
Dottoranda in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi , 40o ciclo (2024-2027)
Dipartimento di Architettura e Design (DAD)
Profilo
Dottorato di ricerca
Argomento di ricerca
La tesi di dottorato mira a sviluppare un sistema di valutazione di alcuni aspetti ambientali rilevanti rispetto alla costruzione di infrastrutture, definendo target, indicatori e protocolli.
Tutori
Interessi di ricerca
Biografia
Successivamente, ho approfondito le mie competenze con un corso di ricerca biennale presso il DAD, collaborando con il gruppo TEAM allo sviluppo del tool AMICO (Account Method for Infrastructure Embodied Carbon) per il gruppo Webuild Spa. Questo strumento permette di analizzare le emissioni di carbonio e i fabbisogni energetici associati alla progettazione e costruzione di infrastrutture lungo il loro ciclo di vita.
La mia formazione è stata arricchita dalla partecipazione a conferenze e seminari, tra cui eventi organizzati dalla Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura (SITdA), dove ho contribuito come autrice e coautrice di pubblicazioni. Queste occasioni mi hanno permesso di confrontarmi con altri ricercatori, ampliare il mio network e rimanere aggiornata sulle aree di ricerca emergenti.
Parallelamente alla ricerca, ho lavorato presso uno studio di architettura occupandomi di edilizia privata e opere pubbliche. Questa esperienza pratica mi ha permesso di comprendere le sfide quotidiane che i professionisti affrontano, soprattutto nel contesto delle nuove normative. Con l’introduzione del Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023), è ora obbligatorio stimare la Carbon Footprint e redigere report di LCA nei progetti pubblici, evidenziando l’importanza di strumenti intuitivi e trasparenti per i professionisti.
Durante la mia ricerca, ho analizzato i principali strumenti di valutazione dell’impatto ambientale, individuando aree di miglioramento, come la scarsa intuitività, la mancanza di trasparenza metodologica e la necessità di competenze altamente specializzate per il loro utilizzo. Inoltre, ho evidenziato come, nonostante l’elevato impatto ambientale del settore infrastrutturale, gli strumenti a disposizione dei progettisti per comprenderlo e mitigarne gli effetti siano ancora poco sviluppati.
Competenze
SDG
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Gallina, Federica; Giordano, Roberto; Quaglio, Benedetta; Santamicone, Margherita (2024)
The Race to Zero Carbon: Assessing Infrastructure's Carbon Footprint. In: International Symposium on Networks, Markets and People, NMP 2024, Reggio Calabria (ITA), 22-24 May 2024, pp. 283-292. ISSN 2367-3370. ISBN: 9783031747229
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Quaglio, B.; Gallina, F.; Giordano, R. (2024)
An Infrastructure's emissions assessment tool: AMICO - Account Method of Infrastructures embodied CarbOn. In: International Conference on Challenges for the Next Generation Built Environment, Bologna (ITA), 9-10 maggio 2024. ISSN 1755-1315
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Giordano, R.; Gallina, F.; Quaglio, B. (2021)
Analysis and assessment of the building life cycle. Indicators and tools for the early design stage. In: SUSTAINABILITY, vol. 13. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista