Ricercatrice a tempo determinato Legge 240/10 art.24-B
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
- Componente Centro Interdipartimentale R3C - Responsible Risk Resilience Centre
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
OMBRETTA CALDARICE, architetto e urbanista, dottore di ricerca in Spatial Planning and Urban Development (Politecnico di Milano, 2014), assegnista di ricerca post-doc (Politecnico di Torino, 2015-2019). Attualmente è RTD-B in Urbanistica presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST) del Politecnico di Torino. È Faculty Affiliate Member del Responsible Risk Resilience Centre - R3C, Politecnico di Torino. La sua attività di ricerca si concentra sull'interazione tra pianificazione e resilienza urbana attraverso la lente della regolazione urbanistica. La sua ricerca indaga il ruolo (e i limiti) della pianificazione urbanistica e territoriale nei sistemi complessi e adattivi, assumendo una prospettiva comparativa con particolare attenzione all'identificazione e al trasferimento di buone pratiche per il progetto urbano. I principali interessi della sua ricerca affrontano la sfida di come rendere le città più resilienti, trattando i seguenti argomenti: (i) teorie e pratiche della resilienza urbana; (ii) integrazione della resilienza nella pianificazione urbanistica e territoriale; (iii) tecniche urbanistiche per la resilienza; (iv) innovazione istituzionale nella pianificazione territoriale; (v) valutazione ambientale. Insegna "Planning for the Environment" nell’ambito della Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale del Politecnico di Torino. È membro del Collegio di Dottorato in Urban and Regional Planning, all'interno del quale ha coordinato i corsi di eccellenza “Can Urban Resilience be Redeemed? Theories, Models and Tactics for Contemporary Cities” (2020) e “International Viewpoints on Urban Resilience” (2022). È membro del comitato scientifico dell’Intensive Training on Urban Resilience (University of Southern of Denmark, Aalborg University, BloxHub Copenhagen). È membro del collegio del master di secondo livello in “Metodi e tecniche per il governo dei territori resilienti. Verso la gestione integrata dei rischi”, Politecnico di Torino I risultati della sua ricerca sono stati raccolti in pubblicazioni nazionali e internazionali. È stata invitata come relatore a diverse conferenze nazionali e internazionali. È co-editor del libro Springer "Urban Resilience for Risk and Adaptation Governance" (2019) e co-editor della Special Issue "Bridging the Gap: The Measure of Urban Resilience" sulla rivista Sustainability (2020). È membro dell'Editorial Board della Springer Book Series "Resilient Cities. Rethinking Urban Transformation".
Settore scientifico discliplinare
(Area 0008 - Ingegneria civile ed architettura)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- Premio Giuliano Gennaio conferito da Fondazione Luigi Einaudi, Italia (2011)
- Premio Migliore Tesi di Laurea Magistrale sullo sviluppo territoriale sostenibile in memoria di Luigi Pieraccioni conferito da Associazione Italiana per la Formazione Manageriale (2011)
Partecipazioni scientifiche
- Socio effettivo o corrispondente - SIU - Società Italiana degli Urbanisti, Italia (2021-)
- Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - INU - Istituto Nazionale di Urbanistica (sezione Piemonte & Valle d'Aosta), Italia (2019-)
- Socio effettivo o corrispondente - AISRe - Associazione Italiana di Scienze Regionali, Italia (2011-)
Comitati editoriali
- RESILIENT CITIES (2021-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
- SUSTAINABILITY (2019-2021), Guest Editor di rivista o collana editoriale
- Urban Resilience for Risk and Adaptation Governance. Theory and Practice (Springer, 2019) (2018-2019), Guest Editor di rivista o collana editoriale
Congressi
- XXIII Conferenza Nazionale SIU "DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e Riorganizzazione spaziale" (14/6/2021-18/6/2021), Partecipazione al comitato organizzativo
- Summer School - Intensive Training on Urban Resilience (10/9/2019-20/9/2019), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- 11th International Forum on Urbanism (IFOU) Congress 2018 “Reframing urban resilience implementation: Aligning sustainability and resilience” (10/12/2018-12/12/2018), Program commitee (membro del comitato scientifico)
- International Symposium "New Metropolitan Perspectives" 2018 (22/5/2018-25/5/2018), Revisore (dei contributi)
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Visiting Researcher, presso Universiteti POLIS (22/5/2023-26/5/2023)
- Visiting Professor, presso UNIVERSITY OF SOUTHERN DENMARK (21/7/2021-26/7/2021)
- Visiting Researcher, presso Kingston University London (1/2/2013-31/7/2013)
Reti di ricerca
- Risk Management and Adaptation working group - programma di ricerca internazionale RESURBE on Urban Resilience and Climate Change Adaptation. (2015-). Coordinamento
Incarichi di valutatore o esperto
- Procedure di selezione del concorso per il reclutamento di 25 funzionari con competenze nel settore della pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale, e nell’architettura del paesaggio- (Cod. ARC/MATTM);. 2020
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO
Didattica
Collegi di Dottorato
- URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Pianificazione e Progettazione. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- International viewpoints on urban resilience (didattica di eccellenza). A.A. 2021/22, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
- Can Urban Resilience be Redeemed? Theories, Models and Tactics for Contemporary Cities (didattica di eccellenza). A.A. 2019/20, URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Dal Piano al Progetto. Urbanistica Tecnica per il Professionista. A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Architettura e spazio urbano A (modulo di Urbanistica). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Planning for Environment. A.A. 2019/20, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Planning for Environment. A.A. 2020/21, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Planning for Environment. A.A. 2021/22, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Planning for Environment. A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Collaboratore del corso
- Resilienza e patrimonio (modulo di Urbanistica). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Interpretare la città e il territorio (Atelier) (modulo di Interpretazione del sistema insediativo e infrastrutturale per pianificare). A.A. 2022/23, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Interpretare la città e il territorio (Atelier) (modulo di Interpretazione del sistema insediativo e infrastrutturale per pianificare). A.A. 2023/24, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, URBANISTICA E PAESAGGISTICO-AMBIENTALE. Titolare del corso
- Urbanistica. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA. Collaboratore del corso
Ricerca
Centri
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Mohabat Doost, Danial; Brunetta, Grazia; Caldarice, Ombretta (2023)
In Search of Equitable Resilience: Unravelling the Links between Urban Resilience Planning and Social Equity. In: SUSTAINABILITY, vol. 15, pp. 1-15. ISSN 2071-1050
Contributo su Rivista - Brunetta, Grazia; Caldarice, Ombretta; Doost Mohabat, Danial; Pellerey, Franco (2023)
Notes on Spatial Implications of COVID-19. Evidence from Piedmont Region, Italy. In: Post Un-Lock From Territorial Vulnerabilities to Local Resilience / Brunetta, Grazia; Lombardi, Patrizia; Voghera, Angioletta, Cham, Switzerland, springer, pp. 13-31. ISBN: 978-3-031-33894-6
Contributo in Volume - Barth, B.; Tollin, N.; Vener, J.; Pizzorni, M.; Saurí Gázquez, A.; Gragnani, P.; Manez, ... (2022)
Urban Climate Action. The urban content of the NDCs: Global review 2022. In: Urban Climate Action. The urban content of the NDCs: Global review 2022, Nairobi, United Nations Human Settlements Programme (UN-Habitat) pp. 1-59
Altro - Caldarice, Ombretta; Cerruti But, Michele (2022)
Tassonomie di resilienza tra piano e progetto. In: Pianificare la “città in contrazione”. Pratiche di ricerca e traiettorie progettuali / Caldarice O., Cotella G., Lazzarini L., Vassallo I., Roma-Milano, Planum Publisher, pp. 99-104. ISBN: 978-88-99237-40-0
Contributo in Volume - Vassallo, Janira; Caldarice, Ombretta; Cotella, Giancarlo; Lazzarini, Luca (2022)
Pianificare la città in contrazione. Un workshop per ragionare su temi e questioni emergenti. In: Pianificare la città in contrazione. pratiche di ricerca e traiettorie progettuali / S.N., S.L., Planum publisher, pp. 7-10. ISBN: 9788899237400
Contributo in Volume