Ricercatrice a tempo determinato Legge 240/10 art.24-A
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Laureata con lode in Ingegneria Chimica all’Università di Roma “La Sapienza” (1997), dove ha anche conseguito il Dottorato di Ricerca in Processi Chimici Industriali (2002). Dopo la laurea ha lavorato per Procter & Gamble in Italia e Belgio (1998-2003), e dal 2003 al 2005 per General Electric (Paesi Bassi e Spagna), dove ha preso parte all’Edison Engineering Development Program, un percorso biennale di leadership per giovani talenti, svolgendo progetti di ingegneria di processo in centri tecnici, impianti pilota e siti produttivi di policarbonato, e seguendo una formazione avanzata in ambito tecnico (Six Sigma, Design of Experiments) e manageriale (project management, leadership, business skills). Dal 2006 al 2008 ha completato un Master of Advanced Studies in Nano e Microtecnologie presso la Haute Ecole Spécialisée de Suisse Orientale e ha intrapreso un post-dottorato all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), dove è rimasta fino al 2010 occupandosi dello sviluppo di materiali compositi e nanocompositi polimerici per applicazioni fotovoltaiche e automobilistiche. Dopo un’interruzione per maternità e una breve collaborazione con il CSEM (Centre Suisse d’Électronique et Microtechnique) su coatings inorganici ottenuti via processi sol-gel, nel 2013 ha ottenuto un grant Marie Heim-Vögtlin dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica. Il progetto, svolto presso EPFL (2013-2015), ha riguardato lo sviluppo di compositi piezoelettrici a matrice fluoropolimerica. È rimasta a EPFL fino al 2017 come post-doc, lavorando su compositi fibrorinforzati a matrice polimerica termoplastica e termoindurente per applicazioni nell’automotive ad alta produzione e nel settore eolico. Nel 2017 è stata assegnista di ricerca al Politecnico di Torino, collaborando al progetto “Glass & Co.” sui materiali per la protezione del vetro dalla tensocorrosione, e nel 2018 ha ottenuto una Marie Curie Individual Fellowship per il progetto “ComBIOsites” (2018-2020), dedicato allo sviluppo di materiali compositi sostenibili e riciclabili per imballaggi. Dal 2021 è Ricercatrice a Tempo Determinato (lett. a) al Politecnico di Torino. La sua attività di ricerca si concentra sullo sviluppo di materiali polimerici e compositi termoindurenti a ridotto impatto ambientale, basati su precursori e rinforzi da biomassa, con processi di reticolazione a basso consumo energetico, come la fotopolimerizzazione, o mediante approcci reversibili per favorire il riciclo. In questo contesto si inserisce anche lo studio di compositi termoindurenti da biomassa per la stampa 3D tramite Liquid Deposition Modelling.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0003 - Scienze chimiche)
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale e dell'Autoveicolo. Componente invitato
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- FOTOPOLIMERI: DALLA CHIMICA AI PIU'RECENTI SVILUPPI APPLICATIVI. A.A. 2024/25, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Polimeri e radiazioni. A.A. 2020/21, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Firms - Lavazza. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Chemistry. A.A. 2025/26, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO (AUTOMOTIVE ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Chemistry. A.A. 2024/25, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO (AUTOMOTIVE ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Chemistry. A.A. 2023/24, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO (AUTOMOTIVE ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Chimica organica e Fenomeni di trasporto (modulo di Chimica organica). A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Chemistry. A.A. 2022/23, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO (AUTOMOTIVE ENGINEERING). Collaboratore del corso
- Fibre: preparazione, proprietà e tecnologie di trasformazione. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Chimica organica e Fenomeni di trasporto (modulo di Chimica organica). A.A. 2021/22, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Chimica organica per l'ingegneria chimica e alimentare. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Chimica organica, fenomeni di trasporto e sicurezza (modulo di Chimica organica). A.A. 2020/21, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Chimica organica, fenomeni di trasporto e sicurezza (modulo di Chimica organica). A.A. 2019/20, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Fondamenti di chimica organica, biologia molecolare e microbiologia (modulo di Fondamenti di chimica organica). A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
Ricerca
Istituto
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Materiali innovativi alta barriera per packaging flessibile, (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Andrea Riccioni. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39o ciclo, 2023-in corso)
- John Vincent Tumaneng. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39o ciclo, 2023-in corso)
- Jerome Matteo Capannelli. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (36o ciclo, 2020-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Petroni, Simona; Orsini, Sara Fernanda; Bugnotti, Daniele; Callone, Emanuela; Dirè, ... (2025)
Photocrosslinkable starch cinnamyl ethers as bioinspired bio-based polymers. In: JOURNAL OF MATERIALS CHEMISTRY. B, vol. 13, pp. 943-954. ISSN 2050-750X
Contributo su Rivista - Albertini, Edoardo; Dalle Vacche, Sara; Bongiovanni, Roberta; Bianco, Isabella; ... (2025)
Biobased and Reprocessable Vitrimers Based on Cardanol-Derived Epoxy for More Sustainable Thermosets. In: ACS SUSTAINABLE CHEMISTRY & ENGINEERING, vol. 13, pp. 2120-2131. ISSN 2168-0485
Contributo su Rivista - Dalle Vacche, Sara (2024)
Editorial. In: GREEN MATERIALS, vol. 12, pp. 1-2. ISSN 2049-1220
Contributo su Rivista - Kianfar, Parnian; Bakry, Ahmed; Dalle Vacche, Sara; Bongiovanni, Roberta; Vitale, ... (2024)
Suspension electrospinning of SBR latex combined with photo-induced crosslinking: control of nanofiber composition, morphology, and properties. In: JOURNAL OF MATERIALS SCIENCE, vol. 59, pp. 3711-3724. ISSN 0022-2461
Contributo su Rivista - Kianfar, Parnian; Dalle Vacche, Sara; Bongiovanni, Roberta; Mollea, Chiara; Bosco, ... (2024)
Combining Electrospinning and Photoinduced Reactions to Fabricate Cytocompatible and Antibacterial Ag Nanoparticle-Decorated Polymeric Membranes. In: ACS APPLIED POLYMER MATERIALS, vol. 6, pp. 14749-14759. ISSN 2637-6105
Contributo su Rivista - Riccioni, Andrea; Dalle Vacche, Sara; Ronchetti, Silvia Maria; Bongiovanni, Roberta; ... (2024)
Nanocrystalline cellulose from different sources as bio-filler for sustainable rubber composites. In: XI edition of the French-Italian Chemistry Days, Torino (IT), 4-5 aprile 2024, pp. 134-134
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Dalle Vacche, S.; Molina-Gutierrez, S.; Ferraro, G.; Ladmiral, V.; Caillol, S.; ... (2024)
Biobased Composites from Eugenol- and Coumarin-Derived Methacrylic Latex and Hemp Nanocellulose: Cross-Linking via [2 + 2] Photocycloaddition and Barrier Properties. In: ACS SUSTAINABLE CHEMISTRY & ENGINEERING, vol. 12, pp. 8741-8751. ISSN 2168-0485
Contributo su Rivista - Spessa, Alberto; Bakry, Ahmed; Hefni, Hassan; Dalle Vacche, Sara; Bongiovanni, Roberta; ... (2024)
Photo-induced crosslinking for green electrospinning processes. In: 32nd Leoben-Conference on Polymer Engineering and Science 2024, Leoben (AUSTRIA), 21-22 Novembre 2024
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Spessa, Alberto; Castiglione, Franca; Vitale, Alessandra; Bongiovanni, Roberta; Dalle ... (2024)
Fats and oils as a sustainable source of photopolymerizable monomers. In: POLYMERS, vol. 16. ISSN 2073-4360
Contributo su Rivista