Sara Dalle Vacche

Foto di Sara Dalle Vacche

Ricercatrice a tempo determinato Legge 240/10 art.24-A
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)

Profilo

Interessi di ricerca

Biobased composites
Biobased polymers
Nanocellulose
Natural fillers for polymers
Photoinduced polymerisation
Photopolymerization
Polymer chemistry
Polymer composites
Polymer nanocomposites
Polymer processing
Polymers
Process structure properties relationships

Biografia

Laureata con lode in Ingegneria Chimica all’Università di Roma “La Sapienza” (1997), dove ha anche conseguito il Dottorato di Ricerca in Processi Chimici Industriali (2002). Dopo la laurea ha lavorato per Procter & Gamble in Italia e Belgio (1998-2003), e dal 2003 al 2005 per General Electric (Paesi Bassi e Spagna), dove ha preso parte all’Edison Engineering Development Program, un percorso biennale di leadership per giovani talenti, svolgendo progetti di ingegneria di processo in centri tecnici, impianti pilota e siti produttivi di policarbonato, e seguendo una formazione avanzata in ambito tecnico (Six Sigma, Design of Experiments) e manageriale (project management, leadership, business skills). Dal 2006 al 2008 ha completato un Master of Advanced Studies in Nano e Microtecnologie presso la Haute Ecole Spécialisée de Suisse Orientale e ha intrapreso un post-dottorato all’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), dove è rimasta fino al 2010 occupandosi dello sviluppo di materiali compositi e nanocompositi polimerici per applicazioni fotovoltaiche e automobilistiche. Dopo un’interruzione per maternità e una breve collaborazione con il CSEM (Centre Suisse d’Électronique et Microtechnique) su coatings inorganici ottenuti via processi sol-gel, nel 2013 ha ottenuto un grant Marie Heim-Vögtlin dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica. Il progetto, svolto presso EPFL (2013-2015), ha riguardato lo sviluppo di compositi piezoelettrici a matrice fluoropolimerica. È rimasta a EPFL fino al 2017 come post-doc, lavorando su compositi fibrorinforzati a matrice polimerica termoplastica e termoindurente per applicazioni nell’automotive ad alta produzione e nel settore eolico. Nel 2017 è stata assegnista di ricerca al Politecnico di Torino, collaborando al progetto “Glass & Co.” sui materiali per la protezione del vetro dalla tensocorrosione, e nel 2018 ha ottenuto una Marie Curie Individual Fellowship per il progetto “ComBIOsites” (2018-2020), dedicato allo sviluppo di materiali compositi sostenibili e riciclabili per imballaggi. Dal 2021 è Ricercatrice a Tempo Determinato (lett. a) al Politecnico di Torino. La sua attività di ricerca si concentra sullo sviluppo di materiali polimerici e compositi termoindurenti a ridotto impatto ambientale, basati su precursori e rinforzi da biomassa, con processi di reticolazione a basso consumo energetico, come la fotopolimerizzazione, o mediante approcci reversibili per favorire il riciclo. In questo contesto si inserisce anche lo studio di compositi termoindurenti da biomassa per la stampa 3D tramite Liquid Deposition Modelling.

Settore scientifico discliplinare

CHEM-06/A - Fondamenti chimici delle tecnologie
(Area 0003 - Scienze chimiche)

Competenze

Settori ERC

PE5_7 - Biomaterials synthesis
PE4_17 - Characterisation methods of materials
PE11_5 - Engineering of composites and hybrid materials
PE11_4 - Engineering of polymers and plastics
PE5_14 - Macromolecular chemistry
PE5_15 - Polymer chemistry
PE5_1 - Structural properties of materials

SDG

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 12: Responsible consumption and production

Didattica

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Istituto

Laboratori

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da contratti commerciali

Dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni