Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Membro Centro Interdipartimentale Ec-L - Energy Center Lab
- +39 0110904640 / 4640
- +39 0110905350 / 5350
- +39 0110905351 / 5351
- federico.bella@polito.it
- Sito web personale
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Federico Bella (Torino, 1987) è Professore Ordinario di Fondamenti Chimici delle Tecnologie al Politecnico di Torino. Nel Gruppo di Elettrochimica, coordina le attività di ricerca sulle batterie post-litio, sulla riduzione elettrochimica dell'azoto e sul fotovoltaico ibrido. Per i suoi traguardi nel campo della chimica per l'energia, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica il “Premio ENI” e il “Premio Roberto Piontelli”. Nel 2021 ha inoltre ricevuto il Premio USERN, assegnato - tra 10000 candidati - da una giuria di vincitori del premio Nobel. È autore di oltre 100 pubblicazioni internazionali (h-index 65) e coordina, tra gli altri, il progetto ERC-StG SuN2rise, finanziato con 1.5 milioni di euro al fine di ridisegnare il processo produttivo dell'ammoniaca. Ha coordinato il Gruppo Giovani della Società Chimica Italiana ed è membro del Comitato Editoriale di riviste prestigiose nel campo della chimica, come "ChemSusChem" e ACS Sustainable Chemistry & Engineering".
Curriculum
Settore scientifico discliplinare
(Area 0003 - Scienze chimiche)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- ENI Award - Debut in Research conferito da ENI spa, Italia (2016)
- Outstanding Reviewer conferito da Elsevier BV, Paesi Bassi (2016)
- Electron Devices PhD Program: Prize for the Best 2015 Thesis conferito da Politecnico di Torino, Italia (2016)
- European Young Chemist Award conferito da EuCheMS, Belgio (2016)
- Premio Giovedì Scienza conferito da Fondazione Giovedì Scienza e Fondazione Agorà Scienza, Italia (2016)
- Riconoscimento “Royal Society of Chemistry – Materials Horizons” conferito da Royal Society of Chemistry, Regno Unito (2016)
- Premio Sapio Junior conferito da Accademia del Premio Sapio., Italia (2015)
- Migliore tesi di Dottorato - Divisoine di Elettrochimica della Società Chimica Italiana conferito da Società Chimica Italiana, Italia (2015)
- Premio Giovedì Scienza conferito da http://www.giovediscienza.it/, Italia (2015)
- Premio Ricercatore Junior “ENERCHEM-1 2016” conferito da Gruppo Interdivisionale ENERCHEM della Società Chimica Italiana, Italia (2015)
- Riconoscimento “Top open access article” della Royal Society of Chemistry conferito da Royal Society of Chemistry, Regno Unito (2015)
- Macrogiovani conferito da Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole (AIM), Italia (2014)
- Migliore presentazione orale al 13° Sigma Aldrich Young Chemists Symposium (SAYCS) conferito da Società Chimica Italiana e Sigma-Aldrich, Italia (2013)
- Premio per la Miglior Tesi di Laurea - AA 2010/2011 - Università degli Studi di Torino conferito da Università degli Studi di Torino, Italia (2013)
- Premio "Optime" Unione Industriale di Torino conferito da Unione Industriale di Torino, Italia (2012)
- Menzione "Optime" - Unione Industriale di Torino conferito da Unione Industriale di Torino, Italia (2010)
- Premio Botta&Risposta conferito da Università degli Studi di Torino, Italia (2009)
Congressi
- Merck Young Chemists Symposium, Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- XV Sigma-Aldrich Young Chemists Symposium (SAYCS 2015), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- XIV Società Chimica Italiana & Sigma-Aldrich Young Chemists Symposium (SCI&SAYCS), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
Didattica
Collegi di Dottorato
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Energetica. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Photo-Electro-Catalytic Technologies for a Sustainable Chemical Industry: Fundamentals and Applications. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA. Collaboratore del corso
- Electrochemical storage systems for automotive and stationary applications. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA. Collaboratore del corso
- Facing the scientific publishing world. A.A. 2022/23, GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN. Titolare del corso
- Research design and methodology. A.A. 2022/23, GESTIONE, PRODUZIONE E DESIGN. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Firms - Mista. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- New battery systems for mobility (materials , cells and recycling). A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Chimica. A.A. 2022/23, INGEGNERIA INFORMATICA. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2017/18, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Chimica. A.A. 2018/19, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Chimica. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
- Chimica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
- Chimica. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
Ricerca
Istituto
Gruppi/team di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- Lithium prOtecTion for robUst and Safe batteries, (2022-2027) - Responsabile Scientifico
National Research - Aqueous photovoltaics as a new paradigm for solar energy conversion, (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Internazionale non UE - SuN2rise - Solar driven electrochemical nitrogen fixation for ammonia refinery, (2021-2026) - Responsabile Scientifico
Ricerca UE - H2020 - Excellent Science - ERC - PErovskite Photovoltaic by PolYmers, (2017-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni
Dottorandi
- Sabrina Trano. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 38, 2022-in corso)
- Anna Mangini. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 37, 2021-in corso)
- Noemi Pirrone. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (ciclo 37, 2021-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Bonomo, M.; Segura Zarate, A. Y.; Fagiolari, L.; Damin, A.; Galliano, S.; Gerbaldi, C.; ... (2023)
Unreported resistance in charge transport limits the photoconversion efficiency of aqueous dye-sensitised solar cells: an electrochemical impedance spectroscopy study. In: MATERIALS TODAY SUSTAINABILITY, vol. 21. ISSN 2589-2347
Contributo su Rivista - Pirrone, Noemi; Bella, Federico; Simelys, Hernández (2022)
Solar H2 production systems: current status and prospective applications. In: GREEN CHEMISTRY, vol. 24, pp. 5379-5402. ISSN 1463-9262
Contributo su Rivista - Schmitz, F.; Lago, N.; Fagiolari, L.; Burkhart, J.; Cester, A.; Polo, A.; Prato, M.; ... (2022)
High open-circuit voltage Cs2AgBiBr6 carbon-based perovskite solar cells via green processing of ultrasonic spray-coated carbon electrodes from waste tire sources. In: CHEMSUSCHEM, vol. 15. ISSN 1864-5631
Contributo su Rivista - Fagiolari, L.; Versaci, D.; Di Berardino, F.; Amici, J.; Francia, C.; Bodoardo, S.; ... (2022)
An exploratory study of MoS2 as anode material for potassium batteries. In: BATTERIES, vol. 8. ISSN 2313-0105
Contributo su Rivista - Eisa, M.; Ragauskaite, D.; Adhikari, S.; Bella, F.; Baltrusaitis, J. (2022)
Role and responsibility of sustainable chemistry and engineering in providing safe and sufficient nitrogen fertilizer supply at turbulent times. In: ACS SUSTAINABLE CHEMISTRY & ENGINEERING, vol. 10, pp. 8997-9001. ISSN 2168-0485
Contributo su Rivista - Gandolfo, M; Amici, J; Fagiolari, L; Francia, C; Bodoardo, S; Bella, F (2022)
Designing photocured macromolecular matrices for stable potassium batteries. In: SUSTAINABLE MATERIALS AND TECHNOLOGIES, vol. 34. ISSN 2214-9937
Contributo su Rivista - Siccardi, S.; Amici, J.; Colombi, S.; Carvalho, J. T.; Versaci, D.; Quartarone, E.; ... (2022)
UV-cured self-healing gel polymer electrolyte toward safer room temperature lithium metal batteries. In: ELECTROCHIMICA ACTA, vol. 433. ISSN 0013-4686
Contributo su Rivista - Colombo, R.; Garino, N.; Versaci, D.; Amici, J.; Para, M. L.; Quartarone, E.; Francia, ... (2022)
Designing a double-coated cathode with high entropy oxides by microwave-assisted hydrothermal synthesis for highly stable Li–S batteries. In: JOURNAL OF MATERIALS SCIENCE, vol. 57, pp. 15690-15704. ISSN 0022-2461
Contributo su Rivista - Elizalde, F.; Amici, J.; Trano, S.; Vozzolo, G.; Aguirresarobe, R.; Versaci, D.; ... (2022)
Self-healable dynamic poly(urea-urethane) gel electrolyte for lithium batteries. In: JOURNAL OF MATERIALS CHEMISTRY. A, vol. 10, pp. 12588-12596. ISSN 2050-7488
Contributo su Rivista - Bandara, T. M. W. J.; Hansadi, J. M. C.; Bella, F. (2022)
A review of textile dye-sensitized solar cells for wearable electronics. In: IONICS, vol. 28, pp. 2563-2583. ISSN 0947-7047
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Elettroliti polimerici compositi per celle ricaricabili litio-metallico allo stato solido e il loro processo di produzione. Brevetto internazionale - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni