
Professore Associato (L.240)
Dipartimento Energia (DENERG)
- Componente Centro Interdipartimentale FULL - Future Urban Legacy Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Biografia
E. Fabrizio, dottore di ricerca in Energetica presso il Politecnico di Torino e INSA de Lyon, è professore associato di Fisica Tecnica Ambientale presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Torino, Gruppo di Ricerca TEBE (www.polito.it/tebe) e lavora sulla simulazione delle prestazioni e sull'ottimizzazione degli edifici a energia zero, sui sistemi energetici per gli edifici e sul controllo ambientale dei fabbricati zootecnici e serricoli. La sua ricerca è condotta attraverso sviluppi numerici e monitoraggi sperimentali per promuovere una progettazione energeticamente sostenibile degli edifici nelle città e nel territorio. Ha partecipato ai gruppi di lavoro IEA EBC Annex 59, IEA ECES Annex 3 e IEA ECES Annex 37. Ha operato come revisore per molte riviste e vari organismi internazionali e dal 2018 è associate editor della rivista Sustainable Cities and Society. Nel 2014 gli è stato assegnato il premio REHVA Young Scientist Award dalla Federazione europea delle Associazioni del condizionamento dell'aria. È autore di 90 pubblicazioni peer-reviewed indicizzate a livello internazionale.
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
SDG
Premi e riconoscimenti
- YOUNG SCIENTIST REHVA AWARD conferito da REHVA, Belgio (2014)
Comitati editoriali
- SUSTAINABLE CITIES AND SOCIETY (2018-), Associate Editor di rivista o collana editoriale
Altri incarichi di ricerca o didattica esterni
- Professore a contratto, presso Ecole Spéciale des Travaux Publics, du Bâtiment et de l'Industrie (30/3/2015-30/4/2015)
Didattica
Collegi di Dottorato
- BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2021/2022 (38. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2020/2021 (37. ciclo)
Politecnico di TORINO - BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI, 2019/2020 (36. ciclo)
Politecnico di TORINO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER L'AMBIENTE COSTRUITO, 2011/2012 (28. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Architettura. Componente
- Collegio di Ingegneria Edile. Componente
- Collegio di Ingegneria Energetica. Componente invitato
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Edifici storici: rischi e opportunità del controllo ambientale per la conservazione, l'uso e la valorizzazione. A.A. 2022/23, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Titolare del corso
- Indoor Environmental Quality (IEQ) and energy efficiency in buildings. A.A. 2018/19, ENERGETICA. Titolare del corso
- Indoor Environmental Quality (IEQ) and energy efficiency in buildings. A.A. 2020/21, ENERGETICA. Titolare del corso
- Indoor Environmental Quality (IEQ) and energy efficiency in buildings. A.A. 2022/23, ENERGETICA. Collaboratore del corso
- Edifici storici e funzioni contemporanee. Controllo ambientale per la conservazione, l'uso e la valorizzazione. A.A. 2019/20, BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI. Collaboratore del corso
Corso di laurea magistrale
- Challenge@PoliTo by Firms - Energy for homes, a home for energy. A.A. 2021/22, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Energy transition and Low-Carbon Architecture B (modulo di Building physics). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Challenge@PoliTo by Firms - Enertech. A.A. 2022/23, INGEGNERIA GESTIONALE (ENGINEERING AND MANAGEMENT). Collaboratore del corso
- Technology for renewable energy sources. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Progettazione fisico tecnica dell'edificio: efficienza energetica e impiantistica. A.A. 2017/18, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progettazione fisico tecnica dell'edificio: efficienza energetica e impiantistica. A.A. 2018/19, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progettazione fisico tecnica dell'edificio: efficienza energetica e impiantistica. A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progettazione fisico tecnica dell'edificio: efficienza energetica e impiantistica. A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Energy savings and comfort in buildings. A.A. 2017/18, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Energy savings and comfort in buildings. A.A. 2018/19, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Atelier Progetto di restauro architettonico B (modulo di Tecniche del controllo ambientale e impianti negli antichi edifici). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Atelier Progetto di restauro architettonico B (modulo di Tecniche del controllo ambientale e impianti negli antichi edifici). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Architettura ed economia urbana A (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2017/18, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Collaboratore del corso
- Architettura ed economia urbana A (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2018/19, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architettura ed economia urbana A (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2019/20, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Architettura ed economia urbana A (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progettazione energetico-ambientale dell'edificio. A.A. 2019/20, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Progettazione energetico-ambientale dell'edificio. A.A. 2020/21, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Progettazione energetico-ambientale dell'edificio. A.A. 2021/22, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Progettazione energetico-ambientale dell'edificio. A.A. 2022/23, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Progettazione energetico-ambientale dell'edificio. A.A. 2023/24, INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE. Collaboratore del corso
- Progettazione dell'ambiente costruito resiliente ai cambiamenti climatici. A.A. 2021/22, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Progettazione dell'ambiente costruito resiliente ai cambiamenti climatici. A.A. 2022/23, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Progettazione dell'ambiente costruito resiliente ai cambiamenti climatici. A.A. 2023/24, INGEGNERIA EDILE. Titolare del corso
- Atelier Architectural restoration project (modulo di Environmental Control Techniques and Equipments in Existing Buildings). A.A. 2020/21, ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Restoration project (modulo di Technical physics of environment). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
- Transizione energetica e architettura Low Carbon A (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2021/22, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Transizione energetica e architettura Low Carbon A (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Transizione energetica e architettura Low Carbon A (modulo di Fisica tecnica ambientale). A.A. 2023/24, ARCHITETTURA PER LA SOSTENIBILITA'. Titolare del corso
- Progetto energetico del costruito. A.A. 2021/22, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progetto energetico del costruito. A.A. 2022/23, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Progetto energetico del costruito. A.A. 2023/24, ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA'. Titolare del corso
- Restoration project (modulo di Building physics). A.A. 2022/23, ARCHITETTURA PER IL PATRIMONIO. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Città del Futuro/Smart City ed edifici intelligenti - Intraprendenti. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Collaboratore del corso
Progetti di didattica e formazione finanziati da enti esterni
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Termofisica delle strutture per l'allevamento di bovine da latte, (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Contratti commerciali
Altre attività e progetti di didattica
Membro del team di docenti supervisori del tea studentesco SCUTxPOLITO, vincitore del primo premio al concorso Solar Decathlon China 2018.
Ricerca
Gruppi di ricerca
Centri
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- DiAGreen - Digital twin of Agricultural Greenhouses: a multi-domain tool for energy efficiency, decarbonization, enhanced production and cost reduction of intensive greenhouse cropping systems , (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - Towards the NEXT generation of multiphysics and multidomain environmental COMfort models: theory elaboration and validation experiment , (2019-2022) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN - EPAnHaus - Energy performance certification of livestock houses , (2015-2018) - Responsabile Scientifico
National Research
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Contratto di prestazione di servizi tra Politecnico di Torino (Area TRIN) e EGEA – Ente Gestione Energia e Ambiente S.p.a. per lo svolgimento delle attività di didattica innovativa aventi ad oggetto una Challenge rivolta agli studenti del Politecnico di Torino, nell’ambito dell’iniziativa “Challenge@Polito by Firms”_ Energy for homes, a home for energy , (2021-2022) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Studio di dispositivi per l’ottenimento delle nuove agevolazioni fiscali , (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Sviluppo di sistemi per la surgelazione rapida degli alimenti – Progetto CRYOFOOD – POR FESR 2014/2020 Regione Piemonte , (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - sviluppo di sistemi per la surgelazione rapida degli alimenti basati su cicli ad aria monofasici - Progetto CRYOFOOD – POR FESR 2014/2020 Regione Piemonte , (2018-2019) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - Selezione di dispositivi per il risparmio energetico e definizione materiale formativo , (2018-2018) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - Accordo di collaborazione per la realizzazione del Progetto "Lotta alla povertà energetica" , (2017-2019) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - Attività di consulenza ex art. 2222 c.c. all'interno del progetto "Lotta alla Povertà energetica" , (2017-2019) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale
Dottorandi
- Angela Amato. Corso in Ingegneria Elettrica, Elettronica E Delle Comunicazioni (cycle 36, 2020-in corso)
Modeling, simulation and CAD Photonic devices and solar cells Power systems, Power converters, Electrical machines and drives Modeling, simulation and CAD Photonic devices and solar cells Power systems, Power converters, Electrical machines and drives - Matteo Bilardo. Corso in Energetica (cycle 35, 2019-2023)
Tesi: A new framework to switch from Zero Energy to Zero Power Buildings
Pubblicazioni
Pubblicazioni degli ultimi anni
Coautori PoliTO
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Bilardo, Matteo; Galata, Sara; Fabrizio, Enrico (2022)
The role of Primary Energy Factors (PEF) for electricity in the evaluation and comparison of building energy performance: An investigation on European nZEBs according to EN 17423:2020. In: SUSTAINABLE CITIES AND SOCIETY, vol. 87. ISSN 2210-6707
Contributo su Rivista - Nasiri, F.; Ooka, R.; Haghighat, F.; Shirzadi, N.; Dotoli, M.; Carli, R.; Scarabaggio, ... (2022)
Data analytics and information technologies for smart energy storage systems: A state-of-the-art review. In: SUSTAINABLE CITIES AND SOCIETY, vol. 84. ISSN 2210-6707
Contributo su Rivista - Ashworth, Thomas; Catalano, Antonio; Fabrizio, Enrico; Filippi, Marco (2022)
Application of a multi-field sensor into an office building. In: 2022 IEEE International Workshop on Metrology for Living Environment (MetroLivEn), Cosenza, 25-27 May 2022, pp. 1-6. ISBN: 978-1-6654-0893-6
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Bilardo, Matteo; Ferrara, Maria; Fabrizio, Enrico (2022)
The role of solar cooling for nearly zero energy multifamily buildings: Performance analysis across different climates. In: RENEWABLE ENERGY, vol. 194, pp. 1343-1353. ISSN 0960-1481
Contributo su Rivista - Costantino, Andrea; Comba, Lorenzo; Cornale, Paolo; Fabrizio, Enrico (2022)
Energy impact of climate control in pig farming: Dynamic simulation and experimental validation. In: APPLIED ENERGY, vol. 309. ISSN 0306-2619
Contributo su Rivista - Bilardo, M.; Sandrone, F.; Zanzottera, G.; Fabrizio, E. (2021)
Modelling a fifth-generation bidirectional low temperature district heating and cooling (5GDHC) network for nearly Zero Energy District (nZED). In: ENERGY REPORTS, vol. 7, pp. 8390-8405. ISSN 2352-4847
Contributo su Rivista - Costantino, A.; Fabrizio, E.; Calvet, S. (2021)
The role of climate control in monogastric animal farming: The effects on animal welfare, air emissions, productivity, health, and energy use. In: APPLIED SCIENCES, vol. 11. ISSN 2076-3417
Contributo su Rivista - Ferrara, Maria; Della Santa, Francesco; Bilardo, Matteo; De Gregorio, Alessandro; ... (2021)
Design optimization of renewable energy systems for NZEBs based on deep residual learning. In: RENEWABLE ENERGY, vol. 176, pp. 590-605. ISSN 0960-1481
Contributo su Rivista - Costantino, Andrea; Calvet, Salvador; Fabrizio, Enrico (2021)
Identification of energy-efficient solutions for broiler house envelopes through a primary energy approach. In: JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, vol. 312. ISSN 0959-6526
Contributo su Rivista - Badino, E.; Ferrara, M.; Shtrepi, L.; Fabrizio, E.; Astolfi, A.; Serra, V. (2021)
Modelling mean radiant temperature in outdoor environments: Contrasting the approaches of different simulation tools. In: 8th International Building Physics Conference, IBPC 2021, Copenhagen, Virtual, 25 - 27 August 2021. ISSN 1742-6588
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding)