Marta Gallo

Foto di Marta Gallo

Ricercatrice a tempo determinato Legge 240/10 art.24-A
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)

Profilo

Interessi di ricerca

Aerogels
Co2 capture
Drug release
Mesoporous silicas
Supercritical fluid technology

Biografia

Marta Gallo è un ingegnere biomedico, con dottorato in Scienza dei Materiali ed esperienza nel settore dell'Ingegneria Chimica. Dopo essersi occupata di ceramici per la sostituzione ossea, ha ampliato le sue tematiche di lavoro dedicandosi allo sviluppo di sistemi porosi a base di silice, compresi aerogel, per l'adsorbimento o il rilascio di molecole in ambito ambientale e farmaceutico. Le sue conoscenze includono lo sviluppo di questi sistemi a partire dalla sintesi (spesso legata all'uso di fluidi supercritici) fino alla valutazione della loro efficacia (ad es., misure di rilascio di farmaci, adsorbimento di CO2...) . In particolare, le tematiche affrontate negli ultimi anni riguardano lo sviluppo di aerogel o sistemi porosi a base di silice funzionalizzati con ammine per la cattura di CO2 e di sistemi ibridi inorganici-organici (sempre a base di silice) per il rilascio di farmaci in ambito topico. Marta Gallo ha svolto il suo dottorato e lavorato come post-doc in Francia (INSA, Lyon) e Germania (FAU University, Erlangen); ora lavora al Politecnico di Torino (dipartimento DISAT, gruppo Supercritical Fluids and Materials Chemistry -SMAC).

Settore scientifico discliplinare

ICHI-01/B - Principi di ingegneria chimica
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Linee di ricerca

  • Studio del ritiro volumico di compositi dentali tramite micro-tomografia computerizzata
  • Sviluppo di ceramici per la sostituzione ossea
  • Sviluppo di membrane polimeriche con proprietà visco-elastiche controllate localmente
  • Sviluppo di sistemi porosi a base di silice (aerogel, sistemi mesoporosi) per l'adsorbimento o il rilascio di molecole in ambito ambientale e farmaceutico (ad es. cattura di CO2, rilascio di farmaci)

Competenze

Settori ERC

PE5_7 - Biomaterials synthesis
PE8_2 - Chemical engineering, technical chemistry
PE8_11 - Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling, regeneration or recovery of compounds, carbon capture & storage
PE5_6 - New materials: oxides, alloys, composite, organic-inorganic hybrid, nanoparticles
PE5_1 - Structural properties of materials
PE5_3 - Surface modification

Open badge

Premi e riconoscimenti

  • Premio "Optime" Unione Industriale di Torino conferito da Unione Industriale di Torino, Italia (2012)
  • Premio "Optime" Unione Industriale di Torino conferito da Unione Industriale di Torino, Italia (2012)

Congressi

  • Technical, commercial and societal innovations on aerogels towards circular economy (29/5/2024-31/5/2024), Program commitee (membro del comitato scientifico)
  • 3rd International Conference on Aerogels for Biomedical and Environmental Applications (5/7/2023-7/7/2023), Program commitee (membro del comitato scientifico)

Altri incarichi di ricerca o didattica esterni

  • Ricercatore, presso Institut National des Sciences Appliquées de Lyon (15/5/2017-31/8/2018)
  • Ricercatore, presso Institut National des Sciences Appliquées de Lyon (15/5/2016-14/5/2017)
  • Visiting Researcher, presso Friedrich-Alexander-University of Erlangen-Nuremberg (1/3/2014-1/9/2014)

Didattica

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Istituto

Laboratori

Pubblicazioni

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris