
Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento di Ingegneria dell'Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture (DIATI)
- Componente Comitato paritetico per la didattica
Profilo
Interessi di ricerca
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- sicurezza ambientale
- sicurezza occupazionale
Competenze
Settori ERC
SDG
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - GEOINGEGNERIA AMBIENTALE, 2003/2004 (20. ciclo)
Politecnico di TORINO - GEOINGEGNERIA AMBIENTALE, 2002/2003 (19. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Civile. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Progettazione e gestione della sicurezza in cantieri di galleria. A.A. 2017/18, GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Climate change adaptation. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Climate change adaptation. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Climate change adaptation. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Climate change adaptation. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Valutazione e gestione del rischio nell'industria e nei cantieri. A.A. 2017/18, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Valutazione e gestione del rischio nell'industria e nei cantieri. A.A. 2018/19, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Valutazione e gestione del rischio nell'industria e nei cantieri. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Valutazione e gestione del rischio nell'industria e nei cantieri. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Valutazione e gestione del rischio nell'industria e nei cantieri. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Valutazione e gestione del rischio nell'industria e nei cantieri. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Valutazione e gestione del rischio nell'industria e nei cantieri. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Collaboratore del corso
- Sicurezza nei cantieri (modulo di Cantieri di opere civili). A.A. 2018/19, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Sicurezza nei cantieri (modulo di Cantieri di opere civili). A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Sicurezza nei cantieri (modulo di Cantieri di opere civili). A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Sicurezza nei cantieri (modulo di Cantieri di opere civili). A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Sicurezza nei cantieri (modulo di Cantieri di opere civili). A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Sicurezza nei cantieri (modulo di Cantieri di opere civili). A.A. 2023/24, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Sicurezza e legislazione dell'ambiente e del territorio. A.A. 2017/18, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Sicurezza e legislazione dell'ambiente e del territorio. A.A. 2018/19, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Sicurezza e legislazione dell'ambiente e del territorio. A.A. 2019/20, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Sicurezza e legislazione dell'ambiente e del territorio. A.A. 2020/21, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Sicurezza e legislazione dell'ambiente e del territorio. A.A. 2021/22, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Sicurezza e legislazione dell'ambiente e del territorio. A.A. 2022/23, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Sicurezza e legislazione dell'ambiente e del territorio. A.A. 2023/24, INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. Titolare del corso
- Geologia/Sicurezza e protezione civile (modulo di Sicurezza e protezione civile). A.A. 2018/19, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Geologia/Sicurezza e protezione civile (modulo di Sicurezza e protezione civile). A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
- Geologia/Sicurezza e protezione civile (modulo di Sicurezza e protezione civile). A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Collaboratore del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- PROBEST - ProBEST - Progetto BioEconomia Salute Territorio, economia circolare per la filiera legno-energia , (2020-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Regionale
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Attività di aggiornamento del DVR aziendale, comprensivo dello strumentoinformatico ‘DVR dinamico’ , (2022-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Servizio di consulenza con redazione di specifica valutazione del rischio rumore e movimenti ripetitivi - Auditorium orchestra sinfonica nazionale del CPTV di Torino , (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Esecuzione della valutazione di rischio di esposizione a rumore ai sensi degli artt. 190 e 191 del D.lgs 81/08 degli operatori SMAT S.p.A , (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi , (2017-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - CONVENZIONE DI COLLABORAZIONE TRA IL POLITECNICO DI TORINO - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DELLE INFRASTRUTTURE (DIATI) E LA P.A. CROCE GIALLO AZZURRA ONLUS , (2017-2020) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Controlli ambientali per la valutazione della concentrazione di polveri aerodisperse e dei livelli di rumore presso impianti , (2015-2016) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Classificazione acustica comunale del comune di Condove , (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - FMEA impianto azoto e ottimizzazione gestionale - Aggiornamento manuale in uso , (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - VALUTAZIONE RISPETTO AL PCA VIGENTE DELLE CONDIZIONI DI CONGRUITÀACUSTICHE DELLA VARIANTE STRUTTURALE DEL PRGC DI CHIUSA S. MICHELE , (2013-2013) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - SECONDO IMPIANTO DI ESSICCAMENTO TERMICO FANGHI DI DEPURAZIONE SMAT DI CASTIGLIONE TORINESE , (2010-2011) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - MONITORAGGIO PTS AERODISPERSE NELL'AREA DEL CANTIERE SPINA 4 VIA CIGNA TORINO , (2009-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - MONITORAGGIO PTS AERODISPERSE NELL'AREA DEL CANTIERE SPINA 4 VIA CIGNA TORINO , (2009-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - MONITORAGGIO PTS AERODISPERSE NELL'AREA DEL CANTIERE SPINA 4 VIA CIGNA TORINO , (2009-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE E PROBLEMATICHE CONNESSE , (2008-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE COMPRENSIVO DELLA CONGRUITÀ ACUSTICA RELATIVA ALLA NUOVA CONFIGURAZIONE DEL PRGC , (2008-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE COMPRENSIVO DELLA CONGRUITÀ ACUSTICA RELATIVA ALLA NUOVA CONFIGURAZIONE DEL PRGC , (2008-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE E PROBLEMATICHE CONNESSE , (2008-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE E PROBLEMATICHE DI SICUREZZA AMBIENTALE , (2007-2008) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - MONITORAGGIO PTS AERODISPERSE NELL'ARIA DEL CANTIERE SPINA , (2007-2008) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE E PROBLEMATICHE DI SICUREZZA AMBIENTALE , (2007-2008) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE E PROBLEMATICHE CONNESSE , (2007-2008) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE E PROBLEMATICHE CONNESSE , (2007-2008) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Davide Gallione. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (39o ciclo, 2023-in corso)
- Nicole Mastromatteo. Corso in Ingegneria Civile E Ambientale (39o ciclo, 2023-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Boanini, Chiara; Mecca, Domenico; Pognant, Federica; Bo, Matteo; Clerico, Marina (2021)
Integrated mobile laboratory for air pollution assessment: Literature review and cc-trAIRer design. In: ATMOSPHERE, vol. 12. ISSN 2073-4433
Contributo su Rivista - Fornasari, Francesca; Bo, Matteo; Formisano, Francesco; Pognant, Federica; Clerico, ... (2021)
Application of risk analysis to improve environmental sustainability of water in construction sites. In: 2nd Euro-Mediterranean Conference for Environmental Integration (EMCEI-2), Sousse, Tunisia, 10-13 October, 2019, pp. 487-491. ISSN 1863-5520. ISBN: 978-3-030-51210-1
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Bo, M.; Charvolin-Volta, P.; Clerico, M.; Nguyen, C. V.; Pognant, F.; Soulhac, L.; ... (2020)
Urban air quality and meteorology on opposite sides of the Alps: The Lyon and Torino case studies. In: URBAN CLIMATE, vol. 34. ISSN 2212-0955
Contributo su Rivista - Bo, M.; Salizzoni, P.; Pognant, F.; Mezzalama, R.; Clerico, M. (2020)
A combined citizen science-modelling approach for NO2 assessment in Torino urban agglomeration. In: ATMOSPHERE, vol. 11, pp. 721-737. ISSN 2073-4433
Contributo su Rivista - Bo, Matteo; Mercalli, Luca; Pognant, Federica; Cat Berro, Daniele; Clerico, Marina (2020)
Urban air pollution, climate change and wildfires: The case study of an extended forest fire episode in northern Italy favoured by drought and warm weather conditions. In: ENERGY REPORTS, vol. 6, pp. 781-786. ISSN 2352-4847
Contributo su Rivista