Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
- Junior project manager
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Alessandra Vitale è Professoressa Associata al Politecnico di Torino, con oltre 15 anni di esperienza nella ricerca sui materiali polimerici. Dopo il Dottorato di Ricerca in Scienza e Tecnologia dei Materiali nel 2014, ha svolto un post-dottorato presso l’Imperial College London. La sua ricerca si concentra su membrane polimeriche nanofibrose funzionali, polimeri termoindurenti e compositi polimerici ottenuti tramite processi foto-indotti, con particolare attenzione all’ingegnerizzazione superficiale. Attualmente supervisiona sei dottorandi e insegna corsi presso il Politecnico di Torino, tra cui “Fibre: preparazione, proprietà e tecnologie di trasformazione” e il corso in lingua inglese di “Chemistry”. Autrice di oltre 80 pubblicazioni peer-reviewed e titolare di un brevetto (h-index 23), ha ricevuto numerosi finanziamenti nazionali e industriali per lo sviluppo di materiali polimerici innovativi destinati a diverse applicazioni.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0003 - Scienze chimiche)
Linee di ricerca
- Fabrication and characterization of functional nanofibrous polymeric membranes by electrospinning
- Photo-induced processes for the preparation of sustainable polymeric materials
- Selective surface modification of polymeric materials
- Synthesis and characterization of polymeric networks and polymer-based composites
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Science Award for best scientific contribution conferito da Coatings Science International, Italia (2015)
- Premio Tesi di Dottorato AICIng conferito da Associazione Italiana di Chimica per l’Ingegneria (AICIng), Italia (2014)
- Best Poster Award conferito da European Symposium on Photopolymer Science, Francia (2012)
- PREMIO AICIng PER LA MIGLIOR PRESENTAZIONE conferito da AICIng, Italia (2011)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Titolare di contratto di ricerca, presso Imperial College London (20/5/2014-5/2/2016)
Didattica
Collegi di Dottorato
- SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2024/2025 (40. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2023/2024 (39. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2022/2023 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI, 2021/2022 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Porous materials for high-tech applications: from the macro-scale to the nano-world. A.A. 2025/26, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Materiali porosi per applicazioni avanzate dalla macro- alla nano-scala. A.A. 2024/25, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- FOTOPOLIMERI: DALLA CHIMICA AI PIU'RECENTI SVILUPPI APPLICATIVI. A.A. 2024/25, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Polimeri e radiazioni. A.A. 2020/21, SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Chemistry. A.A. 2025/26, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO (AUTOMOTIVE ENGINEERING). Titolare del corso
- Fibre: preparazione, proprietà e tecnologie di trasformazione. A.A. 2025/26, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Chimica organica e Fenomeni di trasporto (modulo di Chimica organica). A.A. 2025/26, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Fibre: preparazione, proprietà e tecnologie di trasformazione. A.A. 2024/25, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Chimica organica e Fenomeni di trasporto (modulo di Chimica organica). A.A. 2024/25, INGEGNERIA DEI MATERIALI. Collaboratore del corso
- Chemistry. A.A. 2024/25, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO (AUTOMOTIVE ENGINEERING). Titolare del corso
- Fibre: preparazione, proprietà e tecnologie di trasformazione. A.A. 2023/24, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Chemistry. A.A. 2023/24, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO (AUTOMOTIVE ENGINEERING). Titolare del corso
- Fibre: preparazione, proprietà e tecnologie di trasformazione. A.A. 2022/23, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Chemistry. A.A. 2022/23, INGEGNERIA DELL'AUTOVEICOLO (AUTOMOTIVE ENGINEERING). Titolare del corso
- Fibre: preparazione, proprietà e tecnologie di trasformazione. A.A. 2021/22, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Fibre: preparazione, proprietà e tecnologie di trasformazione. A.A. 2020/21, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
- Fibre: preparazione, proprietà e tecnologie di trasformazione. A.A. 2019/20, INGEGNERIA CHIMICA E ALIMENTARE. Titolare del corso
Ricerca
Istituto
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- MadABio - Sustainable rubber composite MAterials by Dynamic covalent networks And BIO-fillers – MadABio, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
PNRR – Missione 4 - StarLight - DEVELOPMENT OF STARCH-BASED REVERSIBLY PHOTO-CROSSLINKED NANOCOMPOSITES FOR INNOVATIVE AND SUSTAINABLE PACKAGING (StarLight), (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO DELLE PROPRIETA’ BARRIERA AI GAS (ossigeno e anidride carbonica) DEL PET, DEL PEN e DEL PETG, (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Hueseyin Mirac Dizman. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39o ciclo, 2024-in corso)
- Andrea Riccioni. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39o ciclo, 2023-in corso)
- Jessica Alexandra Talamo Ruiz. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39o ciclo, 2023-in corso)
Materials characterization / Caratterizzazione di materiali Polymers / Polimeri Materials characterization / Caratterizzazione di materiali Polymers / Polimeri - Thi Nhung Vu. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (39o ciclo, 2023-in corso)
- Edoardo Albertini. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (38o ciclo, 2023-in corso)
Argomento della ricerca: Stampa 3D di paste epossidiche riciclabili da fonte rinnovabile
Materials characterization / Caratterizzazione di materiali Additive manufacturing / Manifattura additiva Composites / Compositi Polymers / Polimeri Materials characterization / Caratterizzazione di materiali Additive manufacturing / Manifattura additiva Composites / Compositi Polymers / Polimeri - Alberto Spessa. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (37o ciclo, 2022-2025)
Tesi: Exploiting thiol and disulfide reactive groups in photopolymerization and preparation of stimuli-responsive coatings - Jerome Matteo Capannelli. Corso in Scienza E Tecnologia Dei Materiali (36o ciclo, 2020-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni per tipo
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Talamo Ruiz, Jessica Alexandra; Kianfar, Parnian; Dalle Vacche, Sara; Bongiovanni, ... (2025)
Hydrophobic/oleophilic nanofibrous membranes for oil/water separation by suspension electrospinning and PDMS photo-induced grafting. In: JOURNAL OF MEMBRANE SCIENCE, vol. 734. ISSN 0376-7388
Contributo su Rivista - Dalle Vacche, Sara; Esposito, Leandro Hernan; Bugnotti, Daniele; Callone, Emanuela; ... (2025)
Modification of Epoxidized Soybean Oil for the Preparation of Amorphous, Nonretrogradable, and Hydrophobic Starch Films. In: POLYSACCHARIDES, vol. 6. ISSN 2673-4176
Contributo su Rivista - Riccioni, Andrea; Criscuolo, Lucrezia; Barbera, Vincenzina; Bongiovanni, Roberta; ... (2025)
Furan-derived nanocrystalline cellulose as bio-filler for sustainable rubber composites. In: Macrogiovani 2025, Pisa, 28 – 30 May 2025, pp. 39-39
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Albertini, Edoardo; Dalle Vacche, Sara; Bongiovanni, Roberta; Bianco, Isabella; ... (2025)
Biobased and Reprocessable Vitrimers Based on Cardanol-Derived Epoxy for More Sustainable Thermosets. In: ACS SUSTAINABLE CHEMISTRY & ENGINEERING, vol. 13, pp. 2120-2131. ISSN 2168-0485
Contributo su Rivista - Petroni, Simona; Orsini, Sara Fernanda; Bugnotti, Daniele; Callone, Emanuela; Dirè, ... (2025)
Photocrosslinkable starch cinnamyl ethers as bioinspired bio-based polymers. In: JOURNAL OF MATERIALS CHEMISTRY. B, vol. 13, pp. 943-954. ISSN 2050-750X
Contributo su Rivista