Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Componente Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Andrea Longhi, architetto, è professore ordinario di Storia dell’architettura ed è vice-direttore del Dipartimento Interateneo Scienze Progetto e Politiche del Territorio (DIST), Politecnico di Torno, dove insegna Storia e critica del patrimonio territoriale; è inoltre docente di Storia dell’architettura e Storia e critica della letteratura architettonica alla Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del paesaggio ed è membro del collegio del Dottorato di ricerca in Beni architettonici e paesaggistici del Politecnico di Torino (di cui è stato vice-coordinatore nel mandato 2014-2018). Membro del Partnership Council del centro interdipartimentale Responsible Risk Resilience Centre. È inoltre docente, dal 2013, di Storia dell’architettura al Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali dell’Università di Torino (S.U.S.C.O.R., in convenzione con Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali "La Venaria Reale"). Insegna dal 2014 al Master universitario di II livello in Progettazione degli edifici per il culto presso la Sapienza Università di Roma e, dal 2017, al Corso di alta specializzazione post-laurea in Architettura e arti per la liturgia¸ presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo-Pontificio Istituto Liturgico. Nell’attività di ricerca si occupa di: - storia del territorio e del paesaggio, approfondendo le relazioni tra storia e conoscenza dei sistemi territoriali di beni culturali; - storia dell’insediamento e dell’architettura medievali; - analisi storica dei processi di patrimonializzazione e delle dinamiche trasformative del patrimonio architettonico e paesaggistico, con particolare attenzione al patrimonio di interesse religioso, ai rapporti tra liturgia e architettura, tra mondo ecclesiale e cultura architettonica. Membro della Commissione regionale per la salvaguardia del patrimonio paesaggistico (ex LR 14/2008) dal 2014 al 2019. Socio ordinario dell’ICOMOS Italia, membro del Comitato Scientifico nazionale PRERICO (Committee for Places of Religion and Ritual) e ICORP (International Scientific Committee on Risk Preparedness). Dal 2017 al 2022 direttore della rivista «Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino» (rivista scientifica ANVUR aree 08, 10 e 11).
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Linee di ricerca
- Architettura e liturgia: rapporto tra l'organizzazione della committenza comunitaria nel secondo Novecento, in particolare dopo il Concilio Vaticano II, e la recezione della riforma liturgica post-conciliare, letti nella vita delle comunità parrocchiali e religiose. Tema sviluppato nel quadro di diverse collaborazioni nazionali (Ufficio nazionale Beni culturali ecclesiastici ed edilizia di culto della CEI) e internazionali (Congressi CIARC, convegni internazionali liturgici di Bose ecc.).
- I cantieri del Trecento: l'impatto del principio di territorialità nella committenza di castelli, insediamenti e infrastrutture promosse dai principati territoriali; l'organizzazione del cantiere, l'amministrazione contabile, le competenze delle maestranze, la relazione con le risorse naturali e con la produzione di semilavorati edilizi, con particolare attenzione allo spazio politico sabaudo. Tema trattato nel quadro di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, in particolare nel quadro degli studi in occasione dei 600 anni del Ducato sabaudo.
- Palazzi comunali medievali: studio dei processi formativi e trasformativi, come esito di dinamiche istituzionali e socio-culturali, in quadro comparativo, con l'obiettivo della strutturazione di una piattaforma digitale internazionale.
- Patrimonio architettonico di interesse religioso: la ricerca storica come strumento per lo studio delle vulnerabilità (a scala edilizia e territoriale) e come documentazione per le politiche di prevenzione, conservazione, valorizzazione e rigenerazione. Nel quadro della collaborazione istituzionale con l'Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici ed Edilizia di Culto della CEI e con il Pontificio Consiglio della Cultura, nel contesto operativo del centro interdipartimentale R3C.
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Altra carica sociale - Consulta nazionale per la pastorale liturgica dell'Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana, Italia (2022-2027)
- Componente del Comitato Scientifico - Future for Religious Heritage, Belgio (2020-)
- Socio effettivo o corrispondente - ICOMOS Italia, Italia (2020-)
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - Future for Religious Heritage, Belgio (2020-)
- Componente del Comitato Scientifico - ICOMOS Italia - Comitato Scientifico nazionale PRERICO (Committee for Places of Religion and Ritual) e ICORP (International Scientific Committee on Risk Preparedness)., Italia (2020-)
- Fellow (riconoscimento scientifico) - Observatorio de Arquitectura Religiosa Contemporánea, Spagna (2019-)
- Componente del Comitato Scientifico - Congresos Internacionales de Arquitectura Religiosa Contemporanea, Spagna (2013-)
- Componente del Comitato Scientifico - Convegni Liturgici Internazionali (Monastero di Bose), Italia (2013-2020)
- Socio effettivo o corrispondente - Associazione Storia della Città, Italia (2012-)
- Socio effettivo o corrispondente - Associazione Italiana di Storia Urbana (AISU), Italia (2004-)
- Socio fondatore - Associazione Piemontese per l'Arte Cristiana "Guarino Guarini", Italia (1999-)
Comitati editoriali
- ATTI E RASSEGNA TECNICA (2016-2022), Direttore di rivista, collana editoriale, enciclopedia
- BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ PER GLI STUDI STORICI, ARCHEOLOGICI ED ARTISTICI DELLA PROVINCIA DI CUNEO (2012-), Membro del Comitato Scientifico
- THEMA (2012-), Membro del Comitato Scientifico
Congressi
- Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali (2/12/2019-4/12/2019), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- Doesn’t God dwell here anymore? Decommissioning places of worshop and integrated management of ecclesiastical cultural heritage (29/11/2018-30/11/2018), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- V Congreso Internacional de Arquitectura Religiosa Contemporánea, Arquitectura protestante y modernidad: hitos, transferencias, perspectivas (23/10/2017-27/8/2017), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- L’avenir des églises (20/10/2016-22/10/2016), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- The future of churches. Identity system for the valorization of local contexts (5/10/2016-7/10/2016), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- IV Congreso Internacional de Arquitectura Religiosa Contemporánea, Latinoamérica y el Concilio Vaticano II. Influencias, aportaciones, singularidades (21/10/2015-24/10/2015), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Professore Incaricato Esterno, presso Pontificio Ateneo S. Anselmo
- Professore Incaricato Esterno, presso Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Didattica
Collegi di Dottorato
- BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2018/2019 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2012/2013 (29. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Rischio sismico dei beni culturali. A.A. 2022/23, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Collaboratore del corso
- Patrimono architettonico religioso: storia, restauro e riuso. A.A. 2018/19, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Collaboratore del corso
- Culture giuridiche, patrimonio culturale e società. Interpretazioni normative, storiche e sociali delle politiche per il patrimonio religioso. A.A. 2019/20, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Storia e critica del patrimonio territoriale. A.A. 2017/18, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Storia e critica del patrimonio territoriale. A.A. 2018/19, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Storia e critica del patrimonio territoriale. A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Storia e critica del patrimonio territoriale. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Storia e critica del patrimonio territoriale. A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Storia e critica del patrimonio territoriale. A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Architettura, risorse, ambiente: storie e progetti (modulo di Storia dell'architettura). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Esperienze sul campo/On site applied experiences (Culture della Pianificazione e della Progettazione/Planning and Design cultures). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Titolare del corso
- Storia e critica del patrimonio territoriale. A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TERRITORIALE. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Atelier Composizione e storia A (modulo di Storia dell'architettura e della città). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Atelier Composizione e storia A (modulo di Storia dell'architettura e della città). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Workshop "MP/Masterplan di Ateneo. Morfologie dell'interazione tra scienza e politica" II - Talenti. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Storia dell'architettura antica e medievale. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Storia dell'architettura antica e medievale. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Storia dell'architettura antica e medievale. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA. Titolare del corso
- Storia dell'architettura moderna. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
Altre attività e progetti di didattica
dal 2013: insegnamento di "Storia dell'architettura", presso il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in "Conservazione e restauro dei beni culturali" (LMR/02 - abilitante ai sensi del D.Lgs. 42/2004), organizzato da S.U.S.C.O.R. (Struttura universitaria in scienze per la conservazione, restauro, valorizzazione dei beni culturali), Università degli Studi di Torino in convenzione con Fondazione Centro Conservazione e Restauro dei Beni Culturali "La Venaria Reale", 6 CFU.
dal 2014: docente nel Master universitario di II livello in "Progettazione degli edifici per il culto" presso la Sapienza Università di Roma [e LUMSA (Roma) per il 2014-2015], insegnamenti di Storia dell’architettura sacra contemporanea e Storia degli edifici per il culto in Italia nei secc. XIX e XX
dal 2017: docente nel Corso di alta specializzazione post-laurea in "Architettura e arti per la liturgia"¸ presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico
Ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Consulenza nell'ambito del Bando della Compagnia di San Paolo "PRIMA - Prevenzione Ricerca Indagine Manutenzione Ascolto " per il patrimonio culturale , (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Collaborazione reciproca nelle attività di ricerca e formazione nelle tematiche di interesse comune delle parti, da attuarsi secondo forme che verranno all’uopo definite , (2022-2026) - Responsabile Scientifico
Intese - Politecnico e Associazione Storia della città manifestano il proprio interesse a instaurare un rapporto di collaborazione nel quale le attività condotte dal Politecnico possano integrare le corrispondenti attività sviluppate dall’Associazione , (2021-2024) - Responsabile Scientifico
Intese - Bando PRIMA “Prevenzione Ricerca Indagine Manutenzione Ascolto per il patrimonio culturale”: partecipazione alla Commissione di valutazione dei progetti di FASE 2” , (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Consulenza e attività propedeutiche alla stesura di un bando di concorso legato alla Manutenzione Programmata e alla Conservazione preventiva e partecipazione al tavolo di lavoro specifico , (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Analisi e modelli strategici per un approccio multi-scalare alla prevenzione del rischio e alla messa in sicurezza del patrimonio ecclesiatrico , (2019-2020) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale
Dottorandi
- Erica Meneghin. Corso in Beni Architettonici E Paesaggistici (cycle 34, 2018-2022)
Tesi: Valori storici e culturali nei processi di patrimonializzazione e nei progetti di conoscenza territoriale
Patrimonio culturale / Cultural heritage Paesaggio culturale / Cultural landscape Conoscenza / Knowledge Valorizzazione / Enhancement Storia dell’Architettura / History of the Architecture Storia della Città / History of the City Patrimonio culturale / Cultural heritage Paesaggio culturale / Cultural landscape Conoscenza / Knowledge Valorizzazione / Enhancement Storia dell’Architettura / History of the Architecture Storia della Città / History of the City - Francesca Taormina. Corso in Urban And Regional Development (cycle 34, 2018-2022)
Tesi: Participatory dynamics and public values in World Heritage sites: the case of the World Heritage serial site Arab-Norman Palermo and the Cathedral Churches of Cefalú and the Monreale (Italy).
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Longhi, Andrea; Salizzoni, Emma (2023)
Tra spazio pubblico e spazio celebrativo: adattività e resilienza degli spazi ecclesiali tra pandemia e ordinarietà. In: RIPENSARE NEL POST PANDEMIA GLI SPAZI ESTERNI PER LA COMUNITÀ: LUOGHI AGGREGATIVI, CELEBRATIVI, DEVOZIONALI, Vicenza, 15 febbraio 2023, pp. 17-25
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Longhi, Andrea (2023)
La griglia e l’eccezione: assi viari con “fondale” nei borghi nuovi subalpini. In: STORIA DELL'URBANISTICA, vol. 14/2022, pp. 57-71. ISSN 2035-8733
Contributo su Rivista - Longhi, Andrea; Volpiano, Mauro (2023)
Paesaggi agrari: dall’interpretazione storica alla pianificazione paesaggistica: il Piano Paesaggistico Regionale del Piemonte. In: Il paesaggio agrario italiano Sessant’anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2021) / Tosco C., Bonini G. (a cura di ), Roma, Viella, pp. 671-679. ISBN: 9791254692950
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2023)
Storie di architetture ecclesiali: temi, metodi e prospettive, in Architettura e teologia nella costruzione di chiese. In: Architettura e teologia nella costruzione di chiese / a cura di Arturo Cattaneo, Siena, Cantagalli, pp. 65-86. ISBN: 9791259623713
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2023)
recensione a Sven Sterken, Eva Weyns (editors), Territories of faith. Religion, urban planning, and demographic change in post-war Europe. In: STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA, vol. anno 6, pp. 102-107. ISSN 2532-2699
Contributo su Rivista - Longhi, Andrea (2023)
recensione a Fernando López-Arias, El Concilio Vaticano II y la arquitectura sagrada. Origen y evolución de unos principios pragmaticós (1947-1970). In: ARTE CRISTIANA, vol. CXI, pp. 72-73. ISSN 0004-3400
Contributo su Rivista - Longhi, Andrea (2023)
Redundant religious heritage: from burdersome legacy to plentiful resource. In: New patterns of communion, New York, 31 maggio-4 giugno 2023
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Longhi, Andrea (2023)
Patrimonio di interesse religioso: scenari territoriali di conoscenza, interpretazione e pianificazione. In: Fondazioni e beni ecclesiastici di interesse culturale. Sfide, esperienze, strumenti / a cura di Valentina Dania e Lorenza Gazzerro, Bologna, Il Mulino, pp. 195-218. ISBN: 9788815383952
Contributo in Volume - Longhi, Andrea; Voghera, Angioletta (2023)
Patrimonio culturale e paesaggio: interpretazione, piano, progetto. In: Patrimonio culturale e rischio. Storia, analisi e prevenzione per un patrimonio resiliente / a cura di Giulia De Lucia, Milano, Città Studi, pp. 7-8. ISBN: 9788825174618
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2023)
Storie di patrimoni fragili. La pazienza dell’interpretazione, la lungimiranza del piano, il coraggio del progetto. In: Patrimonio culturale e rischio. Storia, analisi e prevenzione per un patrimonio resiliente / a cura di Giulia De Lucia, Milano, Città Studi, pp. 9-12. ISBN: 9788825174618
Contributo in Volume - Tamborrino, Rosa; Cuneo, Cristina; Longhi, Andrea, a cura di (2023)
Adaptive Cities through the Post Pandemic Lens. Ripensare tempi e sfide della città flessibile nella storia urbana/ Times and Challenges in Urban History. Torino, AISU International, P. 1487. ISBN: 9788831277037
Curatele - Longhi, Andrea (2022)
Chiese sovrabbondanti e resilienti. Storia, memoria, pianificazione. In: RIVISTA DEL CLERO ITALIANO, vol. 10/2022, pp. 712-725. ISSN 0042-7586
Contributo su Rivista - Longhi, Andrea (2022)
Calling ‘Values’ by ‘Name’. Historical Analysis and Critical Discernment for the Interpretation and Regeneration of Underused Religious Heritage. In: Regenerating Cultural Religious Heritage : Intercultural Dialogue on Places of Religion and Rituals / Olimpia Niglio ed., Singapore, springer, pp. 9-25. ISBN: 9789811934698
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2022)
Memorie vulnerabili e comunità resilienti. In: SICULORUM GYMNASIUM, vol. LXXIV, pp. 287-295. ISSN 2499-667X
Contributo su Rivista - Longhi, Andrea; de lucia, Giulia; Mondino, Lorenzo (2022)
Centri storici, struttura storica del territorio e beni culturali: il sistema del patrimonio di interesse religioso. In: URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. anno L, pp. 608-611. ISSN 0392-5005
Contributo su Rivista - Longhi, Andrea (2022)
Cantieri di castelli e cultura architettonica nei processi di formazione del Ducato di Savoia. In: 1416: Savoie, bonnes nouvelles. Studi di storia sabauda nel 600° anniversario del Ducato di Savoia / a cura di Gustavo Mola di Nomaglio, Torino, Centro Studi Piemontesi, pp. 813-841. ISBN: 9788882622916
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2022)
Decommissioning and Reuse of Liturgical Architectures: Historical Processes and Temporal Dimensions. In: The Oxford Handbook of Religious Space / ed. Jeanne H. Kilde, New York, oxford university press, pp. 85-99. ISBN: 9780190875008
Contributo in Volume - Beltramino, Simone; Scalas, Mattia; Castro Rodriguez, David Javier; Brunetta, Grazia; ... (2022)
Assessing Territorial Vulnerability. Testing a multidisciplinary tool in Moncalieri, Italy. In: TEMA, vol. 15, pp. 355-375. ISSN 1970-9870
Contributo su Rivista - Longhi, Andrea (2022)
La città comunale e l’architettura dei palazzi pubblici (XIII-XIV secolo). In: Storia dell'architettura in Italia. Tra Europa e Mediterraneo (VII-XVIII secolo), / a cura di Alireza NASER ESLAMI e Marco Rosario NOBILE, milano, pearson, pp. 317-332. ISBN: 9788891906922
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2022)
Una reliquia e un monumento fra Stato e Chiesa: istituzioni e pratiche per la Sindone dall’Ottocento al Novecento. In: La cappella della Sindone tra storia e restauro / a cura di Marina Feroggio, Genova, SAGEP, pp. 116-129. ISBN: 9788863738735
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2022)
La gestione dei cantieri del principe: strumento di costruzione territoriale e di coesione sociale. In: Architettura medievale: il Trecento. Modelli, tecniche, materiali / a cura di Carlo Tosco e Silvia Beltramo, firenze, All'Insegna del Giglio, pp. 427-441. ISBN: 9788892851436
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2022)
Dare un nome ai valori del patrimonio culturale di interesse religioso. In: Il valore del patrimonio. Studi per Giulio Mondini / Devoti C., Bottero M., Sesto Fiorentino, All'Insegna del Giglio, pp. 181-188. ISBN: 9788892851573
Contributo in Volume - Longhi, Andrea; Carannante, Arianna; Chiusano, Silvia; Fiori, Alessandro (2022)
La costruzione di un progetto di conoscenza storica in ambiente digitale. L’Atlante dei palazzi comunali e dei luoghi del potere collettivo nel Medioevo. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. LXXVI, pp. 158-165. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Longhi, Andrea; Fracastoro, Giovanni (2022)
Editoriale. Generazioni politecniche e culture umanistiche: saperi, dubbi, sfide. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. LXXVI, pp. 5-6. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Tamborrino, Rosa Rita Maria; BONINI BARALDI, Sara; Chiusano, SILVIA ANNA; Cuneo, ... (2022)
MNEMONIC: atlante digitale della memoria del presente. Il patrimonio culturale e naturale nell’Italia in lockdown. In: Il valore del patrimonio. Studi per Giulio Mondini / Bottero M., Devoti C., Sesto Fiorentino, All’Insegna del Giglio s.a.s, pp. 203-212. ISBN: 9788892851573
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2022)
Spazio liturgico e arte contemporanea: riflessioni con Roberto Gabetti (1925-2000). In: Scultura Paesaggio Architettura / Lodigiani G., Mignone B. (a cura di), S.L., Silvana Editoriale, pp. 32-36. ISBN: 9788836649426
Contributo in Volume - Longhi, Andrea (2022)
Editoriale. Progetti di città e memorie di futuri. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. LXXV, pp. 5-5. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Longhi, Andrea (2022)
Il “principio della distruzione produttiva” nella chiesa di Bosco Marengo. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. LXXV, pp. 104-104. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Longhi, Andrea (2022)
Neogotico e professione: nuove ricerche su Giovanni Battista Schellino. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. LXXV, pp. 108-109. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Longhi, Andrea (2022)
Digitale e green, sfide per lo sviluppo umano. In: COSCIENZA, vol. a. 74, pp. 46-49. ISSN 2531-4416
Contributo su Rivista - Longhi, Andrea (2022)
Gli spazi dei carismi, l’appello alla creatività. In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. ISSN 2284-1369
Contributo su Rivista - Longhi, Andrea (2022)
Storia e valori, per un'interpretazione processuale del patrimonio religioso. History and values, for a processual interpretation of religious heritage. In: EDA. ESEMPI DI ARCHITETTURA, vol. vol. 1, pp. 19-19. ISSN 2035-7982
Contributo su Rivista - Longhi, Andrea (2022)
La dismissione dei beni architettonici di interesse religioso, intervista rilasciata a Jessica Astolfi. , Milano, Il Sole 24 Ore
Altro