Ricercatrice a tempo determinato Legge 240/10 art.24-B
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente invitato
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Engineered Personalized Medicine: From Biomimetic 3D Environments Design to XAI-Based Therapies. A.A. 2025/26, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Titolare del corso
- Progettazione di dispositivi medici per la chirurgia e la medicina rigenerativa: dalla selezione del materiale e la sua lavorazione ad esempi pratici in chirurgia. A.A. 2024/25, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
- Progettazione di dispositivi medici per la chirurgia. A.A. 2022/23, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori (modulo di Ingegneria per la medicina rigenerativa). A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2025/26, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori (modulo di Ingegneria per la medicina rigenerativa). A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Frontiers in Bioengineering enabling nanotechnologies. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori (modulo di Ingegneria per la medicina rigenerativa). A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori (modulo di Ingegneria per la medicina rigenerativa). A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori (modulo di Ingegneria per la medicina rigenerativa). A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Ricerca
Gruppi di ricerca
Dottorandi
- Andrea Alliaud. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (38o ciclo, 2022-in corso)
Argomento della ricerca: Progettazione di modelli tissutali 3D bioingegnerizzati in vitro per analisi di citotossicità
Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- G. Bernardes, Beatriz; Laurano, Rossella; Lopez-Iglesias, Clara; Magalhaes, Rui; Costa, ... (2025)
Silk fibroin microparticles as a candidate for wound healing applications: evaluating the role of adenosine. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF PHARMACEUTICS, vol. 682. ISSN 1873-3476
Contributo su Rivista - Gisone, Ilaria; Boffito, Monica; Persiani, Elisa; Pappalardo, Roberta; Ceccherini, ... (2025)
Integration of co-culture conditions and 3D gelatin methacryloyl hydrogels to improve human-induced pluripotent stem cells-derived cardiomyocytes maturation. In: FRONTIERS IN BIOENGINEERING AND BIOTECHNOLOGY, vol. 13, pp. 1-22. ISSN 2296-4185
Contributo su Rivista - Laurano, Rossella (2023)
Patient-personalized approaches: new tools to boost the regeneration of hard-to-heal wounds. In: International conference on wound care and tissue science, 26/06/2023
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Laurano, Rossella; Boffito, Monica; Pionato, Sara; Ciardelli, Gianluca (2023)
Engineering an in vitro pathological skin model as a powerful tool to boost the validation of advanced wound dressings towards their quick market entry. In: Annual Conference of the European Society for Biomaterials - ESB 2023, Davos (CH), 4-8 Settembre 2023
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Alliaud, A.; Boffito, M.; Laurano, R.; Sartori, S.; Ciardelli, G. (2023)
Engineering of poly(urethane)-based porous constructs for cardiac tissue model design.. In: Eighth National Congress of Bioengineering - GNB 2023, Padova, 21-23 giugno 2023, pp. 1-4. ISSN 2724-2129. ISBN: 9788855580113
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)