Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Componente Commissione istruttoria per il Coordinamento dell'Attività Didattica e formativa
- Coordinatrice Collegio di Pianificazione e Progettazione
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- "Premio pubblicazioni", Intervento a favore dei giovani ricercatori conferito da Politecnico di Torino, Italia (2011)
Partecipazioni scientifiche
- Fellow (riconoscimento scientifico) - Società Italiana degli Urbanisti (SIU), Italia (2018-2021)
Membro della Giunta Esecutiva e Tesoriere - Fellow (riconoscimento scientifico) - UNISCAPE European Network of Universities for the implementation of the European Landscape Convention, Italia (2017-2020)
Executive Board Member (elected) - Fellow (riconoscimento scientifico) - Associazione Nazionale Centro Storico-Artistici (ANCSA), sezione Piemonte e valle d’Aosta, Italia (2014-2018)
Membro del Comitato Direttivo dell’Associazione Nazionale Centro Storico-Artistici (ANCSA), sezione Piemonte e valle d’Aosta
Congressi
- IALE European Congress 2017, Symposium “Active Local Participation for landscape monitoring: research and practical experiences in and around ELC Landscape Observatories” (co-Chair), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Researcher, presso Massachusetts Institute of Technology (1/12/2017-8/12/2017)
- Professore Associato (L. 240/10), presso CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE - CNRS (23/10/2017-27/10/2017)
- Professore Associato (L. 240/10), presso Université Lumière Lyon 2 (11/4/2017-14/4/2017)
- Professore Associato (L. 240/10), presso DePaul University (26/3/2017-5/6/2017)
- Visiting Researcher, presso Nagoya University (10/5/2016-10/6/2016)
- Professore Incaricato, presso Centro Internazionale di Formazione dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (25/2/2015-25/2/2015)
Accordi collaborativi non commerciali
- Accordo Attuativo della convenzione quadro tra l’IRES Piemonte e il Politecnico di Torino - DIST- per lo svolgimento di attività di ricerca e collaborazione di carattere scientifico – Progetto di ricerca “Studi e ricerche sugli effetti ambientali e paesaggistici delle politiche rurali e sulle politiche emergenti per l’agricoltura urbana, con applicazioni al territorio della Regione Piemonte”, (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi di Dottorato
- URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2017/2018 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2016/2017 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2014/2015 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Globalization and the rural landscape. change patterns and new approaches to planning (didattica di eccellenza vp). A.A. 2020/21, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Urban landscape. Trends, approaches, planning tools. A.A. 2018/19, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Landscape-based regional design for the built environment (didattica di eccellenza). A.A. 2017/18, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Planning for Environment and Landscape Protection. A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Titolare del corso
- Pianificare il territorio e il paesaggio (Atelier) (modulo di Pianificazione paesaggistica, ambientale e territoriale). A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Planning for Environment. A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Esperienze sul campo/On site applied experiences (Culture della Pianificazione e della Progettazione/Planning and Design cultures). A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Pianificare il territorio e il paesaggio (Atelier) (modulo di Pianificazione paesaggistica, ambientale e territoriale). A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Planning for Heritage (Studio) (modulo di Heritage-based Planning). A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Planning for Environment. A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Pianificare il territorio e il paesaggio (Atelier) (modulo di Pianificazione paesaggistica, ambientale e territoriale). A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Planning for Heritage (Studio) (modulo di Heritage-based Planning). A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Planning for Environment. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Pianificare il territorio e il paesaggio (Atelier) (modulo di Pianificazione paesaggistica, ambientale e territoriale). A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Planning for Heritage (Studio) (modulo di Heritage-based Planning). A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Planning for Environment. A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Pianificare il territorio e il paesaggio (Atelier) (modulo di Pianificazione paesaggistica, ambientale e territoriale). A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Planning for Heritage (Studio) (modulo di Heritage-based Planning). A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Planning for Environment. A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Pianificazione paesaggistica. A.A. 2017/18, PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO. Titolare del corso
- Pianificare il territorio e il paesaggio (Atelier) (modulo di Pianificazione paesaggistica, ambientale e territoriale). A.A. 2017/18, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Atelier di pianificazione paesaggistica e territoriale (modulo di Pianificazione paesaggistica, ambientale e territoriale). A.A. 2017/18, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
Altre attività e progetti di didattica
Claudia Cassatella, Arch., Dottore di ricerca in Progettazione Paesistica, è Professore Associato di Urbanistica al Politecnico di Torino, ha conseguito l’abilitazione come docente di I fascia 08/F1 Pianificazione e progettazione urbanistica e territoriale dal 03/04/2018.
Coordina il Collegio di studi in Pianificazione e Progettazione, dopo aver coordinato la Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico Ambientale (2018-2021). Insegna nella Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggio e nel Dottorato Urban and Regional Development. Titolare di insegnamenti e di atelier progettuali in italiano e in inglese (Pianificazione paesaggistica e territoriale, Planning for Environment, Planning for Heritage, Tutela a pianificazione del paesaggio). Ha svolto attività didattica e/o di ricerca anche per UTokyo, NagoyaU, KIT, TUDelft, Lyon2, Chicago dePaul, MIT e coordinato workshop internazionali.
Supervisore di tesi di dottorato di ricerca.
Ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- EFUA - European Forum for a Comprehensive Vision on Urban Agriculture , (2020-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Societal Challenges - Food
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Accordo quadro ex art. 15 L. 241/1990 tra il Politecnico di Torino – Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) e la Città Metropolitana di Torino , (2023-2026) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Accordo quadro ex art. 15 L. 241/1990 tra il Politecnico di Torino – DIST e la Città Metropolitana di Torino per attività di ricerca e collaborazione di carattere scientifico nell’ambito di processi di pianificazione territoriale e ambientale e attività di valutazione. , (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Redazione di una pubblicazione sul paesaggio per la sensibilizzazione, formazione, coinvolgimento degli amministratori e degli operatori di settore , (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Approfondimenti sul paesaggio e azioni di sensibilizzazione, formazione, coinvolgimento e animazione delle communities del territorio , (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - IMPLEMENTAZIONE DI UNA MAPPA DI CONTINUITÀ DELLA BIODIVERSITÀ LOCALE ATTRAVERSO UN PERCORSO DI IDENTIFICAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO , (2013-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - LINEE GUIDA PER I PAESAGGI INDUSTRIALI IN SARDEGNA , (2010-2012) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Feiran Huang. Corso in Urban And Regional Development (37o ciclo, 2021-in corso)
- Stefano Quaglia. Corso in Urban And Regional Development (34o ciclo, 2018-2022)
Tesi: Urban Forestry and Governance: Assessing the capacity of governance arrangements in peri-urban woodlands
Sustainable land use and territorial resilience Urban and regional governance Sustainable land use and territorial resilience Urban and regional governance
Altre attività e progetti di ricerca
Coordinatore scientifico di progetti europei su base competitiva (H2020) e di ricerche su incarico di ministeri, enti regionali e locali, istituti di ricerca. Svolge ricerca teorica e applicata su: pianificazione paesaggistica, analisi e valutazione del paesaggio, politiche per la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, paesaggio scenico, pianificazione per l’ambiente e infrastrutture verdi, verde urbano e agricoltura urbana. Esperienze applicate, su committenza pubblica, per piani paesaggistici, piani strategici, piani di gestione di aree protette e siti Unesco, piani di livello metropolitano, piani di sviluppo rurale e relativi strumenti valutativi e di indirizzo.
Su questi temi ha esperienze di collaborazione di ricerca e di didattica a livello internazionale: Invited visiting scholar at The University of Copenhagen (2021), Visiting Scholar e Principal Investigator di joint research project con The Tokyo University (2017-2019); Invited Research Fellow at Nagoya University (2016); Guest Lecturer a Université Lyon2 (2017); Partner del Global Learning Experience Program of Chicago De Paul University (2017-2021); partecipante a ricerche con MIT (MISTI, 2017), joint workshops con TUDelft (2019), Kyoto Institute of Technology (2019), Hosei and SCI-Arch (2018).
Membro del Board del Japan Hub del Politecnico di Torino. È stata Membro dell’Executive Board of UNISCAPE Network of Universities for the implementation of the European Landscape Convention (2017-2021). Rappresentante del Politecnico di Torino e già membro della Giunta Esecutiva della Società Italiana degli urbanisti (2018-2022), per la quale ha coordinato la XXIII Conferenza Nazionale SIU (Torino, 2021) su “Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale”.
Membro della Commissione Regionale del Piemonte con il compito di formulare proposte per la dichiarazione di notevole interesse pubblico di immobili ed aree (L.R. 32/2008), in qualità di esperto designato dal Politecnico di Torino, dal 2014 al 2020.
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Cassatella, Claudia (2023)
Roberto Gambino. Paesaggio, parchi e territorio storico. In: Habitat, Territorio, Ecologia. La nascita di una cultura del paesaggio in Italia tra difesa e progetto / Capuano A., Sorrentino M., Siracusa, LetteraVentidue Edizioni, pp. 176-195. ISBN: 978-88-6242-848-4
Contributo in Volume - Cassatella, Claudia (2023)
Policy tools for Urban Agriculture. An overview of experienced solutions. In: URBAN AGRICULTURE MAGAZINE, vol. 39, pp. 27-29. ISSN 1571-6244
Contributo su Rivista - Cassatella, Claudia (2023)
Il paesaggio delle Residenze Sabaude. In: Educare alla valorizzazione dei Siti UNESCO a partire dalle Residenze Sabaude, Torino, 8 novembre - 15 maggio 2023, pp. 42-43. ISBN: 978-88-31368-09-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Cassatella, Claudia (2023)
Patrimonio naturale e culturale, tangibile e intangibile: quale gestione? Il caso dei Sacri Monti. In: Educare alla valorizzazione dei Siti UNESCO a partire dalle Residenze Sabaude, Torino, 8 novembre - 15 maggio 2023, pp. 128-130. ISBN: 978-88-31368-09-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Gottero, Enrico; Larcher, Federica; Cassatella, Claudia (2023)
Defining and Regulating Peri-Urban Areas through a Landscape Planning Approach: The Case Study of Turin Metropolitan Area (Italy). In: LAND, vol. 12, pp. 1-16. ISSN 2073-445X
Contributo su Rivista - Bonavero, Federica; Cassatella, Claudia (2023)
Per un progetto delle compensazioni ambientali. Il contributo di una visione sovralocale nelle procedure di valutazione della Città metropolitana di Torino. In: XXIV Conferenza Nazionale SIU Dare valore ai valori in urbanistica, Brescia, 23-24 giugno 2022, pp. 137-144. ISBN: 978-88-99237-51-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Cassatella, Claudia; De Lotto, Roberto, a cura di (2023)
La misura del valore di suolo e i processi di valorizzazione. Roma-Milano, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, P. 178. ISBN: 978-88-99237-49-3
Curatele - Cassatella, Claudia; De Lotto, Roberto (2023)
La misura del valore del suolo e i processi di valorizzazione. In: La misura del valore di suolo e i processi di valorizzazione / Cassatella Claudia, De Lotto Roberto, Roma-Milano, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, pp. 7-8
Contributo in Volume - Cassatella, Claudia; Russo, Michelangelo; Zoppi, Corrado; Bricocoli, Massimo; De Luca, ... (2023)
Formazione all’urbanistica e alla pianificazione, in tempo di ‘riforma dei saperi’. In: URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 307, pp. 108-110. ISSN 0392-5005
Contributo su Rivista - Cassatella, Claudia (2022)
Postfazione. In: Pianificare la “città in contrazione”. Pratiche di ricerca e traiettorie progettuali / Ombretta Caldarice, Giancarlo Cotella, Luca Lazzarini, Ianira Vassallo, Roma-Milano, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, pp. 191-192. ISBN: 978-88-99237-40-0
Contributo in Volume - Bonavero, Federica; Cassatella, Claudia; Luciana, D'Errico (2022)
La sfida della compatibilità ambientale: piani, strategie e strumenti per attuare la sostenibilità e la resilienza in Città metropolitana di Torino. In: URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 306 s.i., pp. 53-54. ISSN 0392-5005
Contributo su Rivista - Cassatella, Claudia (2022)
Landscape networks and their meaning in planning activities. In: Cultural Routes of the Council of Europe. Cultural Heritage, Landscape and Tourism / Beltramo S., Torino, Politecnico di Torino, pp. 24-27. ISBN: 978-88-85745-86-5
Contributo in Volume - Cassatella, C.; Gottero, E. (2022)
Politiche e piani per l’agricoltura urbana e periurbana. Finalità e strumenti di attuazione. In: URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 306 s.i., pp. 765-766. ISSN 0392-5005
Contributo su Rivista - Gottero, E.; Cassatella, C. (2022)
Hi-Tech Farming. Un nuovo oggetto per l’urbanistica. In: URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 306 s.i., pp. 762-764. ISSN 0392-5005
Contributo su Rivista - Assumma, Vanessa; Bottero, MARTA CARLA; Cassatella, Claudia; Cotella, Giancarlo (2022)
Planning sustainable tourism in UNESCO wine regions: the case of the Langhe-Roero and Monferrato area. In: EUROPEAN SPATIAL RESEARCH AND POLICY, vol. 29, pp. 93-113. ISSN 1231-1952
Contributo su Rivista - Cassatella, Claudia (2022)
Un approccio strategico al progetto di paesaggio. In: Fare urbanistica oggi. Le culture del progetto / Montedoro L., Russo M., Roma, Donzelli, pp. 109-119. ISBN: 9788855224642
Contributo in Volume - Bonavero, Federica; Cassatella, Claudia; Seardo, Bianca Maria (2022)
Landscape values for the tourist enhancement of the Via Francigena: an application to the Alpine vineyard landscapes of Piedmont (Italy). In: Cultural Routes of the Council of Europe: Cultural Heritage, Landscape and Tourism / Beltramo S., Torino, Politecnico di Torino, pp. 28-31. ISBN: 978-88-85745-86-5
Contributo in Volume - Forte, Anna; Gottero, Enrico; Cassatella, Claudia (2022)
How urban food gardening fits into city planning. In: TEMA, vol. 15, pp. 397-413. ISSN 1970-9870
Contributo su Rivista - Bonavero, Federica; Cassatella, Claudia (2022)
The Italian Planner: Insights from 20 Years of Planning Education and Practice in Italy. In: PLANNING, PRACTICE & RESEARCH.. ISSN 1360-0583
Contributo su Rivista - Cassatella, Claudia; Bonavero, Federica (2021)
Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale. Una prospettiva urbanistica. In: Downscaling, rightsizing. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale / Cassatella C., Roma-Milano, Planum Publisher, pp. 9-25. ISBN: 978-88-99237-27-1
Contributo in Volume - Gottero, Enrico; Cassatella, Claudia; Larcher, Federica (2021)
Planning Peri-Urban Open Spaces: Methods and Tools for Interpretation and Classification. In: LAND, vol. 10, pp. 1-19. ISSN 2073-445X
Contributo su Rivista - Cassatella, C. (2021)
Dal verde urbano alla foresta, Politiche, piani e regolamenti per le città. In: Nature in città. Biodiversità e progetto del paesaggio in Italia / Gabbianelli A., Salizzoni E., Rinaldi B. M., Bologna, Il Mulino, pp. 37-59. ISBN: 978-88-15-29353-4
Contributo in Volume - Cassatella, Claudia, a cura di (2021)
DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale. Roma-Milano, Planum, P. 136. ISBN: 978-88-99237-27-1
Curatele - Nijhuis, S.; Cassatella, C., a cura di (2021)
Visual Landscape Research in Sustainable Urban and Landscape Planning. Special Issue. Basel, MDPI, P. 56
Curatele - Cassatella, Claudia (2021)
Il valore di un approccio strategico e collaborativo all’infrastruttura verde. In: POLITICHE PIEMONTE, vol. 70, pp. 13-18. ISSN 2279-5030
Contributo su Rivista - di Campli, A.; Cassatella, C.; Poli, D., a cura di (2021)
Il ritorno delle foreste e della natura, il territorio rurale. Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021, vol. 07. Roma-Milano, Planum Publisher, P. 176. ISBN: 978-88-99237-34-9
Curatele - DI CAMPLI, Antonio; Cassatella, Claudia (2021)
Il ritorno delle foreste e della natura, il territorio rurale. Introduzione. In: DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021, pp. 7-12. ISBN: 978-88-99237-34-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Cassatella, Claudia; Bonavero, Federica, a cura di (2021)
YEARBOOK 2020/2021 Corso di Laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale | Master of Science in Territorial, Urban, Environmental and Landscape Planning. Torino, Politecnico di Torino Collegio di pianificazione e progettazione, P. 131
Curatele