
Prof. Associato Confermato
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Membro Centro Interdipartimentale SISCON - Safety of Infrastructures and Constructions
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Laureato in Ingegneria dei Materiali presso “l'Ecole Supérieure de l'Energie et des Matériaux” di Orléans (Francia) nel 1992. Ha conseguito il titolo di “Docteur de Recherche en Chimie” dell’Università di Nice-Sophia-Antipolis il 2/12/1996 ed in Ingegneria dei Materiali (IX ciclo) il 16/07/1997. Ha effettuato un post-doc presso l’Università di Limoges (Francia) (06/1998-10/1999). Ricercatore universitario dall’1/11/1999 per il raggruppamento scientifico-disciplinare I14A (attualmente ING-IND/22) presso il Politecnico di Torino. Ricercatore confermato dall’1/11/2002 (SSD ING-IND/22). Professore associato dall’1/11/2006 (SSD ING-IND/22). Titolare di corsi di Scienza e Tecnologia dei Materiali nei corsi di laurea triennale e specialistica/magistrale in architettura/architettura per il restauro dall’a.a 2000-2001.
Membro del collegio docenti del dottorato di ricerca in Beni Culturali del Politecnico di Torino (2008-2013) e del dottorato di ricerca in Scienza e Tecnologia dei Materiali dal 2014. Membro del Consiglio Scientifico del Master “Nanoscale engineering” dell'Ecole Centrale de Lyon in Francia. "Collaboratore Scientifico" dell’Università di Mons (Belgio) per gli a.a 2013/2014, 2014/2015 e 2015/2016.
Membro dell'Editorial Board della rivista Materials (MDPI).
Autore/co-autore di oltre 100 articoli su riviste nazionali/internazionali e atti di conferenze. Co-autore di due brevetti italiani e di un brevetto spagnolo su sensori di gas. Co-autore di un brevetto internazionale su sensori per l'ispezione di pipeline. Co-autore di due brevetti italiani su calcestruzzi con tenacità migliorata e su geopolimeri da fanghi di segagione.
Le attività di ricerca possono essere ricondotte a quattro principali argomenti, ovvero i materiali:
a) da costruzione e la loro durabilità;
b) ceramici e la loro applicazione in ambito sensoristico;
c) ceramici porosi per la realizzazione di filtri e la loro durabilità;
d) per vetri/vetroceramica e la loro durabilità.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Calcestruzzi autoriparanti
- Sensori di umidità e di gas a base di ossidi semiconduttori per il monitoraggio ambientale
- Ceramici porosi per la filtrazione dei metalli liquidi e del particolato solido o quali sostituti ossei
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Fellow (riconoscimento scientifico) - Università di Mons, Belgio (2013-2015)
Nominato "Collaboratore scientifico" dell'Università di Mons (Belgio) per gli a.a. 2013/2014 e 2014/2015.
Comitati editoriali
- MATERIALS (2021-), Membro del Comitato Editoriale
- JOURNAL OF THE EUROPEAN CERAMIC SOCIETY (2012-2013), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
Incarichi di valutatore o esperto
- Basic Research Grant Program (BRGP) and Applied Research Grant Program (ARGP). 2017
AMERICAN ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF SCIENCE
Didattica
Collegi di Dottorato
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2013/2014 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2010/2011 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2009/2010 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2008/2009 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI CULTURALI, 2007/2008 (24. ciclo)
Politecnico di TORINO - RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE, CONSERVAZIONE E RESTAURO, 2004/2005 (21. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente invitato
- Collegio di Ingegneria Civile. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Dettaglio Processo Prestazione (Scienza dei materiali)(modulo di Scienza dei materiali ). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - ArchLivIng. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Sostenibilità di processi e prodotti nei materiali per l'architettura B. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Sostenibilità di processi e prodotti nei materiali per l'architettura B. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Materials and Products for a sustainable architecture. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Materials and Products for a sustainable architecture. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Materials and Products for a sustainable architecture. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Materials and Products for a sustainable architecture. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Materials and Products for a sustainable architecture. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Titolare del corso
- Materials for Architecture, Environmental Sustainability and Innovation. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2017/18, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2018/19, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2019/20, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2020/21, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2021/22, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Ceramici avanzati. A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEI MATERIALI PER L'INDUSTRIA 4.0. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
- Scienza e tecnologia dei materiali. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CIVILE. Titolare del corso
Ricerca
Istituto
Gruppi/team di ricerca
Laboratori
- Laboratorio Sensoristica
- Laboratorio Serigrafia
- Laboratorio Granulometria
- Laboratorio Analisi Termica 4
- Laboratorio Preparativa
- Laboratorio Preparativa Chimica
- Laboratorio Forni
- Laboratorio Microscopia elettronica
- Ceramic 3D-Printing
- Laboratorio di preparazione metallografica
- Laboratorio infrastrutture - Centro Interdipartimentale SISCON (Safety of infrastructures and constructions)
Dottorandi
- Arianna Bertero. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 37, 2021-in corso)
- Barbara Inserra. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 35, 2019-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni per tipo
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Processo di ottenimento di materiali edilizi, densi e alleggeriti, mediante attivazione alcalina di prodotti e residui minerali da attività estrattiva e lavorativa. Brevetto nazionale e internazionale
- Binders with enhanced toughness: leganti con tenacità incrementata. Brevetto nazionale
- Pipeline inspection gauge (PIG) per ispezione interna di condotte. Brevetto nazionale