Assegnista di Ricerca
Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP)
Docente esterno e/o collaboratore didattico
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)
Didattica
Insegnamenti
Corso di laurea di 1° livello
- Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza (modulo di Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza). A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza (modulo di Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza). A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza (modulo di Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza). A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza (modulo di Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza). A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza (modulo di Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza). A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza (modulo di Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza). A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza (modulo di Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza). A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza (modulo di Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza). A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza (modulo di Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza). A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Economia e organizzazione d'impresa/Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza (modulo di Legislazione aeronautica e fattori umani e sicurezza). A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
Altre attività e progetti di didattica
La didattica affronta l’analisi delle situazioni incidentali nell’industria aeronautica con maggiore enfasi dal punto di vista delle operations considerando tutta la filiera del trasporto: dalle operazioni di handling dell’aeromobile a terra ,al briefing, debriefing alla movimentazione taxing e rullaggio take off e landing negli aeroporti , alle operazioni di volo, e ove possibile alle operazioni ATC.
La metodologia si appoggia inizialmente alla scienza dei fattori umani basata sulla Safety I usando il criterio “ epidemiologico di diffusione causa effetto delle preconzioni latenti negli incidenti. In seconda analisi , la didattica evolve verso i principi più moderni, dell’analisi incidentale (tuttavia non ancora completamente) consolidati della Resilence Engineering o Safety II dove i sistemi sono visti come sistemti sociotecnologici ed il contributo del fattore umano è visto in termini di variabilità emergente o capacità di adattamento del sistema alla generale variabilità. Che può condurre o no al superamento della capacità di adattamento del sistema all’ambiente con fenomeni di risonanza funzionale.di