
Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Energia (DENERG)
- Membro Centro Interdipartimentale Ec-L - Energy Center Lab
- Vice Coordinatore Collegio di Dottorato ENERGETICA
- +39 0110903743 / 3743
- +39 0110904487 / 4487
- massimo.santarelli@polito.it
Profilo
Interessi di ricerca
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- CO2 processes and technologies
- Electrochemical processes and technologies applied to energy
- Hydrogen processes and technologies
- Thermochemical processes and technologies applied to energy
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Fellow (riconoscimento scientifico) - CNR ITAE, Italia (2011-)
Associato
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Professore Ordinario, presso KTH Royal Institute of Technology (1/9/2010-31/8/2013)
Accordi collaborativi non commerciali
- European Biogas Association - EBAModifiche statuto e Aumento Membership Fee (2020), (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Enti Partecipati
Didattica
Collegi di Dottorato
- ENERGETICA, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - MATERIALI, PROCESSI SOSTENIBILI E SISTEMI PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - ENERGETICA, 2009/2010 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Energetica. Componente
- Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale, dell'Autoveicolo. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Experimental heat and mass transfer. A.A. 2020/21, ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Experimental heat and mass transfer. A.A. 2021/22, ENERGETICA. Titolare del corso
- Experimental heat and mass transfer. A.A. 2022/23, ENERGETICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Firms - Mista. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Polygeneration and advanced energy systems. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Challenge based module - part 2. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Titolare del corso
- Specific seminar by Battery2030 plus experts. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Specific seminar by Battery2030 plus experts. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2017/18, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2018/19, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2019/20, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2020/21, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2021/22, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
- Termodinamica applicata e trasmissione del calore. A.A. 2022/23, INGEGNERIA MECCANICA. Titolare del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da bandi competitivi
- Hydrogen Systems and Enabling Technologies, (2022-2028) - Responsabile Scientifico
Erasmus+ Erasmus Mundus Action - GreenSkills4H2 - The European Hydrogen Skills Alliance, (2022-2026) - Responsabile Scientifico
Erasmus+ Alliances for Innovation
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Analisi dei sistemi basati su fuel-cells per sistemi di trazione automotive e per altre applicazioni, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali - Hydrogen Technologies, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali - Attività didattica in ambito MSc SELECT, (2015-2016) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- Hydrogen Production in Pressurized 3D-Printed Solid Oxide Electrolysis Stacks, (2023-2025) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - JTI - Clean Hydrogen - Metrology for the hydrogen supply chain, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - Development of ADVAnced next GENeration Solid-State batteries for Electromobility Applications, (2022-2026) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - Development of ADVAnced next GENeration Solid-State batteries for Electromobility Applications, (2022-2026) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - Development of ADVAnced next GENeration Solid-State batteries for Electromobility Applications, (2022-2026) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - Development of ADVAnced next GENeration Solid-State batteries for Electromobility Applications, (2022-2026) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - HE - Global Challenges - Climate, Energy and Mobility - Accelerating Sustainable Hydrogen Uptake Through Innovation and Education, (2022-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - EIT - Fast charge effects in Aging of quasi Solid sTate battery cells, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - SustainaBlE SoluTions FOR recycling of end of life Hydrogen technologies, (2021-2023) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - JTI - FCH - SUBLIME - Solid state sUlfide Based LI-MEtal batteries for EV applications, (2020-2024) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - H2020 - Cross-cutting activities - -SCC - Development of innovative thermal model to predict ageing of high energy batteries for EVs, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - NewSOC - Next Generation solid oxide fuel cell and electrolysis technology, (2020-2023) - Responsabile Scientifico di Struttura
Ricerca UE - JTI - FCH - CO2 Circle Lab, (2018-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Remote area Energy supply with Multiple Options for integrated hydrogen-based TEchnologies, (2018-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - JTI - FCH - ComSos - Commercial-scale SOFC systems, (2018-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - JTI - FCH - TeacHy - Teaching Fuel Cell and Hydrogen Science and Engineering Across Europe within Horizon 2020, (2017-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - JTI - FCH - BRISK II - Biofuels Research Infrastructure for Sharing Knowledge II, (2017-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - Research infrastructures - DEMOnstration of large SOFC system fed with biogas from WWTP, (2015-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - JTI - FCH - BioSOFC - Installazione di impianto SOFC CHP alimentato a biogas da WWTP, (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - Poli di Innovazione - MARS-EV: Materials for Ageing Resistant Li-ion High Energy Storage for the Electric Vehicle, (2013-2017) - Responsabile contrattuale
Ricerca UE - CA(R)VOUR- RETE DI ORGANISMI DI RICERCA E AZIENDA PER LA PIATTAFORMA AUTOMOTIVE PIEMONTE, (2013-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - SOE/FC - ANALISI SVILUPPO DI CELLE INNOVATIVE PER UTILIZZO SOEC E SOFC, (2012-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale - BIOALMA - BIOCARBURANTE DA ALGHE PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE IN AREE URBANE, (2012-2014) - Responsabile Scientifico
National Research - ANALISI SPERIMENTALE DELL'UTILIZZO DI SYNGAS DA CARBONE E BIOMASSA PER ALIMENTAZIONE DI CELLE SOFC CON PROCESSO DI SEPARAZIONE DELLA CO2 , (2011-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - SOFCOM—SOFC CCHP WITH POLY-FUEL: OPERATION AND MAINTENANCE, (2011-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - VII PQ - COOPERATION - Energy
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Stable Noble-Metal-Free Oxygen Evolution Electrodes for PEM Electrolysis , (2022-2025) - Responsabile contrattuale
Ricerca Commerciale - Attività di progettazione e realizzazione di prototipo di una e-Cargo Bike ad idrogeno, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Convenzione dipartimentale di collaborazione ai sensi dell'art. 15 della L. 241/90 tra il Politecnico di Torino – Dipartimento Energia “Galileo Ferraris” - DENERG e l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Valle d’Aosta , (2022-2027) - Responsabile contrattuale
Convenzioni Dipartimentali - Attività di ricerca relativa al supporto alla realizzazione, conduzione e sperimentazione di un impianto basato su tecnologia power to gas (PTG) per la produzione di gas rinnovabili (idrogeno e metano) in Sardegna, (2020-2023) - Personale interno di riferimento
Ricerca Commerciale - Associazione Italiana Idrogeno e Celle a Combustibile - H2IT, (periodo sconosciuto) - Responsabile Scientifico
Intese - studio di fattibilità veicolo con propulsione ad idrogeno, (2022-2022) - Componente gruppo di Ricerca
Consulenza commerciale - Parere tecnico-scientifico di realizzabilità industriale di un prototipo per la produzione di idrogeno, tramite esame della documentazione a disposizione del Committente, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Attività di supporto e consulenza per sistemi a idrogeno, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio di fattibilità per la realizzazione di un impianto per la produzione di metano sintetico (SNG) in un cementificio, (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Development and validation of innovative glass-ceramic sealants for the realization of short-stacks of reversible Ceramic Proton Cells (PCC), (2021-2022) - Personale interno di riferimento
Ricerca Commerciale - Attività di supporto e consulenza per sistemi a idrogeno, (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Idrogeno, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Supporto nelle fasi di Design, Engineering e Certificazione di un convoglio alimentato a idrogeno per il trasporto ferroviario regionale, (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Modeling, analysis and final design of feasible solutions for heat management of two components (Power Module; Electrolytic Capacitors) inside converters, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Modellazione e simulazione di tecnologie innovative per la produzione di idrogeno che possano essere integrate/affiancate ad un impianto industriale di produzione di biogas da FORSU, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Analisi di fattibilità sulla realizzazione e sfruttamento di un impianto di riscaldamento alimentato con generatore ad idrogeno di potenzialità pari a 32 kW da realizzarsi presso l’Istituto “Meucci” di Carpi (MO) e analisi del progetto del sistema di autoproduzione dell’idrogeno composto da elettrolizzatori alimentato da impianto FTV, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Convenzione Dipartimentale tra il Politecnico di Torino e l’Associazione “A” come Ambiente per iniziative riguardanti attività di ricerca e di promozione dei contenuti scientifici nell’ambito di aree disciplinari connesse al settore dell’energia, (2019-2022) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Studio sperimentale di materiali adsorbenti per la rimozione dei micro- contaminanti (in particolare H2S e silossani) contenuti nel biogas - - Progetto BIOGAS4ENERGY – Linea A – POR FESR 2014/2020 Regione Piemonte, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Assistenza nella fase di utilizzo dell’impianto di clean-up di proprietà SMAT (primo prototipo) per una sperimentazione in campo e su scala industriale della filtrazione del biogas con carboni attivi adsorbenti; Exploitation plan della soluzione innovativa - Progetto BIOGAS4ENERGY – Linea A – POR FESR 2014/2020 Regione Piemonte, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio preliminarmente della sostenibilità di un impianto di produzione di idrogeno per elettrolisi abbinato ad un impianto termoelettrico a ciclo combinato, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Sviluppo materiali e processi per la fabbricazione di fuel cell innovative eCaratterizzazione di sistemi di accumulo elettrochimico Li-ione, (2016-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - FRUIT-EN-GO, (2013-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - RES-COGEN - SISTEMI DI COGENERAZIONE A FUEL CELL PER APLLICAZIONI RESIDENZIALI, (2012-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - OZ-BOX - PROGETTAZIONE SVILUPPO DI UNO STACK SOFC DA 1 KW INTEGRATO CON REFORMER E GESTIONE ELETTRONICA, (2012-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - ATTIVITÀ RELATIVE AL PROGETTO ENERGY BOX, (2011-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - STESURA DI UNA RELAZIONE SCIENTIFICA CHE VALUTI LE POSSIBILITÀ TECNICHE ED ECONOMICHE PER REALIZZARE UN IMPIANTO PER PRODUZIONE AD ACCUMULO DI IDROGENO ......, (2009-2009) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Alberto Ferrarese. Corso in Energetica (cycle 38, 2022-in corso)
- Muhammad Ishaq. Corso in Energetica (cycle 38, 2022-in corso)
- Md Mizanur Rahman. Corso in Materiali, Processi Sostenibili E Sistemi Per La Transizione (cycle 38, 2022-in corso)
- Piera Di Prima. Corso in Energetica (cycle 37, 2021-in corso)
- Francesco Orsini. Corso in Energetica (cycle 37, 2021-in corso)
- Elena Rozzi. Corso in Energetica (cycle 37, 2021-in corso)
- Davide Trapani. Corso in Energetica (cycle 37, 2021-in corso)
- Mohsen Mansourkiaei. Corso in Energetica (cycle 34, 2018-2023)
Tesi: An experimental and modelling approach to study the performance and degradation of low temperature electrolyzers - Paolo Marocco. Corso in Energetica (cycle 33, 2017-2021)
Tesi: Hydrogen-based energy storage systems for off-grid locations
Innovative Energy Systems Energy systems sustainability and optimization Renewable energy Conversion, storage and decarbonization of energy vectors
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Marocco, Paolo; Gandiglio, Marta; Audisio, Davide; Santarelli, Massimo (2023)
Assessment of the role of hydrogen to produce high-temperature heat in the steel industry. In: JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION. ISSN 0959-6526
Contributo su Rivista - Salomone, Fabio; Marocco, Paolo; Ferrario, Daniele; Lanzini, Andrea; Fino, Debora; ... (2023)
Process simulation and energy analysis of synthetic natural gas production from water electrolysis and CO2 capture in a waste incinerator. In: APPLIED ENERGY, vol. 343, pp. 1-17. ISSN 0306-2619
Contributo su Rivista -
Dessantis, Davide; DI PRIMA, Piera; Versaci, Daniele; Amici, JULIA GINETTE NICOLE; ... (2023)
Aging of a Lithium-Metal/LFP Cell: Predictive Model and Experimental Validation. In: BATTERIES, vol. 9. ISSN 2313-0105
Contributo su Rivista - Marocco, Paolo; Novo, Riccardo; Lanzini, Andrea; Mattiazzo, Giuliana; Santarelli, Massimo (2023)
Towards 100% renewable energy systems: The role of hydrogen and batteries. In: JOURNAL OF ENERGY STORAGE, vol. 57. ISSN 2352-152X
Contributo su Rivista - Rozzi, Elena; Gandiglio, Marta; Lanzini, Andrea; Santarelli, Massimo (2022)
Experimental analysis of commercial and innovative adsorbent materials for deep biogas cleaning for fuel cell applications. In: 30th European Biomass Conference, On-line, May 9-12 2022, pp. 832-835. ISBN: 978-88-89407-22-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)