Michele Lancione

Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)

Profilo

Interessi di ricerca

Assemblage, vitalist and processual thinking
Critical urban studies
Feminism, embodiments, politics of the body
Geografie dell'abitare radicale
Global urbanism
Homelessness, housing struggles and grassroot organising
Inhabitation and politics of everyday life
Lotta per la casa
Micropolitics and the minor
Race, racialisation, structural violence
Senza dimora
Undercommons and academic privilege
Visual and narrative methods

Biografia

Sono Professore Ordinario di Geografia Politico-Economica presso questo Politecnico, e Visiting Professor of Urban Studies presso l'Urban Institute, Sheffield, UK. Con AbdouMaliq Simone, co-dirigo il Beyond Inhabitation Lab (https://beyondinhabitation.org/). Sono anche uno dei fondatori ed editore del Radical Housing Journal e Corresponding Editor for Europe presso IJURR. Il mio lavoro qualitativo offre un approccio critico alla questione casa, concentrandosi su una lettura intersezionale dell'abitare e sulla politica della vita ai margini nella città contemporanea. Negli ultimi anni ho prevalentemente lavorato a Bucharest, Romania, occupandomi di due casi separati: consumo di droghe in strada; e sfratti e lotta alla casa (con particolare riferimento al caso dei Rom e al relativo razzismo istituzionale). Correntemente dirigo un progetto quinquennale del Consiglio europeo della ricerca (ERC), intitolato "Inhabiting Radical Housing", e un progetto quadriennale del Ministero dell'Università e della Ricerca intitolato "Precarious Housing in Eastern Europe". Il progetto ERC comprende un nutrito gruppo di ricercatori, con i quali mi interessa esplorare le modalità, e le intersezioni, attraverso le quali forme strutturali di violenza legate "all'abitare" sono contrastate dall'interno, nel vissuto di tutti i giorni, da comunità su scala globale. Con il secondo progetto, intendo invece proseguire il mio lavoro sulla precarietà abitativa in Est Europa, con un nuovo focus agli aspetti della finanziarizzazione della casa nella regione. Nel mio lavoro sono anche interessato a sfruttare i privilegi dell'Accademia per sostenere la politica che emerge da forme di resistenza 'dal basso'. Parte di questo lavoro include la sperimentazione con metodologie collettive e creative, che cercano di andare oltre la tradizionale produzione di sapere accademico (un esempio in tal senso sono il Radical Housing Journal, nonché il documentario collaborativo sulla resistenza anti-razzista per la casa a Bucharest, che ho ricercato e diretto: www.ainceputploaia.com). Potete connettervi con me via email, su Twitter @michelelancione, o sul mio blog www.michelelancione.eu

Curriculum

Download file (113KB)

Settore scientifico discliplinare

M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA
(Area 0011 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche)

Competenze

Settori ERC

SH2_2 - Democratisation and social movements
SH2_11 - Human, economic and social geography
SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice, aggression and violence, antisocial behaviour
SH5_9 - Social anthropology, religious studies, symbolic representation
SH3_7 - Social policies, welfare
SH3_1 - Social structure, social mobility
SH2_9 - Urban, regional and rural studies

SDG

Goal 10: Reduced inequalities
Goal 11: Sustainable cities and communities

Premi e riconoscimenti

  • FARE - Precarious Housing in Eastern Europe: Histories, Geographies and Urban Political Economies conferito da Ministero Universita' e Ricerca (2022)
  • Starting Grant Polito - Compagnia di San Paolo conferito da Politecnico di Torino e Compagnia di San Paolo (2021)
  • ERC Starting Grant 2019 conferito da European Research Council (2019)
  • Antipode International Workshop Award (with RHJ) conferito da Antipode Foundation (2019)
  • Antipode Activist-Scholar Award (with FCDL) conferito da Antipode Foundation (2018)
  • Foreign Researchers Scholarship Award conferito da Romanian Cultural Institute (2015)
  • Urban Studies Post-Doctoral Fellowship conferito da Urban Studies Foundation (2013)
  • Chancellor's Post-Doctoral Fellowship conferito da University of Technology of Sydney (2011)
  • Premio Segre per Tesi di Laurea in Geografia conferito da Università di Torino (2008)
Mostra di piùMostra meno

Partecipazioni scientifiche

  • Fellow (riconoscimento scientifico) - Urban Institute, Regno Unito (2021-)
    Visiting Professor in Urban Studies
  • Fellow (riconoscimento scientifico) - University of Technology of Sydney, Australia (2013-)
    Honorary associate of the University of Technology of Sydney

Comitati editoriali

  • INTERNATIONAL JOURNAL OF HOUSING POLICY (2022-), Membro del Comitato Editoriale
  • CITY (2020-), Membro del Comitato Scientifico
  • INTERNATIONAL JOURNAL OF URBAN AND REGIONAL RESEARCH (2019-), Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia
  • RADICAL HOUSING JOURNAL (2018-), Membro del Comitato Editoriale
  • CITY (2011-2020), Membro del Comitato Editoriale

Direzione o responsabilità in Enti di ricerca

  • Politecnico di TORINO - Politecnico di TORINO (2022-), Co-director of the research group "Beyond Inhabitation Lab"
  • University of Sheffield - University of Sheffield (2017-2021), Member of the Senior Leadership team of the Urban Institute

Altri incarichi di ricerca o didattica esterni

  • Professore Ordinario, presso University of Sheffield (4/9/2017-31/3/2021)
  • Professore Associato confermato, presso Cardiff University (1/8/2016-31/8/2017)
  • Ricercatore, presso University of Cambridge (1/1/2013-31/7/2016)
  • Ricercatore, presso University of Technology Sydney (3/10/2011-31/12/2013)

Reti di ricerca

Incarichi di valutatore o esperto

  • Marie Skłodowska-Curie Actions. 2018
    ERC - EUROPEAN RESEARCH COUNCIL - EXECUTIVE AGENCY
  • British Academy Small Grants. 2017
    BRITISH COUNCIL
  • Fulbright Exchange Program. 2019
    United States Department of Commerce - National Institute of Standards and Technology
  • ESRC Major Research Grants. 2017
    BRITISH COUNCIL
  • National Science Foundation Grants. 2019
    United States Department of Commerce - National Institute of Standards and Technology
  • ERC Starting Grant. 2022
    ERC - EUROPEAN RESEARCH COUNCIL - EXECUTIVE AGENCY
Mostra di piùMostra meno

Didattica

Collegi di Dottorato

  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2021/2022 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • URBAN AND REGIONAL DEVELOPMENT, 2020/2021 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Dottorato di ricerca

MostraNascondi A.A. passati

Altre attività e progetti di didattica

Insegnamenti

Correntemente insegno un modulo intitolato 'Geography, theory and practice', in lingua inglese, nel Corso di Laurea Magistrale in Geografia e Scienze Territoriali (LM-80), e un modulo un 'Qualitative Research Methods' per la scuola dottorale.

In passato ho insegnato come docente strutturato presso le Università di Durham, Sydney, Cambridge, Cardiff, Sheffield, nonchè come visiting Lecturer in corsi dottorali di varie Università Italiane ed Europee.


Student* di Dottorato

Continuo a supervisionare student* all'Università di Sheffield, dove sono Visiting Professor, e sono interessato a supervisionare nuovi student* altamente motivat* e interessat* a letture decoloniali, femministe, attiviste ed etnografiche della condizione urbana contemporanea.

Correntemente, questi sono i miei student* di dottorato:

– Ms Stephanie Lacey, primary supervisor (Sheffield University), con una tesi su maternità e homelessness a Manchester, UK;
– Ms Sri Suryani, primary supervisor (Sheffield University), con una tesi sull'abitare lungo le rive del fiume Ciliwung a Jakarta, in Indonesia;
– Ms Martyna Piliszewska (1+3), primary supervisor (Sheffield University), con una tesi sui migranti senza dimora dell'Est Europa nel Nord dell'Inghilterra;
– Ms Francesca Guarino (Sheffield University), con una tesi su migranti e spazio urbano a Palermo;
– Ms Saanchi Saxena (Polytechnic of Turin), con una tesi su donne ed economia popolare a Mumbai;
– Ms Alessandra Mossa (Polytechnic of Turin), con una tesi su geografie della pazzia e della malattia mentale.

Supervisioni completate:
– Ms Victorie Okoye, secondary supervisor (Sheffield University), con una tesi su marginalità e comunità ad Accra, Ghana;
– Ms Eirini Glynou-Lefaki, external supervisor (GSSI, Italy), con una tesi sui ritmi dell'Aquila e walking methods, Italia.




Ricerca

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Dottorandi

  • Alessandra Mossa. Corso in Urban And Regional Development (cycle 37, 2021-in corso)
  • Saanchi Saxena. Corso in Urban And Regional Development (cycle 37, 2021-in corso)
    Urban studies
    Human, economic and political geography

Altre attività e progetti di ricerca

Progetti finanziati con bandi competitivi

1) ERC Starting Grant - Inhabiting Radical Housing
€1.500.000, Sept 2020 - Aug 2025

Una descrizione divulgativa del progetto puó essere letta tra le Success Stories del Politecnico, a questo link: https://www.researchers.polito.it/successstories/progettierceuropeanresearchcouncil/studiareeaffrontarelacrisiabitativaa_scalaglobale

PI: Michele Lancione (PI)
Host Institution: Polytechnic of Turin (dal 1/4/21; originariamente, University of Sheffield)

2) FARE (Ministero Università Italiano) - La precarietà abitativa nell'Europa dell’Est: storie, geografie ed economie politiche urbane
€238.000, Sept 2022 - Aug 2026
PI: Professor Michele Lancione

3) Marie-Curie Individual Fellowship (Mentor) - Climate just housing: Towards more sustainable urban environments for all
€188.500, Jan 2023 - Dec 2024
PI: Dr Melissa García-Lamarca

4) Marie-Curie Individual Fellowship Global (Mentor) - Environmental gentrification and emerging collectives in uncertain times
€187.200, To-Be-Confirmed
PI: To-Be-Announced

5) Urban Studies Foundation (Mentor) - Dwelling in the smart city: The politics and (re)structuring of power in/through smart housing in India
180.000, March 2022 - Feb 2025
PI: Dr Jenifa Zahan


Progetti di ricerca passati (selezione)

(2019) Antipode International Workshop Awards, con il Radical Housing Journal (Co-I)
(2018) Antipode Scholar-Activist award, con FCDL (PI)
(2015) Foreign Researchers Scholarship Award, Romanian Cultural Institute (PI)
(2013-2016) Urban Studies Foundation Research Fellowship (PI)
(2011-2013) UTS Chancellor’s Post-Doctoral Fellowship (PI)


Keynotes

– 2022, Keynote address at the two-day research workshop on “Evictability: Understanding the nexus of migration and urban displacements”, at the Malmö University Institute for Urban Research, June 2022

– 2021, “The false symmetry of research-activism. Towards accomplicenship and undercommon praxis”, keynote with Veda Popovici at the RGS-IBG Urban Geography research group conference, November 2021
– 2021, “Race, class and the plan, in Bucharest, Romania”, keynote at the DASTU, Polytechnic of Milan, at their “Planning for Social Justice” event, October 2021
– 2021, “Inhabiting dispossession in the post-socialist city: storylines, embodied struggles, and emplacement”, keynote speech at the international workshops “Migrant and Minority Activism: Between protest movements and everyday engagement”, organised by ZOiS Berlin and the EASA Anthropology of Social Movements Network, Berlin, September 2021
– 2021, “Curare a parte. Bio-austerità e geografia politica interstiziale”, keynote speech at the event “Dagli spazi di percezione agli spazi della politica”, organised by PhD students in Geography at the University of Padova, June 2021
– 2019, “On Lessness: Recentering the politics of home”, invited keynote at the 7th EUGEO Congress, in conjunction with the 51st Conference of Irish Geographers, Dublin, May 2019

– 2019, “Radical Housing: On the politics of dwelling as difference”, invited keynote at the 2019 UK Housing Studies Association Conference, Sheffield, April 2019

– 2018, “Minor ethnographies and the activist mode of existence”, keynote speech at Politicising Public Health: A Workshop for Early Career Ethnographers, LSHTM, London, October 2018

– 2017, “Beyond homelessness study”, keynote speech At the European Observatory on Homelessness Conference in Barcelona, September 2017

– 2015, “The Adaptation of Housing First” keynote at the international conference X Stratagemma. La prevenzione nella scuola e nella comunità: rigenerare la qualità della vita, Padova, 25 June 2015


Pubblicazioni

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni degli ultimi anni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni