
Professore Ordinario (L.240)
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)
- Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Competenze
Settori ERC
SDG
Partecipazioni scientifiche
- Socio fondatore - Associazione Gruppo Nazionale di Bioingegneria, Italia (2019-)
- Socio effettivo o corrispondente - IEEE Engineering in Medicine and Biology Society, Stati Uniti (2018-)
Comitati editoriali
- PHYSIOLOGICAL MEASUREMENT (2016-), Membro del Comitato Editoriale
Congressi
- XVIII SIAMOC Conference (4/10/2017-7/10/2017), Program chair (presidente/responsabile del comitato scientifico)
- 37th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society (25/8/2015-29/8/2015), Partecipazione al comitato organizzativo
Reti di ricerca
- XR4All (2019-). Partecipazione
Didattica
Collegi di Dottorato
- BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2017/2018 (34. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2016/2017 (33. ciclo)
Università degli Studi di TORINO - BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE, 2015/2016 (32. ciclo)
Politecnico di TORINO
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente
Insegnamenti
Dottorato di ricerca
- Extended reality in Medicine: technologies and applications. A.A. 2022/23, BIOINGEGNERIA E SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE. Titolare del corso
Corso di laurea magistrale
- Smart measurements in sports and physical activity. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Smart measurements in sports and physical activity. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria dell'esercizio fisico e dello sport. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria dell'esercizio fisico e dello sport. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria dell'esercizio fisico e dello sport. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria dell'esercizio fisico e dello sport. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria della riabilitazione. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria dell'esercizio fisico e dello sport. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Strumentazione biomedica e sicurezza. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria elettronica e sicurezza. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria elettronica e sicurezza. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria elettronica e sicurezza. A.A. 2018/19, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Bioingegneria elettronica e sicurezza. A.A. 2017/18, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
- Biomedical signal and image processing and classification
- Clinical studies
- Human motion analysis
- Computer Aided Diagnosis (CAD) systems
- Innovative technologies in ultrasound and photoacoustic imaging
- Development of biomedical devices
- Assistive and rehabilitation technologies in neuromuscular disorders
Gruppi di ricerca
Laboratori
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- ReActive-AGE - The countermeasures to the neuromuscular impairments induced by inactivity and disuse across different ages , (2023-2025) - Componente gruppo di Ricerca
PNRR – Missione 4 - MARs - SYSTEM AND METHOD FOR PROVIDING INFORMATION ABOUT THE NEUROMUSCULAR SYSTEM IN AUGMENTED REALITY , (2020-2021) - Responsabile Scientifico
Ricerca da Enti privati e Fondazioni - NIH - High density surface EMG assessment of motor unit alterations after stoke , (2014-2018) - Responsabile Scientifico
Ricerca Internazionale non UE - UN APPROCCIO QUANTITATIVO E MULTIFATTORIALE PER LA STIMA E LA PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA NELL'ANZIANO. , (2013-2016) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Progetti finanziati da contratti commerciali
- Collaboration Contract tra Politecnic di Trino e Hopitaux de Marseille , (2019-) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali - “Development of the cocontractometer prototype and validation of cocontraction measurements”. , (2021-2023) - Responsabile Scientifico
Ricerca Commerciale - “Technical File of a Neuromuscular Electrical Stimulator for EU and FDA approval: Consultancy on aspects related to the Device's Risk Analysis and Management according to the ISO 14971 Standard” , (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - ”test e validazione di un amplificatore portatile di segnali elettromiografici di superficie a 64 canali nell’ambito del progetto MuoviPro (Bando Regione Piemonte I1b12_Bando_PASS, codice domanda 352-72)” , (2021-2021) - Responsabile Scientifico
Consulenza commerciale - “Validazione ed integrazione di un sistema SMART per l’analisi avanzata e personalizzata del movimento e dei suoi determinanti neurofisiologici” , (2020-2020) - Responsabile Scientifico
Prestazione di Servizi commerciale - Convenzione dipartimentale tra il Politecnico di Torino - Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET) e la Società Canottieri Esperia-Torino , (2020-2023) - Responsabile contrattuale
Convenzioni Dipartimentali - Convenzione di interesse dipartimentale tra il Politecnico di Torino (DET) e la Società Casa di Cura Privata del Policlinico S.p.A. per una collaborazione concernente attività di ricerca, consulenza scientifica, didattica e formazione nell’ambito dei settori della diagnosi e trattamento dei disturbi motori conseguenti all’insorgenza di malattie neurologiche e dello sviluppo di nuove tecnologie per la caratterizzazione e il trattamento delle disabilità , (2019-2022) - Responsabile Scientifico
Convenzioni Dipartimentali
Dottorandi
- Arman Farsi. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (37o ciclo, 2021-in corso)
- Alessandra Giangrande. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (36o ciclo, 2020-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni più recenti Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Pinto, Tp; Turolla, A; Gazzoni, M; Agostini, M; Vieira, Tm (2023)
EMG Signs of Motor Units' Enlargement in Stroke Survivors. In: APPLIED SCIENCES, vol. 13. ISSN 2076-3417
Contributo su Rivista - V Dos Anjos, Fabio; Pinto, Talita P; Cerone, Giacinto L; Gazzoni, Marco; Vieira, Taian M (2022)
Is the attenuation effect on the ankle muscles activity from the EMG biofeedback generalized to - or compensated by - other lower limb muscles during standing?. In: JOURNAL OF ELECTROMYOGRAPHY AND KINESIOLOGY, vol. 67. ISSN 1050-6411
Contributo su Rivista - Giangrande, A.; Cerone, G. L.; Gazzoni, M.; Botter, A.; Piitulainen, H. (2022)
Quantification of cortical proprioceptive processing through a wireless and miniaturized EEG amplifier. In: 44th Annual International Conference of the IEEE Engineering in Medicine and Biology Society, EMBC 2022, Glasgow, Scotland, United Kingdom, 11-15 July 2022, pp. 4797-4800. ISSN 1557-170X. ISBN: 978-1-7281-2782-8
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Cavallone, Paride; Martins, Taian; Quaglia, Giuseppe; Gazzoni, Marco (2022)
Electomyographic activities of shoulder muscles during Handwheelchair.Q vs pushrim wheelchair propulsion. In: MEDICAL ENGINEERING & PHYSICS, vol. 106, pp. 103833-103840. ISSN 1350-4533
Contributo su Rivista - Thio-Pera, Alba; De Carlo, Matteo; Manzoni, Andrea; D’Elia, Fabrizio; Cerone, Giacinto ... (2022)
Are the forearm muscles excited equally in different, professional piano players?. In: PLOS ONE, vol. 17. ISSN 1932-6203
Contributo su Rivista - dos Anjos, F. V.; Vieira, T. M.; Cerone, G. L.; Pinto, T. P.; Gazzoni, M. (2022)
Assessment of Exoskeleton Related Changes in Kinematics and Muscle Activity. In: International Symposium on Wearable Robotics, October 13–16, 2020, pp. 517-522. ISSN 2195-3562. ISBN: 978-3-030-69546-0
Contributo in Atti di Convegno (Proceeding) - Cerone, G. L.; Giangrande, A.; Ghislieri, M.; Gazzoni, M.; Piitulainen, H.; Botter, A. (2022)
Design and validation of a wireless Body Sensor Network for integrated EEG and HD-sEMG acquisitions. In: IEEE TRANSACTIONS ON NEURAL SYSTEMS AND REHABILITATION ENGINEERING, vol. 30, pp. 61-71. ISSN 1534-4320
Contributo su Rivista - dos Anjos, F. V.; Ghislieri, M.; Cerone, G. L.; Pinto, T. P.; Gazzoni, M. (2022)
Changes in the distribution of muscle activity when using a passive trunk exoskeleton depend on the type of working task: A high-density surface EMG study. In: JOURNAL OF BIOMECHANICS, vol. 130. ISSN 0021-9290
Contributo su Rivista - V Dos Anjos, F; Boccia, G; R Brustio, P; Rainoldi, A; Gazzoni, M (2022)
Optimal bipolar system positioning to provide information about the trapezius activity associated with scapular retraction during shoulder exercises for resistance training. In: PHYSIOLOGICAL MEASUREMENT, vol. 43. ISSN 1361-6579
Contributo su Rivista - Cerone, G. L.; Giangrande, A.; Vieira, T.; Pisaturo, D.; Ionescu, M.; Gazzoni, M.; ... (2021)
Design of a Programmable and Modular Neuromuscular Electrical Stimulator Integrated into a Wireless Body Sensor Network. In: IEEE ACCESS, vol. 9, pp. 163284-163296. ISSN 2169-3536
Contributo su Rivista
Società e imprese
Brevetti e altre proprietà intellettuali
- Realtà aumentata e EMG. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Giacinto Luigi Cerone Marco Gazzoni - Stimolatore neuromuscolare programmabile con architettura wireless modulare per l'utilizzo in applicazioni di stimolazione elettrica funzionale. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Giacinto Luigi Cerone Marco Gazzoni - Stadio di uscita per la stimolazione neuromuscolare basato su un circuito a capacità commutate ed un controllore di corrente analogico a catena chiusa. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Giacinto Luigi Cerone Marco Gazzoni - Sistema di prelievo di segnali elettrofisiologici realizzato su tessuto tramite elettrodi flockati e fili tessili conduttivi. Brevetto nazionale e internazionale
Inventori: Marco Gazzoni Roberto Merletti - Sensore per la rilevazione di un segnale elettrico proveniente dall'attività muscolare e metodo per la rilevazione della posizione della zona di innervazione in un muscota. Brevetto nazionale
Inventori: Marco Gazzoni Roberto Merletti