Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Scienze Matematiche "G. L. Lagrange" (DISMA)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Marcello Delitala e' Professore Ordinario presso il Politecnico di Torino, dove svolge attività di didattica e di ricerca, oltre a funzioni organizzative/amministrative di gestione progetti o nei gruppi di lavoro in cui è coinvolto. Le attività didattiche sono svolte in diversi corsi caratterizzanti il settore scientifico disciplinare della Fisica Matematica, così come in corsi di matematica di base. E' relatore di diverse lauree magistrali e di I livello con tematiche di matematica applicata. E' supervisore e tutore di tesi di dottorato in ambito Fisico Matematico. L'attività di ricerca si svolge nell'ambito della matematica applicata, più precisamente nello studio e messa a punto di metodi e modelli matematici per sistemi complessi. I principali filoni applicativi sono relativi a fenomeni di traffico veicolare, dinamica socio-economica e sistemi biologici.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0001 - Scienze matematiche e informatiche)
Linee di ricerca
- L'attività di ricerca è sviluppata nel contesto della matematica applicata, più precisamente nello studio e nello sviluppo di metodi e modelli matematici per sistemi complessi. I principali campi di applicazione sono: traffico veicolare, dinamiche socio-economiche e sistemi biologici e biomedicina.
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Kepler Prize conferito da European Academy of Sciences, Belgio (2010)
- Premio INDAM – SIMAI conferito da Istituto Nazionale di Alta Matematica e Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale, Italia (2007)
- ESI (Essential Science Indicators) della Thomson Reuters Web of Science Hot paper conferito da ESI (Essential Science Indicators) della Thomson Reuters Web of Science (2006)
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale (SIMAI), Italia (2008-)
- Socio effettivo o corrispondente - Gruppo Nazionale per la Fisica Matematica (GNFM) - Istituto Nazionale di Alta Matematica "F. Severi" (INdAM), Italia (2008-)
- Socio effettivo o corrispondente - Unione Matematica Italiana (UMI), Italia (2007-)
Didattica
Collegi di Dottorato
- DOTTORATO IN MATEMATICA PURA E APPLICATA, 2019/2020 (35. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - DOTTORATO IN MATEMATICA PURA E APPLICATA, 2018/2019 (34. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - DOTTORATO IN MATEMATICA PURA E APPLICATA, 2017/2018 (33. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - DOTTORATO IN MATEMATICA PURA E APPLICATA, 2016/2017 (32. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - DOTTORATO IN MATEMATICA PURA E APPLICATA, 2015/2016 (31. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - DOTTORATO IN MATEMATICA PURA E APPLICATA, 2014/2015 (30. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - MATEMATICA APPLICATA, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica. Componente
- Collegio di Ingegneria Matematica. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea di 1° livello
- Modelli e Metodi della Fisica Matematica per l'Ingegneria. A.A. 2024/25, MATEMATICA PER L'INGEGNERIA. Titolare del corso
- Analisi matematica II. A.A. 2024/25, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
- Matematica applicata. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Analisi matematica II. A.A. 2023/24, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
- Matematica applicata. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Analisi matematica II. A.A. 2022/23, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
- Matematica applicata. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Analisi matematica II. A.A. 2021/22, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
- Matematica applicata. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Analisi matematica II. A.A. 2020/21, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
- Matematica applicata. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Analisi matematica II. A.A. 2019/20, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- METODI MATEMATICI E RELATIVI STRUMENTI PER LA MODELLIZZAZIONE E LA SIMULAZIONE DELLA FORMAZIONE DI TUMORI, COMPETIZIONE CON IL SISTEMA IMMUNITARIO, E CONSEGUENTI SUGGERIMENTI TERAPEUTICI, (2009-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - FIRB
Dottorandi
- Francesco Albanese. Corso in Scienze Matematiche (40o ciclo, 2024-in corso)
- Giulia Chiari. Corso in Matematica Pura E Applicata (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Epigenetic and geometrical characterisation of cancer cell populations: A personalised-medicine oriented mathematical study of tumour evolutionary dynamics and therapies - David Morselli. Corso in Matematica Pura E Applicata (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Improving the effectiveness of oncolytic virotherapy: insights from mathematical modelling
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Chiari, Giulia; Fiandaca, Giada; Delitala, MARCELLO EDOARDO (2023)
Hypoxia-related radiotherapy resistance in tumors: treatment efficacy investigation in an eco-evolutionary perspective. In: FRONTIERS IN APPLIED MATHEMATICS AND STATISTICS, vol. 9, pp. 1-18. ISSN 2297-4687
Contributo su Rivista - Chiari, Giulia; Fiandaca, Giada; Delitala, MARCELLO EDOARDO (2023)
Hypoxia-resistance heterogeneity in tumours: the impact of geometrical characterization of environmental niches and evolutionary trade-offs. A mathematical approach. In: MATHEMATICAL MODELLING OF NATURAL PHENOMENA, vol. 18, pp. 1-27. ISSN 0973-5348
Contributo su Rivista - Morselli, David; Delitala, MARCELLO EDOARDO; Frascoli, Federico (2023)
Agent-Based and Continuum Models for Spatial Dynamics of Infection by Oncolytic Viruses. In: BULLETIN OF MATHEMATICAL BIOLOGY, vol. 85. ISSN 0092-8240
Contributo su Rivista - Chiari, Giulia; Delitala, Marcello Edoardo; Morselli, David; Scianna, Marco (2022)
A hybrid modeling environment to describe aggregates of cells heterogeneous for genotype and behavior with possible phenotypic transitions. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF NON-LINEAR MECHANICS, vol. 144. ISSN 0020-7462
Contributo su Rivista - Fiandaca, G.; Bernardi, S.; Scianna, M.; Delitala, M. E. (2022)
A phenotype-structured model to reproduce the avascular growth of a tumor and its interaction with the surrounding environment. In: JOURNAL OF THEORETICAL BIOLOGY, vol. 535. ISSN 0022-5193
Contributo su Rivista - Fiandaca, G.; Delitala, M.; Lorenzi, T. (2021)
A Mathematical Study of the Influence of Hypoxia and Acidity on the Evolutionary Dynamics of Cancer. In: BULLETIN OF MATHEMATICAL BIOLOGY, vol. 83. ISSN 0092-8240
Contributo su Rivista - Delitala, M.; Ferraro, M. (2020)
Is the allee effect relevant in cancer evolution and therapy?. In: AIMS MATHEMATICS, vol. 5, pp. 7649-7660. ISSN 2473-6988
Contributo su Rivista - Piretto, Elena; Delitala, Marcello; Ferraro, Mario (2020)
Efficiency of cancer treatments: in silico experiments. In: MATHEMATICAL MODELLING OF NATURAL PHENOMENA, vol. 15. ISSN 0973-5348
Contributo su Rivista - Piretto, Elena; Delitala, Marcello; Kim, Peter S.; Frascoli, Federico (2019)
Effects of mutations and immunogenicity on outcomes of anti-cancer therapies for secondary lesions. In: MATHEMATICAL BIOSCIENCES, vol. 315. ISSN 0025-5564
Contributo su Rivista - Piretto, Elena; Delitala, Marcello; Ferraro, Mario (2018)
Combination therapies and intra-tumoral competition: Insights from mathematical modeling. In: JOURNAL OF THEORETICAL BIOLOGY, vol. 446, pp. 149-159. ISSN 0022-5193
Contributo su Rivista