
Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-B
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Her main research interests are surface modification and characterization of biomaterials. She has documented experience on chemical treatments of titanium and its alloys (she is co-author of a patent on this topic), surface modifications with physical treatments (machining, electron beam and laser structuring) and surface functionalization (grafting of numerous natural molecules such as polyphenols and keratin). She is active also in the field of surface characterization of biomaterials by means of Scanning Electron Microscopy equipped with Energy Dispersive Spectroscopy (SEM-EDS), X-ray Photoelectron Spectroscopy (XPS), Fourier Transformed Infrared Spectroscopy (FTIR), Atomic Force Microscopy (AFM), confocal microscopy, contact profiler measurements, wettability measurements, zeta potential measurements and development of customized tests for the evaluation of surface reactivity and stability.
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente
- Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale, dell'Autoveicolo. Componente invitato
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Materials for mechanical industries. A.A. 2018/19, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Materials for mechanical industries. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Materials for mechanical industries. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Materials for mechanical industries. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Materials for mechanical industries. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA (MECHANICAL ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Materiali e superfici ingegnerizzate per applicazione in medicina. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Materiali per l'industria meccanica. A.A. 2018/19, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Materiali per l'industria meccanica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Materiali per l'industria meccanica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Materiali per l'industria meccanica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Materiali per l'industria meccanica. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Meccanica dei materiali/Metallurgia meccanica (modulo di Metallurgia meccanica). A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2018/19, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2019/20, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2020/21, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2021/22, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2022/23, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Scienza e tecnologia dei materiali). A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2017/18, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2018/19, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali/Tecnologia dei materiali metallici (modulo di Tecnologia dei materiali metallici). A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
-
Alessandra Gobbo, Virginia; Lallukka, MARI SOFIA; Gamna, Francesca; Prato, Mirko; ... (2023)
Functionalization of a chemically treated Ti6Al4V-ELI alloy with nisin for antibacterial purposes. In: APPLIED SURFACE SCIENCE, vol. 620. ISSN 0169-4332
Contributo su Rivista -
Gamna, Francesca; Yamaguchi, Seiji; Cochis, Andrea; Ferraris, Sara; Kumar, Ajay; ... (2023)
Conferring Antioxidant Activity to an Antibacterial and Bioactive Titanium Surface through the Grafting of a Natural Extract. In: NANOMATERIALS, vol. 13. ISSN 2079-4991
Contributo su Rivista -
Spriano, Silvia; Dmitruk, Anna; Naplocha, Krzysztof; Ferraris, Sara (2023)
Tannic Acid Coatings to Control the Degradation of AZ91 Mg Alloy Porous Structures. In: METALS, vol. 13. ISSN 2075-4701
Contributo su Rivista -
Cazzola, Martina; Ferraris, Sara; Boschetto, Francesco; Rondinella, Alfredo; Marin, ... (2018)
Green Tea Polyphenols Coupled with a Bioactive Titanium Alloy Surface: In Vitro Characterization of Osteoinductive Behavior through a KUSA A1 Cell Study. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, vol. 19. ISSN 1422-0067
Contributo su Rivista - Spriano, S.; Ferraris, S.; Bollati, D.; Morra, M.; Cassinelli, C.; Lorenzon, G. (2015)
The combined action of UV irradiation and chemical treatment on the titanium surface of dental implants. In: APPLIED SURFACE SCIENCE, vol. 349, pp. 599-608. ISSN 0169-4332
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Superfici di titanio modificate alla nanoscala per topografia e funzionalizzazione biologica, destinate al colletto di impianti dentali. Brevetto nazionale
- Rivestimenti antibatterici su dispositivi per oftalmoplastica. Brevetto nazionale
- Superfici di titanio multifunzionali per riduzione del rischio di infezione ed osteointegrazione. Brevetto nazionale e internazionale
- Cementi ossei compositi, osteoinduttivi e a rilascio di farmaci, per la chirurgia spinale transcutanea. Brevetto nazionale e internazionale
- Cementi ossei compositi a matrice di pmma contenenti vetri e vetroceramici bioattivi e antibatterici. Brevetto nazionale e internazionale
- Superfici di titanio multifunzionali per osteointegrazione. Brevetto nazionale e internazionale