
Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 art.24-B
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS)
- Membro Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
Irene Carmagnola ha conseguito il dottorato di ricerca in Ingegneria Biomedica nel 2013 presso il Politecnico di Torino. Attualmente è Ricercatrice (RTDB) presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino .
La sua attività di ricerca è principalmente focalizzata nella progettazione, fabbricazione e caratterizzazione di scaffold a base di biomateriali polimerici e nelle nanotecnologie applicate al campo biomedico ed in particolare all’Ingegneria Tissutale.
In particolare ha utilizzato tecniche convenzionali (elettrospinning) e tecniche di additive manufacturing (fused deposition modeling, Bioprinting e melt-electrowriting) per ingegnerizzare scaffold per l’Ingegneria Tissutale e per modelli di tessuto per la validazione di terapie avanzate. In questo contesto ha studiato la preparazione per miscelazione o sintesi di polimeri di idrogeli da utilizzare come “inchiostro” per le tecniche di stampa 3D per ottenere costrutti cellularizzati. Parallelamente ha sviluppato rivestimenti nanostrutturati, sfruttando strategie innovative (la tecnica al plasma, la tecnica layer-by-layer e approcci biomimetici) per diverse applicazioni, quali stent coronarici, guarigione delle ferite, rigenerazione di tessuti molli e superfici antibatteriche.
Ha anche esperienza nel campo del trasferimento tecnologico dei risultati della ricerca, come dimostrano il brevetto e l’azione di coordinamento di un finanziamento proveniente da un’azienda biomedica (ATOS Medical), tramite il Consorzio Interuniversitario Istituto Nazionale per le Ricerche Foniatriche Foniatria.
La sua produzione scientifiche consta di 25 articoli scientifici, 4 capitoli di libri e più di quaranta partecipazioni a convegni nazionali e internazionali.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Preparazione, per miscelazione o sintesi di polimeri, di idrogeli da utilizzare come “inchiostro” per le tecniche di stampa 3D per ottenere costrutti cellularizzati.
- Rivestimenti nanostrutturati, sfruttando strategie innovative (la tecnica al plasma, la tecnica layer-by-layer e approcci biomimetici) per diverse applicazioni, quali stent coronarici, guarigione delle ferite, rigenerazione di tessuti molli e superfici antibatteriche.
- Tecniche convenzionali (elettrospinning) e tecniche di additive manufacturing (fused deposition modeling, Bioprinting e melt-electrowriting) per ingegnerizzare scaffold per l’Ingegneria Tissutale e modelli in vitro.
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - Gruppo Nazione di Bioingegneria (GNB), Italia (2021-)
Congressi
- 3rd Centro 3R Meeting “L’era delle 3R: modelli in silico, in vitro e in vivo per promuovere la ricerca traslazionale” (30/9/2021-1/10/2021), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- CancerTO “Nanoscience in Cancer Immunotherapy” (9/3/2021-11/3/2021), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- TERMIS-EU (27/5/2019-31/5/2019), Symposium organizer
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Additive Manufacturing in Bioengineering and Surgery. A.A. 2019/20, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Titolare del corso
- Additive Manufacturing in Bioengineering and Surgery. A.A. 2021/22, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Ingegneria per la medicina rigenerativa/Bioreattori (modulo di Ingegneria per la medicina rigenerativa). A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Formazione pratica in nanotecnologie biomediche e terapie avanzate. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Formazione pratica in nanotecnologie biomediche e terapie avanzate. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Formazione pratica in nanotecnologie biomediche e terapie avanzate. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Formazione pratica in nanotecnologie biomediche e terapie avanzate. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Formazione pratica in nanotecnologie biomediche e terapie avanzate. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bionanotecnologie. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria chimica/Bioingegneria meccanica (modulo di Bioingegneria chimica). A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da contratti commerciali
- caratterizzazione chimico-fisica e morfologica per determinare la presenza di collagene e lipidi in campioni , (2022-2023) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Tivano, Francesca; Spedicati, Mattia; Zoso, Alice; Bei, Janira; Lavella, Mario; ... (2022)
3D bioartificial stretchable scaffolds for an in vitro model of fibrotic cardiac tissue. In: International Conference on Biofabrication 2022, Montecatini-Terme (IT), September 25th -28th 2022
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Spedicati, Mattia; Ruocco, Gerardina; Zoso, Alice; Mortati, Leonardo; Lapini, Andrea; ... (2022)
Biomimetic design of bioartificial scaffolds for the in vitro modelling of human cardiac fibrosis. In: FRONTIERS IN BIOENGINEERING AND BIOTECHNOLOGY, vol. 10. ISSN 2296-4185
Contributo su Rivista -
Spedicati, Mattia; Carmagnola, Irene; Zoso, Alice; Ruocco, Gerardina; Chiono, Valeria (2021)
3D In Vitro Model of Early-Stage Human Cardiac Fibrosis Based on Bioartificial Scaffold. In: Cell-Matrix Interaction and Mechanobiology in Regenerative Medicine, BRNO (CZ), 10-11 giugno 2021, pp. 36-36
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Spedicati, Mattia; Carmagnola, Irene; Zoso, Alice; Ruocco, Gerardina; Chiono, Valeria (2021)
3D IN VITRO MODELS OF EARLY AND LATE HUMAN CARDIAC FIBROSIS BY TUNING 3D ARCHITECTURE OF BIOARTIFICIAL SCAFFOLDS. In: Termis 6th world congress, Maastricht (NL), 15-19 novembre 2021, pp. 140-140
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) -
Carmagnola, Irene; Nardo, Tiziana; Boccafoschi, Francesca; Chiono, Valeria (2016)
Layer-by-layer coating of stainless steel plates mediated by surface priming treatment to improve antithrombogenic properties. In: BIOMEDICAL SCIENCE AND ENGINEERING, vol. 2. ISSN 2531-9892
Contributo su Rivista