Professoressa Associata (L.240)
Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni (DET)
- Componente Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab - Biomedical Engineering Lab
Profilo
Interessi di ricerca
Settore scientifico discliplinare
(Area 0009 - Ingegneria industriale e dell'informazione)
Linee di ricerca
- Acquisizione ed elaborazione del segnale elettromiografico di superficie, studio delle attivazioni muscolari e della fatica muscolare
- Analisi del cammino
- Analisi dell'equilibrio posturale
Competenze
Settori ERC
SDG
Open badge
- Mentoring Polito Project (M2P)
Rilasciato da Politecnico di Torino il 27-07-2023
Premi e riconoscimenti
- MEMEA Best paper award conferito da IEEE Instrumentation and Measurement Society, Stati Uniti (2014)
- AITA Best Paper Award conferito da Advanced Infrared Technology and Applications (AITA) (2013)
- Young Research Award conferito da Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC), Italia (2010)
- SIAMOC Best Methodological Paper Award conferito da Società Italiana di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC), Italia (2009)
Partecipazioni scientifiche
- Altra carica sociale - HKN Polito - Mu Nu Chapter of IEEE-HKN, Italia (2020-)
- Socio fondatore - Gruppo Nazionale di Bioingegneria (GNB), Italia (2019-)
Comitati editoriali
- SCIENTIFIC REPORTS (2022-), Membro del Comitato Editoriale
- SENSORS (2022-), Membro del Comitato Editoriale
- FRONTIERS IN SPORTS AND ACTIVE LIVING (2021-), Membro del Comitato Editoriale
- APPLIED BIONICS AND BIOMECHANICS (2017-2018), Guest Editor di rivista o collana editoriale
Didattica
Collegi dei Corsi di Studio
- Collegio di Ingegneria Biomedica. Componente
Insegnamenti
Corso di laurea magistrale
- Neuroengineering. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Neuroengineering. A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Neuroengineering. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Neuroengineering. A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Neuroengineering. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Neuroengineering. A.A. 2022/23, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Neuroengineering. A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Intelligenza artificiale in medicina. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Intelligenza artificiale in medicina. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Neuroengineering. A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Neuroengineering. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Classificazione e interpretazione di dati biomedici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
- Classificazione e interpretazione di dati biomedici. A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Collaboratore del corso
Corso di laurea di 1° livello
- Neuroengineering and active aging (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2024/25, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Neuroengineering and active aging (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2023/24, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Neuroengineering and active aging (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2022/23, INGEGNERIA ELETTRONICA. Titolare del corso
- Neuroengineering and active aging (Grandi Sfide - Salute). A.A. 2021/22, INGEGNERIA ELETTRONICA. Titolare del corso
- Dispositivi impiantabili attivi/Bioimmagini (modulo di Bioimmagini). A.A. 2021/22, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Dispositivi impiantabili attivi/Bioimmagini (modulo di Bioimmagini). A.A. 2020/21, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
- Dispositivi impiantabili attivi/Bioimmagini (modulo di Bioimmagini). A.A. 2019/20, INGEGNERIA BIOMEDICA. Titolare del corso
Ricerca
Ambiti di ricerca
Gruppi di ricerca
Progetti di ricerca
Progetti finanziati da bandi competitivi
- PD_DBS - Effects of bilateral subthalamic nucleus deep brain stimulation on gait analysis and muscle synergies of patients affected by advanced Parkinson’s disease during dual-task walking, (2023-2025) - Responsabile Scientifico
Ricerca Nazionale - PRIN
Dottorandi
- Fabrizio Sciscenti. Corso in Bioingegneria E Scienze Medico-chirurgiche (39o ciclo, 2024-in corso)
Pubblicazioni
Pubblicazioni per tipo
Coautori PoliTO
Pubblicazioni degli ultimi anni
Pubblicazioni con più citazioni Vedi tutte le pubblicazioni su Porto@Iris
- Agostini, Valentina; Balestra, Gabriella; Knaflitz, Marco (2014)
Segmentation and classification of gait cycles. In: IEEE TRANSACTIONS ON NEURAL SYSTEMS AND REHABILITATION ENGINEERING, vol. 22, pp. 946-952. ISSN 1534-4320
Contributo su Rivista - Ghislieri, Marco; Gastaldi, Laura; Pastorelli, STEFANO PAOLO; Tadano, Shigeru; Agostini, ... (2019)
Wearable Inertial Sensors to Assess Standing Balance: A Systematic Review. In: SENSORS, vol. 19. ISSN 1424-8220
Contributo su Rivista - Agostini, Valentina; Nascimbeni, A.; Gaffuri, A.; Imazio, P.; Benedetti, M. G.; ... (2010)
Normative EMG activation patterns of school-age children during gait. In: GAIT & POSTURE, vol. 32, pp. 285-289. ISSN 0966-6362
Contributo su Rivista - Agostini, Valentina; Lo Fermo, Francesco; Massazza, Giuseppe; Knaflitz, Marco (2015)
Does texting while walking really affect gait in young adults?. In: JOURNAL OF NEUROENGINEERING AND REHABILITATION, vol. 12. ISSN 1743-0003
Contributo su Rivista - Agostini, Valentina; D., Ganio; K., Facchin; L., Cane; S., Moreira Carneiro; Knaflitz, ... (2014)
Gait parameters and muscle activation patterns at 3, 6 and 12 months after Total Hip Arthroplasty. In: THE JOURNAL OF ARTHROPLASTY, vol. 29, pp. 1265-1272. ISSN 0883-5403
Contributo su Rivista