Edoardo Patti

Professore Associato (L.240)
Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN)

  • Componente Centro Interdipartimentale IAM@PoliTo - Integrated Additive Manufacturing

Profilo

Interessi di ricerca

Artificial intelligence
Co-simulation
Distributed software infrastructure
Energy community
Industrial internet of things
Internet of things
Machine learning
Natural language processing
Smart grids

Biografia

Edoardo Patti fa parte del Dipartimento di Automatica e Informatica (DAUIN) del Politecnico di Torino dal 2011, dove ricopre attualmente il ruolo di Professore Associato (dal 2022). Nel 2014–2015 ha svolto un periodo di ricerca come Visiting Researcher presso la University of Manchester (Regno Unito). I suoi interessi di ricerca riguardano le architetture software per sistemi distribuiti, con particolare attenzione alle tecnologie Internet of Things (IoT), Digital Twin, Smart Cities e Smart Grids. Il suo lavoro esplora inoltre la modellazione e la gestione digitale delle infrastrutture energetiche, l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) ai sistemi multi-energia integrati e lo sviluppo di metodologie di IA etiche e socialmente eque. Il prof. Patti è responsabile scientifico di diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali e ha pubblicato oltre 180 articoli su riviste e conferenze internazionali con revisione tra pari. I suoi contributi spaziano dal digital twin e dalla co-simulazione, al forecasting e all’ottimizzazione energetica, fino alle piattaforme IoT per applicazioni urbane e industriali sostenibili. Grazie al suo background multidisciplinare, la ricerca del prof. Patti affronta le sfide legate alla transizione energetica, alla mobilità sostenibile e alla trasformazione digitale delle infrastrutture intelligenti. È un punto di riferimento nel collegare i campi dell’ingegneria informatica, dell’automazione e dell’innovazione energetica.

Settore scientifico discliplinare

IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)

Competenze

Settori ERC

PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing
PE6_2 - Distributed systems, parallel computing, sensor networks, cyber-physical systems
PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video)
PE6_12 - Scientific computing, simulation and modelling tools
PE6_3 - Software engineering, programming languages and systems
PE6_10 - Web and information systems, data management systems, information retrieval and digital libraries, data fusion

SDG

Goal 7: Affordable and clean energy
Goal 11: Sustainable cities and communities
Goal 13: Climate action

Didattica

Collegi di Dottorato

  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2019/2020 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea magistrale

MostraNascondi A.A. passati

Corso di laurea di 1° livello

MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Gruppi di ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Mostra di piùMostra meno

Progetti finanziati da contratti commerciali

Mostra di piùMostra meno

Dottorandi

Pubblicazioni

Coautori PoliTO

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni

Società e imprese

Brevetti e altre proprietà intellettuali