Antonio Gliozzi

Foto di Antonio Gliozzi

Professore Associato (L.240)
Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)

  • Referente spazi e orari del primo anno comune di ingegneria
  • Referente delle materie di base del 1° anno di Ingegneria

Profilo

Interessi di ricerca

Bionspired materials
Elastic wave propagation
Elastic waves
Metamaterials
Nondestructive testing
Nonlinear acoustics

Biografia

Antonio Gliozzi è nato a Torino il 22 ottobre 1973. Si è laureato in Fisica all’Università degli Studi di Torino nel marzo 1998 con 110/110 e lode, discutendo una tesi in meccanica statistica dal titolo “The Phase Transition and the Groundstate Structure of Diluted Spin Glasses” sotto la supervisione del Prof. S. Sciuto e del Prof. R. Zecchina. Nel 2001 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisica presso l’Università di Milano con una tesi su “Semiclassical Methods for Highly Correlated Electron Systems” (supervisore: Prof. A. Parola). Ha svolto attività di ricerca presso l’INFM di Como (2001-2002) e, dal 2003, presso il Politecnico di Torino. Dal 2016 è Professore Associato di Fisica della Materia (settore FIS/01) presso il Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) del Politecnico di Torino. Coordina il gruppo di ricerca Nonlinear Elasticity and Metamaterials e il Laboratorio di Ottica, Acustica ed Elasticità. La sua attività scientifica riguarda: - progettazione e caratterizzazione di metamateriali elastici innovativi (metamateriali bio-ispirati, gerarchici e foto-risponsivi) per la manipolazione delle onde acustiche ed elastiche; - quantificazione della non linearità elastica nei solidi per la diagnostica precoce di danno; - modellazione multiscala e simulazioni di propagazione di onde elastiche e ultrasonore; Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, fra cui il coordinamento e la responsabilità di Work Package nei progetti europei AERONEWS (FP6), BOHEME (H2020-FETOPEN), BIOMETARAIL (H2020-FET) e RAVEN (Horizon Europe). Dal 2011 è titolare dell’insegnamento di Fisica I (Meccanica Classica e Termodinamica) per i corsi di Ingegneria al Politecnico di Torino, e ha supervisionato diversi studenti di dottorato e laurea. È autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste ISI/Scopus, con più di 1700 citazioni e H-index 21 (Scopus, 2025). È stato invited speaker in numerosi congressi internazionali, referee per riviste di alto profilo e dal 2025 fa parte dell’editorial board di Scientific Reports (Nature Portfolio).

Settore scientifico discliplinare

PHYS-03/A - Fisica sperimentale della materia e applicazioni
(Area 0002 - Scienze fisiche)

Linee di ricerca

  • metamateriali elastici per la manipolazione delle onde nei mezzi; metamteriali bioispirati; propagazione di onde elastiche

Competenze

Settori ERC

PE3_2 - Mechanical and acoustical properties of condensed matter, lattice dynamics
PE3_2 - Mechanical and acoustical properties of condensed matter, Lattice dynamics
PE8_7 - Mechanical engineering
PE11_13 - Metamaterials engineering

SDG

Goal 3: Good health and well-being
Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure
Goal 11: Sustainable cities and communities

Premi e riconoscimenti

  • Abilitazione Scientifica Nazionale II Fascia - 02/B1 Fisica sperimentale della materia conferito da MIUR, Italia (2013)

Comitati editoriali

  • FRONTIERS IN MATERIALS (2018-), Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia

Didattica

Collegi di Dottorato

  • FISICA, 2024/2025 (40. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FISICA, 2023/2024 (39. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FISICA, 2022/2023 (38. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FISICA, 2021/2022 (37. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FISICA, 2020/2021 (36. ciclo)
    Politecnico di TORINO
  • FISICA, 2019/2020 (35. ciclo)
    Politecnico di TORINO
MostraNascondi collegi passati

Collegi dei Corsi di Studio

Insegnamenti

Corso di laurea di 1° livello

  • Fisica I. A.A. 2025/26, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2024/25, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2023/24, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2022/23, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2021/22, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2020/21, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
  • Fisica I. A.A. 2019/20, INGEGNERIA AEROSPAZIALE. Titolare del corso
MostraNascondi A.A. passati

Ricerca

Istituto

Gruppi/Team di ricerca

Laboratori

Progetti di ricerca

Progetti finanziati da bandi competitivi

Mostra di piùMostra meno

Dottorandi

Pubblicazioni

Coautori PoliTO

Pubblicazioni degli ultimi anni

Pubblicazioni per tipo

Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris

Mostra altre pubblicazioniMostra meno pubblicazioni