Simone Israel

Dottorando in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche , 38o ciclo (2022-2025)
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)

Collaboratore Esterno
Internazionalizzazione, Cooperazione, Alleanze e Mobilità (INCAM)

Collaboratore Esterno
Studenti, Didattica e Internazionalizzazione (STUDI)

Profilo

Dottorato di ricerca

Argomento di ricerca

Gestione della variabilità biologica in bioreattori per fermentazioni

Tutori

Presentazione della ricerca

Poster

Interessi di ricerca

Medical Innovation and Technology
Bionanotechnology
Multiscale Modelling Methods in Biomechanics
Materials, surfaces and biofabrication techniques for tissue engineering and advanced implants

Biografia

Studente di dottorato in Bioingegneria e Scienze Medico-Chirurgiche
Gruppo Biomeccanica dei Solidi e dei Fluidi, Politecnico di Torino, novembre 2022 - in corso.
Supervisori: Prof.ssa Diana Massai e Prof. Alberto Audenino.
Titolo del progetto: “Gestione della variabilità biologica”.
Il dottorato di ricerca è in collaborazione con DiaSorin S.p.A. con l'obiettivo di supportare i processi di produzione nel Dipartimento di Bio Raw Material.
Esperienza di ricerca:
  • Istituto Superior Técnico de Lisboa, gennaio 2025 – in corso
    Periodo all'estero durante il percorso di dottorato presso iBB (Institute for Bioengineering and Biosciences), supervisor Prof. Frederico Ferreira.
    • Esperimenti in vitro per la rigenerazione ossea e cartilaginea;
    • Utilizzo di bioreattori sviluppati dal gruppo della Prof. Diana Massai presso il Politecnico di Torino;
    • Fabbricazione e caratterizzazione di nuovi scaffold edibili derivanti da piante per applicazione nell'ambito del fish cellular agriculture
    • 300+ ore di esperienza in coltura cellulare su cellule umane ed animali.
    • Analisi biologica tramite: immunofluorescenza, espressione genica (RT-qPCR), SEM e microscopia confocale.
  • Charité Universitätsmedizin Berlin, aprile 2022 – ottobre 2022
    Scienziato ricercatore per AUTEM Therapeutics a Berlino, Germania.
    • Esperimenti in vitro per determinare gli effetti di campi elettromagnetici su differenti tipi di cellule di epatocarcinoma.
    • Trasfezione di DNA plasmidico tramite batteri competenti.
    • Analisi di dati e sviluppo di curve dose-risposta multiparametro.
    • 100+ ore di esperienza in coltura cellulare e batterica.
    • Sviluppo e gestione di un piano sperimentale.
  • University of Alberta, supervisore Prof. Jacek Tuszynski, aprile 2021 – novembre 2021
    Tirocinante ricercatore laureato a Edmonton, Canada.
    • Esperimenti in vitro sull’effetto dei Tumor Treating Fields su cellule di diversi tipi di cancro.
    • Esecuzione di studi di vitalità cellulare e saggi specifici su cellule cancerogene e normali di mammifero.
    • Sviluppo e test di una terapia combinata basata su nanoparticelle magnetiche, campi magnetici e farmaci chemioterapici.
    • Polimerizzazione ed etichettatura di actina e microtubuli.
    • Approfondita conoscenza delle proprietà elettriche delle cellule cancerogene e normali umane.
    • 1000+ ore di esperienza in coltura cellulare.
    • 100+ ore di esperienza con microscopio confocale.

Titolo di studio:
Politecnico di Torino, 2019-2021
Laurea magistrale in Ingegneria Biomedica, orientamento: Bionanotecnologie.
Titolo della tesi: “In vitro investigation on the effects on cancer cells of Tumour Treating Fields and a combined therapy of a novel chemotherapy agent with magnetic nanoparticles”.
  • Vincitore della borsa di studio per lo studio all’estero presso il Politecnico di Torino.
  • Voto finale: 106/110.

Linee di ricerca

  • Bioreactors for tissue engineering and regenerative medicine
  • electromagnetic field for cancer treatment
  • Mechanical characterization of materials for mechanotransduction studies

Competenze

Settori ERC

LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds)
LS4_12 - Cancer
LS3_1 - Cell cycle, cell division and growth
PE11_1 - Engineering of biomaterials, biomimetic, bioinspired and bio-enabled materials
PE8_13 - Industrial bioengineering

SDG

Goal 3: Good health and well-being
Goal 4: Quality education
Goal 5: Gender equality
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Ricerca

Gruppi di ricerca

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris