
Ricercatrice a tempo determinato Legge 240/10 art.24-A
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Profilo
Biografia
Irene Ruiz Bazán è Dottoressa in Storia dell’Arte presso l’Università di Saragozza. Possiede un Master in Restauro Architettonico, una laurea in Architettura, una laurea in Scienze Aziendali, un master in Unione Europea e un Master in Belle Arti conseguito presso l’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano). Attualmente lavora come ricercatrice a tempo determinato tipo A al Politecnico di Torino, dove insegna Teorie e Storia del Restauro, ed è docente anche nel Master in Gestione del Patrimonio Culturale dell’Università di Saragozza e nell’Erasmus Mundus Joint Master ARURCOHE – Architectural and Urban Contemporary Heritage, promosso dall’Università dei Paesi Baschi, dal Politecnico di Torino e dalla Kaunas University of Technology. È stata coordinatrice scientifica del progetto Interreg Europe MOMAr (Models of Management for Singular Rural Heritage) per conto della Diputación Provinciale di Saragozza (2020–2023) e attualmente partecipa ai progetti Interreg Europe REliHE (Religious Heritage in Rural Areas) e Cycling Waterways, nei quali il Politecnico di Torino riveste rispettivamente il ruolo di Advisory Lead Partner e di Advisory Partner. Insieme a Gianluca Vita ha realizzato diversi progetti di digitalizzazione di beni culturali, tra cui le pitture medievali di Daroca (Saragozza, Spagna), gli affreschi medievali del Castello di Alcañiz (Teruel, Spagna) e il patrimonio culturale del comune di Fréscano (Saragozza). Ha inoltre sviluppato la strategia di digitalizzazione per l’Associazione Territorio Mudéjar. È autrice di oltre 60 pubblicazioni scientifiche, tra cui due monografie. Nel corso della sua carriera professionale ha partecipato a numerosi interventi di restauro, tra cui: il rifacimento delle coperture della Basilica di Nostra Signora del Pilar a Saragozza, il restauro della Cattedrale di Tarazona, della Chiesa di Santa María de la Huerta a Magallón, della Concattedrale di Santa María del Romeral a Monzón e della Cappella della Purificazione nella Chiesa del Carmine (Milano). Come fotografa di architettura, le sue immagini sono state pubblicate su riviste e case editrici come Domus, Architectural Digest, Arquitectura Viva, El País, Skira Editore… È inoltre stata selezionata come fotografa di architettura per il progetto di ricerca MUWO – Women in (post)modern architectural culture, 1965-2000, nell’ambito del quale ha documentato le opere realizzate da architette in Aragona.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
SDG
Comitati editoriali
- E-RPH (2023-), Membro del Comitato Scientifico
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura e Design. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Resilienza e patrimonio (modulo di Restauro). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Collaboratore del corso
- Architettura e restauro (modulo di Restauro). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Resilienza e patrimonio (modulo di Restauro). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Collaboratore del corso
- Architettura e restauro (modulo di Restauro). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Resilienza e patrimonio (modulo di Restauro). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Restoration theories and history. A.A. 2025/26, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Restoration theories and history. A.A. 2024/25, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Restoration theories and history. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Restoration theories and history. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
- Restoration theories and history. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA (ARCHITECTURE). Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- CYCLING WATERWAYS, (2024-2028) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca UE - Cooperazione Territoriale Europea - REliHE Religious Heritage in Rural Areas, (2024-2028) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca UE - Cooperazione Territoriale Europea
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Ruiz Bazan, Irene; Emilio Ennio Vita, Gianluca; Trasobares Ruiz, Victoria (2025)
Territorio Mudéjar's digitalization strategy. In: 40° convegno Scienza e Beni Culturali. Le prossime sfide per i beni culturali: ricerca, competenze e professioni a fronte di cambiamenti climatici, sostenibilità e transizione digita, Bressanone (BZ), 17 - 20 giugno 2025, pp. 383-394. ISSN 2039-9790. ISBN: 978-88-95409-29-0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Occelli, Chiara; Palma, Riccardo; Campolo, Demetrio; Ruiz, Irene; Serra, Matteo (2025)
Alfonsina va a lezione. In: Studium 2030. La città degli studenti / Martinelli E., Ramaccini G., Battistoni M., Sorignani C., Menfi, Libria, pp. 240-243. ISBN: 978-88-6764-397-4
Contributo in Volume - Ruiz, Irene (2024)
Promoting reuse of religious heritage: challenges and critical issues in implementing European strategies. In: ATTI E RASSEGNA TECNICA, vol. ANNO LXXVIII -, pp. 109-118. ISSN 0004-7287
Contributo su Rivista - Ruiz, Irene (2023)
Anticipare l'imprevedibile? L'elaborazione strategica del budget nel progetto di restauro. Esperienze di cantiere. In: Restauro dell'architettura Per un progetto di qualità, Napoli (Italia), 15-16 giugno 2023, pp. 438-444. ISBN: 978-88-5491-462-9
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Ruiz, Irene; Trasobares Ruiz, Victoria E. (2023)
El análisis de significancia como base para la realización de un plan de conservación preventiva. El caso de la Torre Mudéjar de la iglesia de Nuestra Señora de la Asunción en Terrer (Zaragoza). In: XV Simposio Internacional de Mudejarismo. Unidad ydiversidad en las culturas mudéjar y morisca, Teruel, España, 7-8 ottobre 2021, pp. 337-350. ISBN: 978-84-17999-54-4
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)