Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP)
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Carlo Cambini è professore ordinario di Economia Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Torino. Ha conseguito il premio di migliore Young Economist europeo al convegno internazionale dell’EARIE nel 2000 a Losanna (CH). Si occupa dello studio dei meccanismi di funzionamento dei mercati e delle imprese in un’ottica sia microeconomica sia a carattere istituzionale. Particolare enfasi è data ai problemi di regolazione e concorrenza settoriale e valutazione delle politiche di intervento pubblico. I settori di riferimento sono le industrie di rete. E’ autore di numerosi lavori pubblicati sulle primarie riviste di economia industriale a livello internazionale e nazionale (quali il RAND Journal of Economics , il Journal of Industrial Economics, l’International Journal of Industrial Organization e il Journal of Economics and Management Strategy). Per la sua attività di ricerca è stato invitato come keynote speaker ai seguenti convegni internazionali: • 13th ACCC Regulatory Conference (Brisbane, Luglio 2012), organizzato dal regolatore Australiano ACCC; • Inaugural Conference on Competition and Regulation (Wellington, Ottobre 2013), organizzato dall’Autorità Neo Zelandese (Commerce Commission). • 1st IRG Internal Capacity-Building Workshop on NGA/NGNs, Frauenfeld (Switzerland), 14-17 Aprile 2014, organizzato dall’IRG (Independent Regulators Group). • International Telecommunications Society (Agosto 2018). Ha inoltre collaborato con le seguenti Autorità nazionali: Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Autorità di Regolazione per l’Energia, Reti e Ambiente, e l’Autorità per la Regolazione dei Trasporti, di cui ha ricoperto nel periodo Settembre 2015-Aprile 2021 il ruolo di Chief Economist. Da Maggio 2021 è stato nominato esperto economico presso il DIPE - Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0013 - Scienze economiche e statistiche)
Competenze
Settori ERC
SDG
Accordi collaborativi non commerciali
- Accordo quadro tra l'Autorità di regolazione dei trasporti e il Politecnico di Torino, (2024-2027) - Responsabile Scientifico
Accordi collaborativi non commerciali
Didattica
Collegi di Dottorato
- SCIENTIFIC, TECHNOLOGICAL AND SOCIAL METHODS ENABLING CIRCULAR ECONOMY, 2023/2024 (39. ciclo)
Università degli Studi di PADOVA - INGEGNERIA GESTIONALE E DELLA PRODUZIONE, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENTIFIC, TECHNOLOGICAL AND SOCIAL METHODS ENABLING CIRCULAR ECONOMY, 2022/2023 (38. ciclo)
Università degli Studi di PADOVA - GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO - GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN, 2017/2018 (33. ciclo)
Politecnico di TORINO - GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN, 2016/2017 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO - GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN, 2015/2016 (31. ciclo)
Politecnico di TORINO - GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN, 2014/2015 (30. ciclo)
Politecnico di TORINO - GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN, 2013/2014 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO - SISTEMI DI PRODUZIONE & DESIGN INDUSTRIALE, 2012/2013 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO - ECONOMICS, MARKETS, INSTITUTIONS, 2011/2012 (27. ciclo)
Scuola IMT Alti Studi - LUCCA - ECONOMICS, MARKETS, INSTITUTIONS, 2010/2011 (26. ciclo)
Scuola IMT Alti Studi - LUCCA - ECONOMICS, MARKETS, INSTITUTIONS, 2009/2010 (25. ciclo)
Scuola IMT Alti Studi - LUCCA - ECONOMICS, MARKETS, INSTITUTIONS, 2008/2009 (24. ciclo)
Scuola IMT Alti Studi - LUCCA - ECONOMICS, MARKETS, INSTITUTIONS, 2007/2008 (23. ciclo)
Scuola IMT Alti Studi - LUCCA
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Economia e Gestione dei Mercati e delle Piattaforme Digitali. A.A. 2024/25, INGEGNERIA GESTIONALE E DELLA PRODUZIONE. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Economia dei sistemi industriali. A.A. 2024/25, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
- Economia dei sistemi industriali. A.A. 2024/25, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Analisi dei sistemi economici. A.A. 2024/25, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Analisi dei sistemi economici. A.A. 2024/25, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Economia dei sistemi industriali. A.A. 2023/24, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
- Economia dei sistemi industriali. A.A. 2023/24, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Analisi dei sistemi economici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
- Analisi dei sistemi economici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Economia dei sistemi industriali. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
- Economia dei sistemi industriali. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Analisi dei sistemi economici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
- Analisi dei sistemi economici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Energy economics. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Economia dell'energia. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Economia dei sistemi industriali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
- Economia dei sistemi industriali. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Analisi dei sistemi economici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Analisi dei sistemi economici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Economia dei sistemi industriali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
- Economia dei sistemi industriali. A.A. 2020/21, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Analisi dei sistemi economici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Analisi dei sistemi economici. A.A. 2020/21, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
- Economia dei sistemi industriali. A.A. 2019/20, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
- Economia dei sistemi industriali. A.A. 2019/20, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
- Analisi dei sistemi economici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA GESTIONALE. Titolare del corso
- Analisi dei sistemi economici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA GESTIONALE. Collaboratore del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- DIRES - Digital Infrastructures for a Resilient Economic System, (2024-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 4 - CyberResilience - Cyber resilience: markets, investments and regulation, (2023-2025) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca Nazionale - PRIN - PLANET - LCE-05-2017, (2017-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Societal Challenges - Energy - REGOLAZIONE, INVESTIMENTI E NUOVE FORME DI INTERVENTO PUBBLICO, (2010-2012) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - Concorrenza intra- e intermodale e interazione strategica tra operatori: implicazioni empiriche della teoria, (2007-2009) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - Interazione tra politiche Antitrust e intervento pubblico nei settori regolati: elementi teorici ed empirici, (2004-2006) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- SERVIZIO DI SUPPORTO SPECIALISTICO IN MERITO ALLA ANALISI COSTI E PRODUTTIVITÀ DELLE IMPRESE DI DISTRIBUZIONE ELETTRICA E REVISIONE CRITERI DI RICONOSCIMENTO DEI COSTI PARAMETRICI., (2024-2025) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - TEMA 2 – Processi di riutilizzo e valorizzazione CO2. , (2023-2024) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Azioni verso il raggiungimento della neutralità di carbonio, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - programma di ricerca relativo a TEMA 2 - Processi di riutilizzo e valorizzazione CO2, (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Impatti delle tecnologie ultrabroadband sulle economie locali e sull’educazione, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Impatti delle tecnologie ultrabroadband sulle economie locali e sull'educazione, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Regolamentazione economica delle Reti TLC: analisi comparata, principali problematiche, proposte di Policy, (2019-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Impatti delle tecnologie ultrabroadband sulle economie locali, (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Affidamento incarico per un parere economico sull'attendibilità delle motivazioni addotte dalla società Vodafone Italia SpA - società risultata prima in graduatoria nell'appalto GTT 185/2015, Telefonia Mobile, a sostegno della congruità della propria offerta, (2016-2016) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Effettuazione di un'analisi della produttività delle imprese di distribuzione di energia elettrica nell'ambito del procedimento avviato con deliberazione 483/2014/Reel relativo al quinto periodo di regolazione del settore elettrico, (2015-2016) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - STUDIO E ANALISI DEI SISTEMI DI TARIFFAZIONE NEL SETTORE DEI TRASPORTI, (2015-2015) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - STUDIO E ANALISI DEI SISTEMI DI TARIFFAZIONE NEL SETTORE DEI TRASPORTI, (2014-2014) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - LA VALUTAZIONE DEL SERVIZIO UNIVERSALE NEI TRASPORTI FERROVIARI E REGIONALI E A LUNGA DISTANZA, (2007-2008) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Sasha Grassini. Corso in Gestione, Produzione E Design (38o ciclo, 2022-in corso)
- Elettra D'Amico. Corso in Gestione, Produzione E Design (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: The determinants and effects of creation and adoption of Artificial Intelligence An empirical investigation at firm and regional level - Flavio Pino. Corso in Gestione, Produzione E Design (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Consumer data effects on competition and market outcomes
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Abrardi, Laura; Cambini, Carlo; Hoernig, Steffen (2024)
“I don't care about cookies!” data disclosure and time-inconsistent users. In: INFORMATION ECONOMICS AND POLICY, vol. 69. ISSN 0167-6245
Contributo su Rivista - Briglauer, Wolfgang; Cambini, Carlo; Gugler, Klaus; Sabatino, Lorien (2024)
Economic Benefits of New Broadband Network Coverage and Service Adoption: Evidence from OECD Member States. In: INDUSTRIAL AND CORPORATE CHANGE, pp. 1-40. ISSN 1464-3650
Contributo su Rivista - Cambini, Carlo; Sabatino, Lorien; Zaccagni, Sarah (2024)
The Faster the Better? Advanced Internet Access and Student Performance. In: TELECOMMUNICATIONS POLICY, vol. 48. ISSN 1879-3258
Contributo su Rivista - Cambini, Carlo; Sabatino, Lorien (2024)
Mobility as a Service: modelli di governance, concorrenza e prime applicazioni. In: Trasformazioni e sviluppo del sistema della mobilità. Scenari prospettici, Pnrr e strategia Ue per una mobilità sostenibile / S.N., S.L., Società Italiana di Politica dei Trasporti. ISBN: 9788894642346
Contributo in Volume - Abrardi, Laura; Cambini, Carlo; Pino, Flavio (2024)
Regulating data sales: the role of data selling mechanisms. In: TELECOMMUNICATIONS POLICY, vol. 48. ISSN 1879-3258
Contributo su Rivista