Professore Associato (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0003 - Scienze chimiche)
Linee di ricerca
- Food Digital Monitoring
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - The International Council for Near Infrared Spectroscopy - ICNIRS, Regno Unito (2017-2023)
- Socio effettivo o corrispondente - Società Italiana di Spettroscopia NIR - SISNIR, Italia (2016-2023)
Congressi
- 18th Chemometrics in Analytical Chemistry Conference (CAC) (29/8/2022-2/9/2022), Program commitee (membro del comitato scientifico)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Professore Associato confermato, presso Københavns Universitet (1/6/2012-30/9/2015)
- Ricercatore, presso Københavns Universitet (1/8/2007-31/5/2012)
Didattica
Collegi di Dottorato
- INGEGNERIA CHIMICA, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2020/2021 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2019/2020 (35. ciclo)
Politecnico di TORINO - INGEGNERIA CHIMICA, 2018/2019 (34. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente
- Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Practical Design of Experiments. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA. Collaboratore del corso
- Principles of chemometrics: a multivariate approach for the analysis of experimental data. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA. Titolare del corso
- Applied spectroscopic methods. A.A. 2024/25, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Practical Design of Experiments. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA. Collaboratore del corso
- Principles of chemometrics: a multivariate approach for the analysis of experimental data. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA. Titolare del corso
- Applied spectroscopic methods. A.A. 2023/24, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Principles of chemometrics: a multivariate approach for the analysis of experimental data. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA. Titolare del corso
- Applied spectroscopic methods. A.A. 2022/23, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Principles of chemometrics: a multivariate approach for the analysis of experimental data. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA. Titolare del corso
- Applied spectroscopic methods. A.A. 2021/22, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Principles of chemometrics: a multivariate approach for the analysis of experimental data. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA. Titolare del corso
- Applied spectroscopic methods. A.A. 2020/21, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Principles of chemometrics: a multivariate approach for the analysis of experimental data. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA. Titolare del corso
- Applied spectroscopic methods. A.A. 2019/20, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Firms - Crickets in the space. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E DEI PROCESSI SOSTENIBILI. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Chimica organica per l'ingegneria chimica e alimentare. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica organica per l'ingegneria chimica e alimentare. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica organica per l'ingegneria chimica e alimentare. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica organica per l'ingegneria chimica e alimentare. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Fondamenti di chimica organica, biologia molecolare e microbiologia (modulo di Fondamenti di chimica organica). A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
Ricerca
Istituto
Gruppi/Team di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- DESPITE FRAUD - Sistema di DEcision Support (DSS) basato su una PIattaforma TEcnologica portatile, wireless ed automatica per il contrasto alle FRodi e la verifica dell'AUtenticità e qualità Degli alimenti (DESPITE FRAUD), (2024-2027) - Componente gruppo di Ricerca
Ricerca Regionale
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Monitoraggio spettroscopico della crescita e salute delle piante”, legato alla realizzazione del progetto “Help2Grow – Tecnologie innovative per una agricoltura cibernetica”, riferibile al programma operativo regionale Piemonte FESR 2014/2020 BANDO PRISM-E. Bando progetti di ricerca 2018 (codice bando I1b12), Codice domanda n. 337-254, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Studio della struttura interna del granello di riso in 54 varietà appartenti a differenti gruppi merceologici, (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Messa a punto di tecniche rapide per la determinazione del contenuto lipidico e proteico delle farine”, legato alla realizzazione del progetto “NEWPOW – Innovazione di processo e prodotto nella filiera delle farine di semi oleosi, (2020-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Contratto di prestazione di servizi tra Politecnico di Torino (Area TRIN) e la Società Agricola Italian Cricket Farm (ICF) S.r.l, per lo svolgimento delle attività di didattica innovativa aventi ad oggetto una Challenge dal titolo “Crickets in the space”, rivolta agli studenti del Politecnico di Torino, nell’ambito dell’iniziativa “Challenge@Polito”, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale
Dottorandi
- Elena Cazzaniga. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2021-in corso)
- Mattia Sozzi. Corso in Ingegneria Chimica (37o ciclo, 2021-in corso)
- Caterina Celi. Corso in Ingegneria Chimica (36o ciclo, 2020-2024)
Tesi: Mixotrophic growth study of the diatom Phaeodactylum tricornutum and extraction of high-value products from its biomass through green chemistry processes
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Coautori PoliTO
Pubblicazioni con più citazioni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Savorani, F.; Tomasi, G.; Engelsen, S. B. (2010)
icoshift: A versatile tool for the rapid alignment of 1D NMR spectra. In: JOURNAL OF MAGNETIC RESONANCE, vol. 202, pp. 190-202. ISSN 1090-7807
Contributo su Rivista - Tomasi, G.; Savorani, F.; Engelsen, S. B. (2011)
Icoshift: An effective tool for the alignment of chromatographic data. In: JOURNAL OF CHROMATOGRAPHY, vol. 1218, pp. 7832-7840. ISSN 0021-9673
Contributo su Rivista - Giraudo, A.; Grassi, S.; Savorani, F.; Gavoci, G.; Casiraghi, E.; Geobaldo, F. (2019)
Determination of the geographical origin of green coffee beans using NIR spectroscopy and multivariate data analysis. In: FOOD CONTROL, vol. 99, pp. 137-145. ISSN 0956-7135
Contributo su Rivista - Lopez-Rituerto, E.; Savorani, F.; Avenoza, A.; Busto, J. H.; Peregrina, J. M.; Engelsen, ... (2012)
Investigations of la Rioja terroir for wine production using 1H NMR metabolomics. In: JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY, vol. 60, pp. 3452-3461. ISSN 0021-8561
Contributo su Rivista - Acar, Evrim; Rasmussen, Morten Arendt; Savorani, Francesco; Næs, Tormod; Bro, Rasmus (2013)
Understanding data fusion within the framework of coupled matrix and tensor factorizations. In: CHEMOMETRICS AND INTELLIGENT LABORATORY SYSTEMS, vol. 129, pp. 53-63. ISSN 0169-7439
Contributo su Rivista - Savorani, Francesco; Rasmussen, Morten Arendt; Mikkelsen, Mette Skau; Engelsen, Søren ... (2013)
A primer to nutritional metabolomics by NMR spectroscopy and chemometrics. In: FOOD RESEARCH INTERNATIONAL, vol. 54, pp. 1131-1145. ISSN 0963-9969
Contributo su Rivista - Piras, Cristina; Marincola, Flaminia Cesare; Savorani, Francesco; Engelsen, Søren B.; ... (2013)
A NMR metabolomics study of the ripening process of the Fiore Sardo cheese produced with autochthonous adjunct cultures. In: FOOD CHEMISTRY, vol. 141, pp. 2137-2147. ISSN 0308-8146
Contributo su Rivista - Rasmussen, L. G.; Winning, H.; Savorani, F.; Toft, H.; Larsen, T. M.; Dragsted, L. O.; ... (2012)
Assessment of the effect of high or low protein diet on the human urine metabolome as measured by NMR. In: NUTRIENTS, vol. 4, pp. 112-131. ISSN 2072-6643
Contributo su Rivista - Rios-Reina, R.; Callejon, R. M.; Savorani, F.; Amigo, J. M.; Cocchi, M. (2019)
Data fusion approaches in spectroscopic characterization and classification of PDO wine vinegars. In: TALANTA, vol. 198, pp. 560-572. ISSN 0039-9140
Contributo su Rivista - Kristensen, M; Savorani, Francesco; Christensen, S.; Engelsen, S. B.; Bügel, S.; Toubro, ... (2013)
Flaxseed dietary fibers suppress postprandial lipemia and appetite sensation in young men. In: NMCD. NUTRITION METABOLISM AND CARDIOVASCULAR DISEASES, vol. 23, pp. 136-143. ISSN 0939-4753
Contributo su Rivista