Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Coordinatore Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali
- Componente Commissione istruttoria per il Coordinamento dell'Attività Didattica e formativa
- Componente Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Drug delivery systems based on nanoparticles: the research activity is focused on the optimization of the reactor configuration and of the operating parameters, aiming at maximizing the loading of the desired component, as well as maintaining particles dimension in the desired range. Release of the active ingredient is also investigated.
- Freeze-drying: Monitoring, control, infrared thermography, Quality by design, The research is focused on the optimization, monitoring and control of the batch freeze-drying of pharmaceuticals, where original and effective solutions for both the primary and the secondary drying stages were proposed, validated and, in some cases, patented. The application of these methodologies to food freeze-drying was also investigated.
Competenze
Settori ERC
Comitati editoriali
- PHARMACEUTICS (2021-), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- JOURNAL OF PHARMACEUTICAL SCIENCES (2019-2023), Altro tipo di attività editoriale
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CHIMICA, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2011/2012 (27. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2010/2011 (26. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2009/2010 (25. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Fondamenti di sviluppo dei processi chimici. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Controllo avanzato/Tecnica della sicurezza ambientale (modulo di Controllo avanzato). A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Processi e tecnologie dell'industria alimentare. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fondamenti di sviluppo dei processi chimici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Controllo avanzato/Tecnica della sicurezza ambientale (modulo di Controllo avanzato). A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Processi e tecnologie dell'industria alimentare. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Processi e tecnologie dell'industria alimentare. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fondamenti di sviluppo dei processi chimici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Controllo avanzato/Tecnica della sicurezza ambientale (modulo di Controllo avanzato). A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Controllo avanzato/Tecnica della sicurezza ambientale (modulo di Controllo avanzato). A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Processi e tecnologie dell'industria alimentare. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fondamenti di sviluppo dei processi chimici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Controllo avanzato/Tecnica della sicurezza ambientale (modulo di Controllo avanzato). A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Processi e tecnologie dell'industria alimentare. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fondamenti di sviluppo dei processi chimici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Controllo avanzato/Tecnica della sicurezza ambientale (modulo di Controllo avanzato). A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
- Fondamenti di sviluppo dei processi chimici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Collaboratore del corso
- Processi e tecnologie dell'industria alimentare. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Fenomeni di trasporto e reattori chimici (modulo di Reattori e cinetiche chimiche). A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da bandi competitivi
- MULTIPHASE - Eramsus Mundus Joint Master on Multiphase systems for sustainable engineering, (2023-2029) - Componente gruppo di Ricerca
Erasmus+ Erasmus Mundus Action
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Quality-by-Design in the manufacturing of pharmaceutical products, (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali - Quality-by-Design in the manufacturing of pharmaceutical products, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali
Ricerca
Istituto
Gruppi/Team di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- ProPep: Sviluppo di strumenti innovativi per la protezione del peperone piemontese dall'avvizzimento maculato causato da virosi, (2018-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- consolidare la partnership in cui le attività di studio e di ricerca condotte dal Politecnico nel campo della Liofilizzazione in ambito farmaceutico, possano integrare, attraverso l'uso di risorse qualificate e strumenti adeguati, le attività di interesse di Millrock., (2024-2027) - Responsabile Scientifico
Intese - Convenzione dipartimentale tra il Politecnico di Torino e Benefit Mazzini Lab s.r.l., (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Attività sperimentale nel campo del trattamento, con oli essenziali, della contaminazione microbica di ambienti confinati contaminati, (2024-2024) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Attività sperimentale nel campo del trattamento, con oli essenziali, della contaminazione microbica di ambienti confinati contaminati, (2023-2023) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Convenzione dipartimentale tra Politecnico di Torino - Dipartimento di scienza applicata e Tecnologia (DISAT) e Archivio di Stato di Torino, (2022-2025) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Analisi dei rischi lungo la supply chain per l’industria alimentare, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Experimental project on the use of small-scale freeze-dryers for the design and optimization of freeze-drying processes in vials, (2020-2023) - Responsabile Scientifico
Intese - Investigation of the performance of a micro freeze-dryer, (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - PRODUZIONE DI ENERGIA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E ASSIMILABILI, (2013-2013) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E ASSIMILABILI , (2013-2013) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - SVILUPPO DI UN PROCESSO DI PIROLIZZAZIONE DI RIFIUTI INDUSTRIALI E DOMESTICI, (2010-2012) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - SVILUPPO DI UN PROCESSO DI PIROLIZZAZIONE DI RIFIUTI INDUSTRIALI E DOMESTICI, (2010-2012) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Huxiao Shi. Corso in Ingegneria Chimica (38o ciclo, 2022-in corso)
- Chidera Winifred Amazu. Corso in Ingegneria Chimica (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: Process Safety Data Modelling for Human-in-the-loop Configurations in Process Control: Experimental results of alarm response procedure optimisation and a real-time support strategy - Ambra Massei. Corso in Ingegneria Chimica (37o ciclo, 2021-in corso)
Tesi: Spectroscopic Techniques as PAT monitoring Tools for the Development of Biopharmaceutical Product Processes
Freeze drying Machine learning - Veronica Vighetto. Corso in Ingegneria Chimica (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: The manifold roles of zinc oxide nanocrystals in interaction with acoustic waves
Altre attività e progetti di ricerca
The research activity of Davide Fissore is mainly focused on process modelling and on the design and validation of advanced model-based tools for process monitoring and control.
His early research interests focused on the catalytic treatment of lean VOC-air mixtures in thermally and catalytically stabilised combustors, and in forced unsteady-state reactors.
Later, he investigated the possibility of using unsteady-state reactors for synthesis reactions (e.g. syngas production) and for chromatographic process (e.g. the catalytic reduction of NOx with ammonia). He developed, and validated, both first-principles and black-box models for process control and optimisation, and he proposed advanced monitoring (soft-sensors) and control (Model Predictive Control, Robust Control) systems for these processes.
After getting the PhD degree, the research activity was still focused on the monitoring and control of chemical processes with complex dynamics, and then moved to a different field, i.e. pharmaceutical engineering and, in particular, in applying the "Quality by Design" concept in the field of pharmaceuticals manufacturing. The research was focused on the optimization, monitoring and control of the batch freeze-drying of pharmaceuticals, where he proposed, validated, and, in some cases, patented, original and effective solutions for both the primary and the secondary drying stages.
The application of these methodologies to food freeze-drying was also investigated.
A recent research field is the synthesis and preservation (using freeze-drying) of polymeric nanoparticles for drug delivery and for food fortification. In this framework the research activity has been focused on the optimization of the reactor configuration and of the operating parameters, aiming at maximizing the loading of the desired component, as well as maintaining particles dimension in the desired range. Release of the active ingredient has also been investigated.
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Amazu, Chidera Winifred; Mietkiewicz, Joseph; Abbas, Ammar N.; Baldissone, Gabriele; ... (2024)
Lessons Learnt From Human-In-Loop Experimental Scenarios For Advanced Automation In Process Safety. In: ESREL2024: the 34-th European Safety and Reliability Conference, Cracow (Poland), 23-27 June 2024, pp. 9-18. ISBN: 978-83-68136-04-3
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Amazu, CHIDERA WINIFRED; Demichela, Micaela; Fissore, Davide; Leva, MARIA CHIARA (2024)
Comparing Two Control Room Intervention Procedure Formats: Preliminary Insights from Eye Tracking Measures. In: CHEMICAL ENGINEERING TRANSACTIONS, vol. 111, pp. 223-228. ISSN 2283-9216
Contributo su Rivista - Amazu, Chidera W.; Mietkiewicz, Joseph; Abbas, Ammar N.; Briwa, Houda; Alonso-Perez, ... (2024)
Exploring the Influence of Human System Interfaces: Introducing Support Tools and an Experimental Study. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF HUMAN-COMPUTER INTERACTION, pp. 1-18. ISSN 1044-7318
Contributo su Rivista - Amazu, Chidera; Mcgrory, John; Chiara Leva, Maria; Baldissone, Gabriele; Fissore, ... (2024)
Human factors in alarm response procedures: An empyrical analysis of paper versus digital support.. In: Proceedings of the 12th International Conference on Human Interaction and Emerging Technologies, IHIET 2024, Venezia (Italia), August 26-28, 2024, pp. 116-125. ISSN 2771-0718. ISBN: 978-1-964867-33-5
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Massei, Ambra; Falco, Nunzia; Fissore, Davide (2024)
Use of Raman Spectroscopy and PCA for quality evaluation and out-of-specification identification in biopharmaceutical products. In: EUROPEAN JOURNAL OF PHARMACEUTICS AND BIOPHARMACEUTICS, vol. 200. ISSN 0939-6411
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Pirolizzatore continuo polivalente. Brevetto nazionale
Inventori: Giancarlo Baldi Davide Fissore - Eliminazione del TAR e gassificazione del residuo carbonioso provenienti da pirolisi di sostanze organiche. Brevetto nazionale
Inventori: Giancarlo Baldi Davide Fissore