electrical machines and drives
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Peixoto, Inês Santos Perdigao; Sogabe, Yusuke; Fernandes, João F. P.; Vaschetto, Silvio; ... (2025)
Mitigation of Superconducting AC Losses in Axial Flux Synchronous Machines With Multifilament Coated Superconductors. In: IEEE TRANSACTIONS ON APPLIED SUPERCONDUCTIVITY, pp. 1-5. ISSN 1051-8223
Contributo su Rivista - Peixoto, Ines; Viarengo, Sofia; Fernandes, João F. P.; Freschi, Fabio; Savoldi, Laura; ... (2024)
Electromagnetic modeling of the copper layers influence for AC losses in ReBCO coated conductors based on T-A formulation. In: IEEE TRANSACTIONS ON APPLIED SUPERCONDUCTIVITY, pp. 1-5. ISSN 1051-8223
Contributo su Rivista - Molina, M. J.; Graffeo, F.; Vaschetto, S.; Tenconi, A.; Cavagnino, A. (2024)
Fast Procedure for the Electromagnetic Sizing of Axial Flux PM Motors. In: 2024 International Conference on Electrical Machines, ICEM 2024, ita, 2024, pp. 1-8. ISBN: 9798350370607
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Uosef, Abdallah; Mantione, Lorenzo; Bassani, Marco; Peixoto, Ines; Frosini, Lucia; ... (2024)
Superconducting AC Machines and Cryogenic Power Electronics for Reliable and Power-Dense Energy Conversion. In: International Conference on Electrical Machines, Torino, Italy, 1-4 September, pp. 1-8
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Tornello, Luigi Danilo; Vaschetto, Silvio; Agamloh, Emmanuel B.; Scelba, Giacomo; De ... (2024)
Investigating PWM-Induced Iron Losses: Measurements and Estimation Models up to 350 kHz Switching Frequency. In: IEEE OPEN JOURNAL OF INDUSTRY APPLICATIONS, vol. 5, pp. 338-355. ISSN 2644-1241
Contributo su Rivista