Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-a
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
Profilo
Biografia
Michele Re Fiorentin ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica Teorica presso l’Università di Southampton (UK), con una tesi incentrata sullo sviluppo di modelli di Teoria dei Campi Quantistica in Fisica delle Alte Energie, supportati da simulazioni numeriche. Dal 2017 al 2023 ha lavorato come ricercatore post-doc presso il Center for Sustainable Future Technologies (CSFT) dell’Istituto Italiano di Tecnologia. Dal 2023 è ricercatore (assistant professor) presso il Politecnico di Torino. La sua attività è dedicata alla modellizzazione su scala nanometrica di materiali applicati a nuove tecnologie per l’energia sostenibile e la riduzione dell’inquinamento. In particolare, nelle sue ricerche utilizza la Teoria del Funzionale della Densità (DFT) per lo studio di nuovi materiali per l’elettro-riduzione selettiva dell’anidride carbonica, e la teoria delle perturbazioni a molti corpi per indagare le proprietà degli stati eccitati di nuovi materiali bidimensionali con possibili applicazioni nel fotovoltaico e nella fotocatalisi. MRF ha collaborato all’organizzazione della YAMBO School 2021 ed è stato co-supervisore di studenti di laurea magistrale e di dottorato presso il Politecnico di Torino, l’Università di Torino e l’Università di Roma “Tor Vergata”. È stato Principal Investigator del progetto ISCRA-B SPHERE, dedicato allo studio delle proprietà elettroniche e ottiche di sistemi bidimensionali, con particolare attenzione all’emissione di singoli fotoni, alla raccolta di energia e alla ricombinazione degli eccitoni, e del progetto ISCRA-B GOLEM, incentrato su simulazioni ab initio delle proprietà optoelettroniche dell’ossido di grafene ridotto (rGO), attraverso la creazione di un insieme statistico di strutture amorfe di rGO a varie stechiometrie con metodi DFT e post-DFT (GW+BSE), per indagare lo spostamento degli spettri di assorbimento e della fotoluminescenza dell’rGO in funzione del grado di ossidazione.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0002 - Scienze fisiche)
Competenze
Settori ERC
Open badge
-
Learning to Teach (L2T)
Rilasciato da Politecnico di Torino il 06-06-2024
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Elettronica, delle Telecomunicazioni e Fisica. Componente invitato
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Physics of electrified interfaces. A.A. 2025/26, FISICA. Titolare del corso
- Physics of electrified interfaces. A.A. 2023/24, FISICA. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Fisica II. A.A. 2025/26, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Onde coerenti: dalle applicazioni ottiche alla computazione quantistica. A.A. 2025/26, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Laboratorio di fisica. A.A. 2025/26, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Physics II. A.A. 2024/25, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Onde coerenti: laser, olografia, teletrasporto. A.A. 2024/25, INGEGNERIA ELETTRONICA. Collaboratore del corso
- Laboratorio di fisica. A.A. 2024/25, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Onde coerenti: laser, olografia, teletrasporto. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ELETTRONICA. Collaboratore del corso
- Laboratorio di fisica. A.A. 2023/24, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Physics II. A.A. 2023/24, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Onde coerenti: laser, olografia, teletrasporto. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ELETTRONICA. Collaboratore del corso
- Laboratorio di fisica. A.A. 2022/23, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Physics II. A.A. 2022/23, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Laboratorio di fisica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Physics II. A.A. 2021/22, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Fisica II. A.A. 2021/22, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Collaboratore del corso
- Physics II. A.A. 2020/21, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Fisica II. A.A. 2020/21, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Collaboratore del corso
- Physics II. A.A. 2019/20, INGEGNERIA FISICA. Collaboratore del corso
- Fisica I. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Fisica II. A.A. 2019/20, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO. Collaboratore del corso
Ricerca
Istituto
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- PREDICT - Photoelectrochemical CO2 Reduction Enhanced by Device Integration and Computational Techniques, (2025-2029) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca UE - HE - Innovative Europe - European Innovation Council (EIC)
Dottorandi
- Wei Wang. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39o ciclo, 2023-in corso)
- Michele Giovanni Bianchi. Corso in Fisica (38o ciclo, 2022-in corso)
- Clara Salvini. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (35o ciclo, 2019-2023)
Tesi: Unraveling CO2 Reduction Mechanisms on Selective Electrocatalysts: Computational Insights for Efficient Valorization
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Tizei, Luiz H. G.; Re Fiorentin, Michele; Dursap, Thomas; van den Berg, Theodorus M.; ... (2025)
Optical Absorption in Hexagonal-Diamond Si and Ge Nanowires: Insights from STEM-EELS Experiments and Ab Initio Theory. In: NANO LETTERS, vol. 25, pp. 8604-8611. ISSN 1530-6984
Contributo su Rivista - Blundo, E.; Tuzi, F.; Cuccu, M.; Re Fiorentin, M.; Pettinari, G.; Patra, A.; Cianci, S.; ... (2025)
Giant Light Emission Enhancement in Strain-Engineered InSe/MS2 (M = Mo or W) van der Waals Heterostructures. In: NANO LETTERS, vol. 25, pp. 3375-3382. ISSN 1530-6984
Contributo su Rivista - Re Fiorentin, M.; Risplendi, F.; Palummo, M.; Cicero, G. (2025)
Multiple Linear Dichroism Inversions in SnO Monolayers for Polarization-Sensitive UV Photodetection: An Ab Initio Investigation. In: ACS APPLIED NANO MATERIALS, vol. 8, pp. 2374-2381. ISSN 2574-0970
Contributo su Rivista - Re Fiorentin, Michele; Risplendi, Francesca; Salvini, Clara; Zeng, Juqin; Cicero, ... (2024)
Silver Electrodes Are Highly Selective for CO in CO2 Electroreduction due to Interplay between Voltage Dependent Kinetics and Thermodynamics. In: THE JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY LETTERS, vol. 15, pp. 11538-11545. ISSN 1948-7185
Contributo su Rivista - Birello, Piero; Re Fiorentin, Michele; Wang, Boxuan; Colizza, Vittoria; Valdano, Eugenio (2024)
Estimates of the reproduction ratio from epidemic surveillance may be biased in spatially structured populations. In: NATURE PHYSICS, vol. 20, pp. 1204-1210. ISSN 1745-2473
Contributo su Rivista - Salomone, M.; Re Fiorentin, M.; Risplendi, F.; Raffone, F.; Sommer, T.; Garcia-Melchor, ... (2024)
Efficient mapping of CO adsorption on Cu1−xMx bimetallic alloys via machine learning. In: JOURNAL OF MATERIALS CHEMISTRY. A. ISSN 2050-7496
Contributo su Rivista - Bianchi, MICHELE GIOVANNI; Risplendi, Francesca; RE FIORENTIN, Michele; Cicero, Giancarlo (2024)
Addressing the effects of gas adsorption on monolayers beyond charge population analysis: the case of WS2. In: NPJ COMPUTATIONAL MATERIALS, vol. 10. ISSN 2057-3960
Contributo su Rivista - Bianchi, Michele Giovanni; Risplendi, Francesca; Re Fiorentin, Michele; Cicero, Giancarlo (2024)
Engineering the Electrical and Optical Properties of WS2 Monolayers via Defect Control. In: ADVANCED SCIENCE, vol. 11. ISSN 2198-3844
Contributo su Rivista - RE FIORENTIN, Michele; Re Fiorentin, Stefano (2023)
Cosmological horizons. In: AMERICAN JOURNAL OF PHYSICS, vol. 91, pp. 644-652. ISSN 0002-9505
Contributo su Rivista - Fortunati, Alessia; Risplendi, Francesca; RE FIORENTIN, Michele; Cicero, Giancarlo; ... (2023)
Understanding the role of imidazolium-based ionic liquids in the electrochemical CO2 reduction reaction. In: COMMUNICATIONS CHEMISTRY, vol. 6. ISSN 2399-3669
Contributo su Rivista - Palummo, Maurizia; RE FIORENTIN, Michele; Yamashita, Koichi; Castelli, Ivano E.; Giorgi, ... (2023)
Study of Optoelectronic Features in Polar and Nonpolar Polymorphs of the Oxynitride Tin-Based Semiconductor InSnO2N. In: THE JOURNAL OF PHYSICAL CHEMISTRY LETTERS, vol. 14, pp. 1548-1555. ISSN 1948-7185
Contributo su Rivista - Fortunati, Alessia; José Rubio, María; Iliev, Boyan; Schubert, Thomas J. S.; Risplendi, ... (2022)
Understanding the role of imidazolium-based ionic liquids in the electrochemical CO2 reduction reaction: an experimental and theoretical study. In: GRICU 2022, Ischia (Italia)
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Valdano, Eugenio; Fiorentin, Michele Re; Poletto, Chiara; Colizza, Vittoria (2018)
Epidemic Threshold in Continuous-Time Evolving Networks. In: PHYSICAL REVIEW LETTERS, vol. 120. ISSN 0031-9007
Contributo su Rivista - Di Bari, P; Re Fiorentin, M (2017)
A full analytic solution of SO(10)-inspired leptogenesis. In: JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS, vol. 2017. ISSN 1029-8479
Contributo su Rivista - Re Fiorentin, M.; Niro, V.; Fornengo, N. (2016)
A consistent model for leptogenesis, dark matter and the IceCube signal. In: JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS, vol. 2016. ISSN 1029-8479
Contributo su Rivista - Re Fiorentin, M. (2016)
Strong thermal leptogenesis and the N2-dominated scenario. In: ICHEP 2014, pp. 256-261. ISSN 2405-6014
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - RE FIORENTIN, Michele (2016)
FaRe: A Mathematica package for tensor reduction of Feynman integrals. In: INTERNATIONAL JOURNAL OF MODERN PHYSICS C, vol. 27. ISSN 0129-1831
Contributo su Rivista - Di Bari, P; Marzola, L; Re Fiorentin, M (2015)
Decrypting SO(10)-inspired leptogenesis. In: NUCLEAR PHYSICS. B, vol. 893, pp. 122-157. ISSN 0550-3213
Contributo su Rivista - Fiorentin, M. R.; King, S. E. (2015)
Neutrino parameters and the N2-dominated scenario of leptogenesis. In: 1st Prospects in Neutrino Physics Conference, NuPhys 2013, Institute of Physics (IoP), gbr, 2013. ISSN 1742-6588
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Di Bari, P; King, Se; Re Fiorentin, M (2014)
Strong thermal leptogenesis and the absolute neutrino mass scale. In: JOURNAL OF COSMOLOGY AND ASTROPARTICLE PHYSICS, vol. 2014. ISSN 1475-7516
Contributo su Rivista