Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-a
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Sono attualmente ricercatore a tempo determinato (RTD-A) nel gruppo di Superconduttività e Magnetismo in Materiali Innovativi presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino. La mia ricerca verte sulla fisica della materia condensata, dove mi focalizzo sullo studio delle proprietà fisiche di materiali avanzati a basse temperature e sottoposti all'applicazione di campi elettrici estremamente alti. Le mie linea principali di ricerca includono il controllo di fasi quantistiche esotiche - come la superconduttività e le onde di densità di carica - tramite drogaggio di carica elettrostatico ed elettrochimico; l'investigazione delle proprietà di trasporto elettrico a bassa frequenza di materiali avanzati e compositi; sullo studio delle proprietà fondamentali di superconduttori non convenzionali tramite la spettroscopia a contatto puntuale a riflessione di Andreev; e la caratterizzazione delle proprietà fisiche superficiali (morfologiche, elettriche, termiche e ottiche infrarosse) di materiali avanzati tramite varie tecniche di microscopia a scansione di sonda.
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0002 - Scienze fisiche)
Linee di ricerca
- Control of quantum phases via gate-driven electric fields and ion intercalation
- Low-frequency electric characterization of materials and composites
- Point-contact Andreev-reflection spectroscopy of superconductors
- Scanning probe microscopy for physics and engineering
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Outstanding Referee for Communications Materials conferito da Nature Publishing Group, Regno Unito (2024)
- Best Young Researcher conferito da Institute of Physics, Slovak Academy of Sciences, Slovacchia (2020)
- Best Young Researcher conferito da Institute of Physics, Slovak Academy of Sciences, Slovacchia (2019)
- Outstanding Referee for Communications Physics conferito da Nature Publishing Group, Regno Unito (2019)
- Premio "Optime" Unione Industriale di Torino conferito da Unione Industriale di Torino, Italia (2012)
- Premio "Optime" Unione Industriale di Torino conferito da Unione Industriale di Torino, Italia (2012)
Comitati editoriali
- NANOMATERIALS (2023-2024), Guest Editor di rivista o collana editoriale
Congressi
- CMD31 - Minicolloquium "Superconductivity in two-dimensional and layered materials", 02-06/09/2024, Braga, Portugal (2/9/2024-6/9/2024), Partecipazione al comitato organizzativo
- SURFINT - SREN VII: 7h Conference on Progress in applied surface, interface and thin film science, 22-24/11/2021, Smolenice, Slovakia (22/11/2021-24/11/2021), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Researcher, presso University of Cambridge (1/5/2017-30/6/2017)
- Visiting Researcher, presso University of Cambridge (1/6/2016-2/7/2016)
- Visiting Researcher, presso University of Groningen (16/9/2015-17/12/2015)
Reti di ricerca
- PRIN - Quantum2D (2019-2023). Partecipazione
- MultiSuper (2023-). Partecipazione
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica. Componente invitato
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Scanning probe microscopy for physics and engineering. A.A. 2025/26, FISICA. Collaboratore del corso
- Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria. A.A. 2024/25, FISICA. Collaboratore del corso
- Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria. A.A. 2023/24, FISICA. Collaboratore del corso
- Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria. A.A. 2022/23, FISICA. Collaboratore del corso
- Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria. A.A. 2021/22, FISICA. Collaboratore del corso
- Microscopia a scansione di sonda per la fisica e l'ingegneria. A.A. 2020/21, FISICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Quantum Condensed Matter Physics/Quantum Devices (modulo di Quantum Condensed Matter Physics). A.A. 2025/26, QUANTUM ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Quantum Condensed Matter Physics/Quantum Devices (modulo di Quantum Condensed Matter Physics). A.A. 2024/25, QUANTUM ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Advanced experimental physics. A.A. 2024/25, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Collaboratore del corso
- Quantum Condensed Matter Physics/Quantum Devices (modulo di Quantum Condensed Matter Physics). A.A. 2023/24, QUANTUM ENGINEERING. Collaboratore del corso
- Advanced experimental physics. A.A. 2023/24, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Collaboratore del corso
- Advanced experimental physics. A.A. 2022/23, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Collaboratore del corso
- Advanced experimental physics. A.A. 2021/22, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Collaboratore del corso
- Advanced experimental physics. A.A. 2020/21, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Collaboratore del corso
- Advanced experimental physics. A.A. 2019/20, PHYSICS OF COMPLEX SYSTEMS (FISICA DEI SISTEMI COMPLESSI). Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2025/26, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2024/25, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2023/24, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2022/23, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Fisica II. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Fisica II. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Fisica II. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2021/22, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Fisica II. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2020/21, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Fisica II. A.A. 2020/21, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Tecnologie per le nanoscienze. A.A. 2019/20, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Fisica II. A.A. 2019/20, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
Ricerca
Istituto
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- THERmIR - Continuous THERmal monitoring with wearable mid-InfraRed sensors., (2023-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 4
Dottorandi
- Gaia Gavello. Corso in Fisica (38o ciclo, 2022-in corso)
Pubblicazioni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Bartoli, Mattia; Cinali, Meltem Babayigit; Coskun, Özlem Duyar; Porporato, Silvia; ... (2025)
A Concise Overview of the Use of Low-Dimensional Molybdenum Disulfide as an Electrode Material for Li-Ion Batteries and Beyond. In: BATTERIES, vol. 11. ISSN 2313-0105
Contributo su Rivista - Piatti, Erik (2025)
Superconductivity and magnetism in two-dimensional and layered materials. In: NANOMATERIALS, vol. 15. ISSN 2079-4991
Contributo su Rivista - Gavello, Gaia; Tofani, Giorgio; DE FAZIO, Domenico; Lettieri, Stefania; Mezzetta, ... (2025)
Facile synthesis of palladium hydride via ionic gate-driven protonation using a deep eutectic solvent. In: JOURNAL OF MOLECULAR LIQUIDS, vol. 420. ISSN 0167-7322
Contributo su Rivista - Zecchi, Silvia; Cristoforo, Giovanni; Piatti, Erik; Torsello, Daniele; Ghigo, Gianluca; ... (2025)
A Concise Review of Recent Advancements in Carbon Nanotubes for Aerospace Applications. In: MICROMACHINES, vol. 16. ISSN 2072-666X
Contributo su Rivista - Bartoli, Mattia; Cardano, Francesca; Piatti, Erik; Lettieri, Stefania; Fin, Andrea; ... (2024)
Interface properties of nanostructured carbon-coated biological implants: an overview. In: BEILSTEIN JOURNAL OF NANOTECHNOLOGY, vol. 15, pp. 1041-1053. ISSN 2190-4286
Contributo su Rivista