Riccardo Giovanni Rosso

Dottorando in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche , 40o ciclo (2024-2027)
Dipartimento Energia (DENERG)

Profilo

Dottorato di ricerca

Argomento di ricerca

La ricerca valuta udito e risposta cognitiva in soggetti ipoacusici tramite test e dialoghi realistici in scenari audio immersivi, usando tecniche di machine learning.

Tutori

Interessi di ricerca

Computer Science
Physiological mathematical modelling
ICT and smart sensors for eHealth
Biomedical signal and image processing

Biografia

Sono uno studente di dottorato in Bioingegneria e Scienze Medico-Chirurgiche presso il Politecnico di Torino, dove mi occupo di ricerca nell’ambito dell’udito, della cognizione e dell’elaborazione del segnale audio. Il mio percorso formativo unisce l’informatica, la musica classica ed elettronica, permettendomi di affrontare i problemi scientifici da una prospettiva interdisciplinare, che integra rigore tecnico e sensibilità artistica.
Ho conseguito la laurea magistrale in Informatica presso l’Università di Torino con 110 e lode con dignità di stampa, dopo aver completato anche il percorso triennale nello stesso ambito. Parallelamente, ho ottenuto una laurea triennale in Musica Elettronica a indirizzo compositivo presso il METS di Cuneo, con votazione 110 e lode, dove ho approfondito la sintesi audio, l’elaborazione digitale del suono e la composizione algoritmica.
Da sempre coltivo un forte interesse per la matematica e la fisica, che ho anche insegnato privatamente a studenti di scuole superiori e università. Negli anni ho maturato competenze avanzate di programmazione, con particolare attenzione all’audio digitale, al machine learning e all’integrazione tra informatica e strumenti musicali.
Ho lavorato come docente di informatica in diverse scuole e istituti di formazione e come assegnista di ricerca al Politecnico di Torino, dove ho iniziato a occuparmi di scenari audio spaziali immersivi per lo studio delle capacità uditive e cognitive di soggetti ipoacusici. Sono una persona flessibile, curiosa e fortemente motivata dalla possibilità di creare ponti tra discipline diverse.

Premi e riconoscimenti

  • Premio Italo Barducci 2025 dell’Associazione Italiana di Acustica (AIA), assegnato a Riccardo Giovanni Rosso, Angela Guastamacchia e Anastasia Urbanelli. (2025)

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris