Michele Re Fiorentin

Foto di Michele Re Fiorentin

Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-a
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)

Profilo

Biografia

Michele Re Fiorentin ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica Teorica presso l’Università di Southampton (UK), con una tesi incentrata sullo sviluppo di modelli di Teoria dei Campi Quantistica in Fisica delle Alte Energie, supportati da simulazioni numeriche. Dal 2017 al 2023 ha lavorato come ricercatore post-doc presso il Center for Sustainable Future Technologies (CSFT) dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Dal 2023 è ricercatore (assistant professor) presso il Politecnico di Torino. La sua attività è dedicata alla modellizzazione su scala nanometrica di materiali applicati a nuove tecnologie per l’energia sostenibile e la riduzione dell’inquinamento. In particolare, nelle sue ricerche utilizza la Teoria del Funzionale della Densità (DFT) per lo studio di nuovi materiali per l’elettro-riduzione selettiva dell’anidride carbonica, e la teoria delle perturbazioni a molti corpi per indagare le proprietà degli stati eccitati di nuovi materiali bidimensionali con possibili applicazioni nel fotovoltaico e nella fotocatalisi. MRF ha collaborato all’organizzazione della YAMBO School 2021 ed è stato co-supervisore di studenti di laurea magistrale e di dottorato presso il Politecnico di Torino, l’Università di Torino e l’Università di Roma “Tor Vergata”. È stato Principal Investigator del progetto ISCRA-B SPHERE, dedicato allo studio delle proprietà elettroniche e ottiche di sistemi bidimensionali, con particolare attenzione all’emissione di singoli fotoni, alla raccolta di energia e alla ricombinazione degli eccitoni, e del progetto ISCRA-B GOLEM, incentrato su simulazioni ab initio delle proprietà optoelettroniche dell’ossido di grafene ridotto (rGO), attraverso la creazione di un insieme statistico di strutture amorfe di rGO a varie stechiometrie con metodi DFT e post-DFT (GW+BSE), per indagare lo spostamento degli spettri di assorbimento e della fotoluminescenza dell’rGO in funzione del grado di ossidazione.

Settore scientifico discliplinare

PHYS-04/A - Fisica teorica della materia, modelli, metodi matematici e applicazioni
(Area 0002 - Scienze fisiche)

Competenze

Settori ERC

PE3_4 - Electronic properties of materials, surfaces, interfaces, nanostructures
PE3_5 - Physical properties of semiconductors and insulators
PE4_13 - Theoretical and computational chemistry

Open badge

Didattica

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Istituto

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Dottorandi

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni