Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
- Componente Commissione Spin Off
- +39 0110906550 / 6550
- +39 0110908826 / 8826
- marco.bozzola@polito.it
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- DESIGN PER I BENI CULTURALI Oggetto è l’individuazione dei possibili apporti del design nell’ambito della valorizzazione, fruizione, accessibilità fisica e culturale dei beni culturali e ambientali; Le peculiarità identitarie e culturali di un territorio, dal patrimonio storico-artistico, alle risorse ambientali, fino alla cultura materiale locale rappresentano un sistema di valori che, oltre a necessitare di opportune azioni di tutela, richiedono particolare attenzione alle strategie per la sua valorizzazione e promozione. In tale scenario, l’azione del Design si sviluppa a differenti scale, dal prodotto al servizio alle strategie, secondo una varietà di progetto in cui il design è inteso quale strumento multidimensionale d’intervento. Ambito sviluppato attraverso ricognizioni di casi studio design oriented (di prodotto, di comunicazione, di servizio) e attraverso la sperimentazione in alcuni casi specifici per la messa a fuoco di approcci e soluzioni in grado di valorizzare il patrimonio culturale, sotto il profilo di aumento della fruizione, rafforzamento dell’identità, incremento del ruolo strategico per l’economia territoriale.
- DESIGN PER IL TERRITORIO Approccio in cui il design è inteso come strumento strategico per la valorizzazione del territorio, in termini di aumento della fruizione, godimento delle risorse ambientali, valorizzazione della cultura locale e del relativo sistema produttivo: Da un lato come il campo delle attività di trasferimento di conoscenza (design driven), per l'innovazione di prodotto, di processo e strategica, verso PMI e imprese dell'artigianato; dall'altro attraverso lo sviluppo di ricerche e progetti per la valorizzazione dei beni culturali, intesi come sistema diffuso, integrato sul territorio.
- PACKAGING DESIGN Inteso come il tema del confezionamento e trasporto di prodotti industriali e artigianali, in particolare all’interno dello scenario della produzione agroalimentare tipica (materiali e tecnologie appropriate, fine vita, semplicità realizzativa, economicità del manufatto). Problematiche ambientali, funzionali, di comunicazione e di linguaggio, secondo un approccio che vede il packaging quale strumento con un alto contenuto d’uso e di servizio in grado di portare con sé le informazioni necessarie al prodotto per essere riconosciuto, identificato, ma soprattutto per essere compreso e utilizzato. Tale ambito produttivo e di consumo è indagato con riferimento in particolare ai requisiti funzionali, di comunicazione, ambientali, indicativi cioè di un approccio che consenta di ridurre il “peso ambientale” del packaging, per un controllo del rifiuto già da monte, durante le fasi di ideazione e realizzazione del prodotto e non solo a valle del suo utilizzo. In tale sistema si inserisce l’attenzione all’impiego di materiali e tecnologie appropriate, per la realizzazione del manufatto. In questo approccio l’intento è quello di sviluppare atteggiamenti, linee guida, soluzioni, in grado di mettere a sistema caratteristiche di ergonomia, sicurezza, protezione, leggerezza, valorizzazione del prodotto, sostenibilità ambientale.
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- ADI Design Index conferito da ADI - Associazione per il Disegno Industriale, Italia (2013)
- Young & Design conferito da Rima Editrice, Italia (2013)
- ADI COMPASSO D'ORO conferito da ADI - ASSOCIAZIONE PER IL DISEGNO INDUSTRIALE, Italia (2013)
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - SID – SOCIETÀ ITALIANA DI DESIGN, Italia (2014-)
Comitati editoriali
- ARCHALP (2018-), Altro tipo di attività editoriale
- ARCHITECTURE DESIGN TECHNOLOGY (2017-), Membro del Comitato Scientifico
- ARCHALP (2013-2018), Membro del Comitato Editoriale
Congressi
- Changing the Change (10/7/2008-12/7/2008), Partecipazione al comitato organizzativo
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Design. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Designing Diversity. Theories, Policies, Practices for Inclusion. A.A. 2022/23, GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Atelier finale di Progettazione A (modulo di Design per l'ambiente). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Concept Design (modulo di Design I). A.A. 2017/18, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA. Titolare del corso
- Concept Design (modulo di Design I). A.A. 2018/19, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA. Titolare del corso
- Design per i Beni Culturali (Design e comunicazione per il bene culturale)(modulo di Design e comunicazione per il bene culturale ). A.A. 2023/24, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Design per i Beni Culturali (modulo di Design e comunicazione per il bene culturale). A.A. 2021/22, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Design per i Beni Culturali (modulo di Design e comunicazione per il bene culturale). A.A. 2022/23, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Concept Design (modulo di Design I). A.A. 2019/20, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Concept Design (modulo di Design I). A.A. 2020/21, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Concept Design (modulo di Design I). A.A. 2021/22, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Concept Design (modulo di Design I). A.A. 2022/23, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Concept Design (modulo di Design I). A.A. 2023/24, DESIGN E COMUNICAZIONE. Titolare del corso
- Inclusive design nelle scienze dell'architettura e dell'ingegneria. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Inclusive design nelle scienze dell'architettura e dell'ingegneria. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Inclusive design nelle scienze dell'architettura e dell'ingegneria. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Design di scenario (modulo di Design II). A.A. 2020/21, DESIGN E COMUNICAZIONE. Collaboratore del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Analisi e sviluppo di packaging per elettrodomestici rigenerati, (2017-2017) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Packaging Cuki tra cartotecnica e origami, (2014-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Irene Caputo. Corso in Gestione, Produzione E Design (cycle 35, 2019-in corso)
Tesi: Il patrimonio culturale come mezzo di identità e dialogo interculturale. Futuri scenari e strumenti della ricerca in design: un caso applicativo per lo sviluppo di un nuovo Centro Culturale a Torino
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
-
Oddone, Monica; Caputo, Irene; Bozzola, Marco (2022)
Segnaletica e fruizione collettiva dei patrimoni. Un sistema di orientamento narrativo per il Castello del Valentino. In: Design per Connettere. Persone, patrimoni, processi, Palermo (IT), 25-26 febbraio 2021, pp. 384-395. ISBN: 978-88-943380-0-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Bozzola, Marco (2022)
Interaction and usability in flexible packaging design. In: Flow wrap packaging: the most with the least. High protection, low impact / Lerma B., Dal Palù D., Milano, Edizioni Ambiente, pp. 68-73. ISBN: 978-88-6627-358-5
Contributo in Volume - Bozzola, Marco (2022)
Interazione e usabilità nel progetto dell’imballaggio flessibile. In: Flowpack: il massimo col minimo. Alta protezione a basso impatto / Lerma B., Dal Palù D., Milano, Edizioni Ambiente, pp. 68-73. ISBN: 978-88-6627-357-8
Contributo in Volume -
Caputo, Irene; Bozzola, Marco; De Giorgi, Claudia (2021)
A Cup of Coffee between Tradition and New Cross-Cultural Experimentations. In: PAD, vol. 21, pp. 46-68. ISSN 1972-7887
Contributo su Rivista -
Caputo, Irene; Bozzola, Marco; De Giorgi, Claudia (2021)
Heritage and cultural accessibility: the role of design in the creation of an intercultural dialogue. In: Design Culture(s), Roma (Italia), 8-11 giugno 2021, pp. 284-299. ISBN: 978-952-64-9004-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Vaschetta in alluminio con piegature origami. Modello di utilità nazionale - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale