Danilo Demarchi

Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)

  • Componente Centro Interdipartimentale PIC4SeR - PoliTO Interdepartmental Centre for Service Robotics

Profilo

Interessi di ricerca

Electrical and electronic engineering
Electronic circuit
Electronics
Electronics for agrifood
Low-cost electronics
Microelectronics
Nanoelectronics
Precision agriculture
Smart electronic systems
Sustainable agriculture

Biografia

Professore Ordinario presso il Politecnico di Torino, Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni, con gli incarichi di “Introduction to MEMS & BioMEMS” per Ingegneria Biomedica ed Elettronica, di “Design of Microsystems” per Ingegneria Elettronica e Nanotecnologie per ICT, di “Bio-NanoElectronics” per la Scuola di Dottorato in Elettronica e Telecomunicazioni e di "Elettronica" per il Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica. Visiting Professor all'EPFL di Losanna (2019) e all'Università di Tel Aviv (2018-2021). Visiting Scientist (2018) presso MIT e Harvard Medical School per il progetto SISTER (Smart electronic IoT SysTEms for Rehabilitation sciences). Autore e coautore di 5 brevetti e più di 300 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e atti di conferenze peer-reviewed. Dirige il Laboratorio MiNES (Micro&Nano Electronic Systems) del Politecnico di Torino e coordina il gruppo di Microelettronica dell'Istituto Italiano di Tecnologia presso il Politecnico di Torino (IIT@DET). Membro dell'IEEE Sensors Council, Membro del Comitato tecnico BioCAS, Associate Editor dell'IEEE Sensors Journal, dell'IEEE Open Journal on Engineering in Medicine and Biology (OJ-EMB) e dello Springer-Nature Journal BioNanoScience. Membro Senior dell'IEEE. General Chair della conferenza IEEE BioCAS (Circuiti e sistemi biomedici) nel 2017 e fondatore del Workshop IEEE FoodCAS (Circuiti e sistemi per la catena alimentare). TPC Co-Chair delle conferenze IEEE ICECS 2019, IEEE BioCAS 2021, IEEE BioCAS 2022 e di IEEE FoodCAS 2017 e 2020.

Curriculum

Download file (1331KB)

Settore scientifico discliplinare

ING-INF/01 - ELETTRONICA
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Linee di ricerca

  • Sistemi Elettronici Intelligenti per AgriFood
  • Sistemi Elettronici Intelligenti per Applicazioni BioMediche

Competenze

Settori ERC

PE7_5 - (Micro and nano) electronic, optoelectronic and photonic components
PE7_4 - (Micro and nano) systems engineering
LS9_3 - Animal sciences (including animal husbandry, aquaculture, fisheries, animal welfare)
PE7_11 - Components and systems for applications (in e.g. medicine, biology, environment)
LS9_5 - Food sciences (including food technology, nutrition)
LS7_8 - Health services, health care research
LS7_1 - Medical engineering and technology
LS9_4 - Plant sciences (including crop production, plant breeding, agroecology, soil biology)

SDG

Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education

Partecipazioni scientifiche

  • Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - IEEE Sensors Council, Stati Uniti (2020-2023)
  • Componente del Comitato Scientifico - IEEE Biomedical Circuits and Systems Technical Committee, Stati Uniti (2013-)
  • Socio effettivo o corrispondente - IEEE Senior Member, Stati Uniti (2008-)

Comitati editoriali

  • IEEE OPEN JOURNAL OF ENGINEERING IN MEDICINE AND BIOLOGY (2019-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
  • IEEE TRANSACTIONS ON BIOMEDICAL CIRCUITS AND SYSTEMS (2016-2019), Associate Editor di rivista o collana editoriale
  • IEEE SENSORS JOURNAL (2015-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
  • BIONANOSCIENCE (2013-), Associate Editor di rivista o collana editoriale

Congressi

  • IEEE Biomedical Circuits and Systems Conference, BioCAS 2022 (1/1/2022-15/10/2022), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
  • IEEE Biomedical Circuits and Systems Conference, BioCAS 2021 (1/1/2021-9/10/2021), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
  • IEEE International Conference on Electronics Circuits and Systems Conference, ICECS 2019 (1/1/2019-29/11/2019), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
  • IEEE Biomedical Circuits and Systems Conference, BioCAS 2017 (19/10/2017-21/10/2017), Presidente/Chairman del comitato organizzativo

Altri incarichi di ricerca o didattica esterni

  • Visiting Researcher, presso Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (1/6/2019-30/9/2019)
  • Visiting Researcher, presso Tel Aviv University (1/10/2018-30/9/2021)
  • Visiting Researcher, presso Massachusetts Institute of Technology (6/8/2018-7/9/2018)
  • Visiting Researcher, presso Harvard Medical School (6/8/2018-7/9/2018)

Reti di ricerca

Incarichi di valutatore o esperto

  • ASTER Research Projects, Emilia Romagna Region. 2015
    REGIONE EMILIA ROMAGNA
  • ECSEL - Electronic Components and Systems for European Leadership. 2015
    EUROPEAN COMMISSION
  • Israeli Ministry of Science Research Projects. 2018
    Israel Science Foundation

Accordi collaborativi non commerciali

Mostra di piùMostra meno

Didattica

Collegi di Dottorato

  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2021/2022 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2020/2021 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E DELLE COMUNICAZIONI, 2019/2020 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA BIOMEDICA, 2011/2012 (28. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA BIOMEDICA, 2010/2011 (27. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA BIOMEDICA, 2009/2010 (26. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA BIOMEDICA, 2008/2009 (25. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • INGEGNERIA BIOMEDICA, 2007/2008 (24. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni

Progetti finanziati da bandi competitivi

Progetti finanziati da contratti commerciali

Ricerca

Ambiti di ricerca

Gruppi di ricerca

Laboratori

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Mostra altri progettiMostra meno progetti

Progetti finanziati da contratti commerciali

Mostra altri progettiMostra meno progetti

Dottorandi

  • Marco Boscherini. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 38, 2022-in corso)
    Argomento della ricerca: Progettazione e sviluppo di sistemi elettronici per l'acquisizione di segnali biomedici
    Analog, Power and Mixed-Signal Circuits and Embedded Systems
    Biomedical devices and applications
    Electronic devices: modeling and characterization
    Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications
  • Federico Cum. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 38, 2022-in corso)
    Argomento della ricerca: Monitoraggio di colture agricole attraverso l’utilizzo di droni e sensori IoT innovativi
    Analog, Power and Mixed-Signal Circuits and Embedded Systems
    Big Data, Machine Learning, Neural Networks and Data Science
    Analog, Power and Mixed-Signal Circuits and Embedded Systems
    Big Data, Machine Learning, Neural Networks and Data Science
  • Nicolo' Landra. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 38, 2022-in corso)
  • Federica Savi. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (cycle 38, 2023-in corso)
  • Mattia Barezzi. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 37, 2021-in corso)
  • Andrea Bontempi. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 37, 2021-in corso)
  • Stefano Calvo. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 37, 2022-in corso)
  • Fabiana Del Bono. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 37, 2021-in corso)
  • Gabriele Luzzani. Corso in Ingegneria Aerospaziale (cycle 37, 2022-in corso)
  • Andrea Prestia. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 37, 2021-in corso)
    Argomento della ricerca: Elettronica indossabile bio-ispirata per la riabilitazione
    Biomedical devices and applications
    Biomedical devices and applications
  • Benito Lorenzo Pugliese. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 37, 2021-in corso)
    Biomedical devices and applications
    Biomedical devices and applications
  • Suleyman Mahircan Demir. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 36, 2020-in corso)
    Analog, Power and Mixed-Signal Circuits and Embedded Systems
    Biomedical devices and applications
    Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications
    Analog, Power and Mixed-Signal Circuits and Embedded Systems
    Biomedical devices and applications
    Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications
  • Andrea Mongardi. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 36, 2020-in corso)
    Argomento della ricerca: Sistemi elettronici bio-ispirati per applicazioni IoT
    Analog, Power and Mixed-Signal Circuits and Embedded Systems
    Big Data, Machine Learning, Neural Networks and Data Science
    Biomedical devices and applications
    Analog, Power and Mixed-Signal Circuits and Embedded Systems
    Big Data, Machine Learning, Neural Networks and Data Science
    Biomedical devices and applications
    Analog, Power and Mixed-Signal Circuits and Embedded Systems
    Big Data, Machine Learning, Neural Networks and Data Science
    Biomedical devices and applications
  • Andrea Valerio. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 36, 2020-in corso)
    Argomento della ricerca: Sviluppo di un dispositivo wireless per la stima in ambiente clinico della rigidità arteriosa
    Analog, Power and Mixed-Signal Circuits and Embedded Systems
    Big Data, Machine Learning, Neural Networks and Data Science
    Biomedical devices and applications
    Electronic devices: modeling and characterization
    Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications
    Multimedia Signal Processing
    Optical and Wireless Digital Transmissions Systems
  • Susana Fuentes Velez. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 35, 2019-2023)
    Tesi: Where Electronics meets Biotechnology: Impedance-based devices for personalized medicine applications
    Biomedical devices and applications
    Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications
  • Fabio Rossi. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 34, 2018-2022)
    Tesi: A Bio-Inspired Processing Unit for Surface Electromyography Applications
    Biomedical devices and applications
    Electronic devices: modeling and characterization
    Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications
    Modeling, simulation and CAD
    Systems, Automation and Control
    Biomedical devices and applications
    Electronic devices: modeling and characterization
    Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications
    Modeling, simulation and CAD
    Systems, Automation and Control
  • Rossana Terracciano. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 34, 2018-2023)
    Tesi: Enhancing the Biodistribution and Physicochemical Properties of Gold Nanoparticles by Modifying their Surface Characteristics
    Biomedical devices and applications
    Micro- and nanotechnologies, devices, systems and applications
    Modeling, simulation and CAD
Mostra altri dottorandiMostra meno dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Coautori PoliTO

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali

  • SISTEMA DI PROCESSAMENTO DI BIO-SEGNALI PER L'ESTRAZIONE REAL-TIME DELLA PULSE WAVE VELOCITY (PWV). Brevetto nazionale e internazionale
    Inventori: Irene Buraioli Danilo Demarchi
  • Metodo di classificazione e correlazione tra lo stato patologico della cute e/o del derma con la corrispondente posologia.. Brevetto nazionale e internazionale
    Inventori: Fernando Corinto Danilo Demarchi Jacopo Secco
  • Metodo per produrre tracce conduttive tramite scrittura laser su matrici di polietilene o polipropilene caricate con nanotubi di carbonio. Brevetto internazionale
    Inventori: Danilo Demarchi
  • Carbon nanotubes for electrochemiluminescent detection systems. Brevetto nazionale
    Inventori: Danilo Demarchi Alessandro Sanginario