
Ricercatrice a tempo determinato Legge 240/10 art.24-A
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
Profilo
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente
- Collegio di Ingegneria Elettrica ed Energetica. Componente invitato
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Unit operations in industrial chemical processes. A.A. 2025/26, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Operazioni Unitarie nei processi chimici industriali. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Operazioni Unitarie nei processi chimici industriali. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Fenomeni di trasporto e reattori chimici (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2025/26, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Chimica organica e Fenomeni di trasporto (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2025/26, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Fenomeni di trasporto e reattori chimici (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Chimica organica e Fenomeni di trasporto (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2024/25, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Fenomeni di trasporto e reattori chimici (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Chimica organica e Fenomeni di trasporto (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2023/24, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Titolare del corso
- Fenomeni di trasporto e reattori chimici (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Collaboratore del corso
- Chimica organica e Fenomeni di trasporto (modulo di Fenomeni di trasporto). A.A. 2022/23, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
Ricerca
Istituto
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Studio teorico (CFD)-sperimentale di un estrusore bivite controrotante compenetrante per la filtrazione di mescole a base di elastomeri. Analisi possibili sviluppi di tale tecnologia, (2025-2028) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Mario Fiorentino. Corso in Ingegneria Chimica (40o ciclo, 2024-in corso)
- Giacomo Presutti. Corso in Ingegneria Chimica (39o ciclo, 2023-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Artusio, Fiora; Pisano, Roberto; Massotti, Vincenzo (2025)
Enhancing freeze-drying uniformity in pharmaceuticals using rack systems. In: Pharamaceutical Review, vol. 30, pp. 41-45
Contributo su Rivista - Kosir, A.; Artusio, F.; Deck, L. -T.; Pisano, R.; Mazzotti, M. (2025)
The impact of process parameters on the lyophilized porous micro-structure: A case study of dextran. In: JOURNAL OF PHARMACEUTICAL SCIENCES, vol. 114, pp. 1434-1443. ISSN 1520-6017
Contributo su Rivista - Pasero, L.; Pisano, R.; Gavira, J. A.; Artusio, F. (2025)
Turning down the inhibition effect of silica gels in protein crystallization. In: ACS APPLIED MATERIALS & INTERFACES, vol. 17, pp. 37698-37706. ISSN 1944-8252
Contributo su Rivista - Sadowski, G.; Kontogeorgis, G. M.; Artusio, F.; Gerogiorgis, D. I.; De Angelis, G.; Ten ... (2025)
The thermodynamic pharma challenge: A cross-cutting perspective. In: EUROPEAN JOURNAL OF PHARMACEUTICAL SCIENCES, vol. 212. ISSN 0928-0987
Contributo su Rivista - Massotti, Vincenzo; Artusio, Fiora; Barresi, Antonello A.; Pisano, Roberto (2025)
Mathematical modelling of thermal interactions during freezing: Effects on product morphology and drying behaviour. In: EUROPEAN JOURNAL OF PHARMACEUTICAL SCIENCES, vol. 210. ISSN 0928-0987
Contributo su Rivista