Irene Ruiz Bazan

Ricercatrice a tempo determinato Legge 240/10 art.24-A
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)

Profilo

Biografia

Irene Ruiz Bazán è Dottoressa in Storia dell’Arte presso l’Università di Saragozza. Possiede un Master in Restauro Architettonico, una laurea in Architettura, una laurea in Scienze Aziendali, un master in Unione Europea e un Master in Belle Arti conseguito presso l’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano). Attualmente lavora come ricercatrice a tempo determinato tipo A al Politecnico di Torino, dove insegna Teorie e Storia del Restauro, ed è docente anche nel Master in Gestione del Patrimonio Culturale dell’Università di Saragozza e nell’Erasmus Mundus Joint Master ARURCOHE – Architectural and Urban Contemporary Heritage, promosso dall’Università dei Paesi Baschi, dal Politecnico di Torino e dalla Kaunas University of Technology. È stata coordinatrice scientifica del progetto Interreg Europe MOMAr (Models of Management for Singular Rural Heritage) per conto della Diputación Provinciale di Saragozza (2020–2023) e attualmente partecipa ai progetti Interreg Europe REliHE (Religious Heritage in Rural Areas) e Cycling Waterways, nei quali il Politecnico di Torino riveste rispettivamente il ruolo di Advisory Lead Partner e di Advisory Partner. Insieme a Gianluca Vita ha realizzato diversi progetti di digitalizzazione di beni culturali, tra cui le pitture medievali di Daroca (Saragozza, Spagna), gli affreschi medievali del Castello di Alcañiz (Teruel, Spagna) e il patrimonio culturale del comune di Fréscano (Saragozza). Ha inoltre sviluppato la strategia di digitalizzazione per l’Associazione Territorio Mudéjar. È autrice di oltre 60 pubblicazioni scientifiche, tra cui due monografie. Nel corso della sua carriera professionale ha partecipato a numerosi interventi di restauro, tra cui: il rifacimento delle coperture della Basilica di Nostra Signora del Pilar a Saragozza, il restauro della Cattedrale di Tarazona, della Chiesa di Santa María de la Huerta a Magallón, della Concattedrale di Santa María del Romeral a Monzón e della Cappella della Purificazione nella Chiesa del Carmine (Milano). Come fotografa di architettura, le sue immagini sono state pubblicate su riviste e case editrici come Domus, Architectural Digest, Arquitectura Viva, El País, Skira Editore… È inoltre stata selezionata come fotografa di architettura per il progetto di ricerca MUWO – Women in (post)modern architectural culture, 1965-2000, nell’ambito del quale ha documentato le opere realizzate da architette in Aragona.

Settore scientifico discliplinare

CEAR-11/B - Restauro dell'architettura
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)

Competenze

SDG

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 10: Reduced inequalities
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 12: Responsible consumption and production
Goal 16: Peace, justice and strong institutions

Comitati editoriali

  • E-RPH (2023-), Membro del Comitato Scientifico

Didattica

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Ambiti di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris